Pagina 2 di 76
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: dom ott 27, 2013 3:35 pm
da Mister S.
Grazie massimo, allora appena posso li confronto.
Come testo è chiaro ai livelli del fiandaca?
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: dom ott 27, 2013 4:14 pm
da Massimo Meridio
Io mi trovo meglio sul Garofoli che sul Fiandaca in quanto a chiarezza espositiva.... però è una cosa soggettiva, penso.
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: dom ott 27, 2013 9:09 pm
da AnnalisaSpeedy
Ciao ragazzi...eccomi qui, anch io fra voi.
Mister s. siamo sicuri che esca a gennaio? l'anno scorso uscì a febbraio e io spero tanto che anche quest'anno sia così, perchè a febbraio mi laureo. Voplevo togliermi una curiosità, secondo voi, se il concorso dovesse uscire prima e io non ce la facessi a laurearmi, potrei far domanda sotto condizione? é una cosa che mi dicono tutti che sia possibile, ma secondo me no!
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: dom ott 27, 2013 10:20 pm
da Massimo Meridio
Non credo sia possibile. Il titolo di studio è condizione essenziale per l'iscrizione. Si può essere ammessi ad una fase del concorso (es. l'orale) facendo ricorso qualora non si passi lo scritto, in attesa dell'esito del ricorso. Ma per l'iscrizione non credo sia possibile una candidatura sotto condizione.
Cmq, il titolo di studio deve essere conseguito entro il termine ultimo per la presentazione della candidatura. Quindi se viene bandito il 30 gennaio, hai tempo per laurearti fino al 1 marzo (a solo titolo di esempio)
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: dom ott 27, 2013 11:34 pm
da lionbit89
ciao mister S io inizierò la scuola il mese prossimo alla Luiss, e sto iniziando a stampare i quiz dell'anno scorso! ma tu sei al primo anno dell' sspl o al secondo?
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 12:27 am
da Mister S.
Il concorso dovrebbe uscire massimo a gennaio, fonti attendibili..
@massimo se lo trovi ancora più chiaro del fiandaca, deve essere proprio eccellente..a me nei prox giorni l'ardua scelta tra i due!
@lion anche io sono al primo anno sspl..speriamo serva a qualcosa!
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 10:36 am
da iDanGioAnt
Salve a tutti ragazzi. Ci sono anche io per questo concorso che speriamo esca come negli ultimi anni. Lo scorso anno mi sono fermato alle fisiche per un brutto infortunio quest'anno non posso permettermelo. Vi auguro a voi tutti una buona giornata.
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 2:57 pm
da Zimo
Ciao a tutti.
Bel forum, mi piace il clima, spero che una sana discussione possa tornare utile a tutti noi.
Venendo al punto, io sono al secondo anno della sspl a Padova: per rispondere a Mister S., sinceramente penso che la sspl sia utile più sulla carta (nel senso di dare qualche punticino in più ai concorsi pubblici e permettere l'accesso a quello di magistratura) che in concreto. Poi ovviamente dipende anche da come la affronti e dove la fai, io parlo per la mia esperienza personale ;)
Venendo alla questione del concorso da commissario, vi confesso che è il primo concorso che ho deciso di tentare "seriamente" (l'anno scorso avevo stupidamente lasciato perdere, avevo cominciato la pratica notarile per poi capire che non era per nulla la mia strada...): ovviamente si pone innanzitutto, come al solito, la questione di che manuali scegliere per studiare, e soprattutto di come farlo (sto dando per scontato che lo studio per la prova preselettiva sia prettamente di tipo mnemonico sui quiz degli anni passati, e su quelli del prossimo bando quando uscirà; e che, salvo imprevisti, le visite mediche, prove fisiche e attitudinali vadano bene: cosa ancora tutta da dimostrare! eheh).
Prima però di buttarmi in personali opinioni poco suffragate dall'esperienza ho deciso di prendermi un paio di giorni per andare in biblioteca a dare un'occhiata ai manuali di amministrativo e penale. All'università ho studiato, rispettivamente, da Casetta e Fiandaca: buoni manuali, soprattutto il secondo, che però temo possano non bastare per questo concorso (tralasciando tutte le altre variabili: fortuna, buone parole disseminate qua e là, etc). Attualmente - ma ripeto: devo prima farmi un paio di giorni fra biblioteca e libreria - sono orientato verso il Garofoli di penale, e indeciso tra Caringella e Garofoli per amministrativo (si accettano consigli ed opinioni): so che sono i classici "mattonazzi", ma credo che un buon metodo di studio implichi anche la capacità di selezionare gli argomenti, nonchè di variare l'approfondimento dello studio a seconda dell'argomento concreto.
Per quanto riguarda invece costituzionale, procedura penale e pubblica sicurezza: per i primi due andrò coi classici Martines e Tonini (oppure valuto qualche compendio fatto relativamente bene, come mi sembrano essere quelli sempre di Garofoli); per pubblica sicurezza mi hanno consigliato il Calesini.
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 3:40 pm
da Mister S.
@zimo per quanto riguarda i testi mi sembra di aver intuito che di penale sia necessaria un'integrazione dal garofoli se si intende studiare sui classici testi usati all'università.
Per amministrativo il caringella.
Riguardo pubblica sicurezza non saprei, in molti hanno usato il calesini, ma francamente devo ancora visionarlo!
Normalmente proc pen non è materia oggetto della prova scritta, mentre per costituz a quanto ho capito bisogna studiare determinate tematiche, vedi la parte sui diritti e le libertà.
Comunque hai ragionissima questo forum è un altra storia ;)
Speriamo ci seguano in numerosi!
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 5:07 pm
da Zimo
@Mister S.: ho visto i tuoi interventi sull'altro forum, ma a me quello non piace per niente perchè col fatto che non c'è una registrazione degli utenti e che il controllo da parte dei moderatori è a dir poco blando, finisce che c'è chi si diverte a fare terrorismo psicologico, e si perde inutilmente un sacco di tempo a leggere scemenze ;)
Ciò premesso, sono d'accordo con te su quello che hai detto riguardo a procedura penale e costituzionale, per quello pensavo magari di farmeli da un compendio ragionato, o cmq da un manuale relativamente breve, giusto per rinfrescare un po' di nozioni nel caso sia da fare qualche collegamento.
Di pubblica sicurezza il Calesini me lo ha consigliato un mio amico che ha superato il concorso per agente, e diceva che alla scuola di polizia facevano usare quello, e anche i commissari che ogni tanto andavano a fargli lezione lo consigliavano.
Bisogna ovviamente concentrarsi su penale e amministrativo! Conoscendomi, ho bisogno di un testo base (nel senso su cui basare lo studio, e non riduttivamente nel senso di "semplice" o "breve") che potrebbe essere il Fiandaca o Garofoli, e il Caringella o Garofoli (rispettivamente per penale e amministrativo), e poi per gli - eventuali - approfondimenti vedere man mano (magari anche confrontandosi qui sul forum, o sentendosi in privato per chi dovesse essere interessato).
Cerco di vedermeli nei prossimi giorni, e vi dirò le mie impressioni! ;)
PS: sempre leggendo su altri forum, e parlando con alcuni conoscenti che hanno provato il concorso gli anni passati, pare cmq che non sia necessariamente richiesto un approfondimento giurisprudenziale completissimo agli scritti: prendete con le pinze quello che vi dico, perchè mi è solo stato riferito, però volevo appunto rendervi partecipi di questa cosa. Insomma, a quanto pare è importante scrivere bene, in modo logico e ordinato, e ovviamente corretto; se manca la logicità nella trattazione dell'istituto richiesto, non saranno quelle 10 sentenze che gli sparate a salvarvi! ;)
Ciò non significa che, soprattutto per amministrativo, andrò su un manuale più semplice e/o breve; semplicemente intendo dire che il "mattonazzo" da studiare non deve spaventare troppo, in quanto sta a noi capire quali argomenti approfondire con la giurisprudenza, e in quali altri invece può essere sufficiente capire l'istituto al fine di poterci ragionare sopra.
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 6:02 pm
da Mister S.
@zimo credo che questo sia uno spazio decisamente migliore per confrontarsi con colleghi.
E' vero che non è certamente richiesto lo stesso bagaglio di conoscenze giurisprudenziali necessario per il concorso in magistratura, tuttavia dobbiamo riconoscere che il livello del concorso è diventato altissimo, quindi sono d'accordissimo con te sul fatto che non bisogna farsi spaventare dai mattoni xkè bisogna essere tanto bravi da individuare le tematiche da conoscere in maniera verticale. Credo anche che un aiuto reciproco sul forum ci possa aiutare tantissimo.
Per le altre materie va benissimo come dici te :)
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 6:31 pm
da Massimo Meridio
Ciao a tutti.
Colleghi che sono passati gli anni scorsi hanno preparato gli scritti sui vari Garofoli e Caringella. Procedura non esce mai agli scritti, ma quest'anno per noi interni è uscito il tema di Costituzionale (sull'ergastolo). Seppur semplice era difficile rimanere all'interno della traccia, ed infatti mi hanno segnato (12.... =4!!!!).
Cmq, un buon tema, da quello che ho potuto capire, deve essere scorrevole, grammaticalmente corretto, sostanzialmente corretto e non troppo lungo. La giurisprudenza è importante, ma solo le sentenze più importanti.
Scelta degli argomenti: qualche anno fa uscì per gli interni una traccia di questo tipo: "Premessi brevi cenni sugli enti autarchici, tratti il candidato della natura giuridica delle IPAN".
Capisco che è necessario scremare, ma vorrei tanto sapere chi l'ha pensata questa traccia.
Mi fa davvero molto piacere che su questo forum i toni siano più cordiali e pacati. Ne avevamo tutti bisogno.
Buon studio e buon lavoro.
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 8:20 pm
da Pepsi87
Ciao ragazzi, anch'io ho intenzione di sostenere il prossimo concorso.
Vorrei chiedere ai veterani qualche consiglio. Secondo voi cominciando a studiare da ora, ci sono delle buone probabilità di passare la prova scritta?? per diritto costituzionale che manuale consigliate??
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: lun ott 28, 2013 10:23 pm
da barbosa
ciao, amici e (spero) seri compagni di avventura, qualcuno ha notizie in merito alla probabile uscita? quale la tempistica?
Re: Concorso Commissario 2014 (interni ed esterni)
Inviato: mar ott 29, 2013 7:30 am
da Massimo Meridio
Di solito fine gennaio per quello pubblico e marzo-aprile per l'interno. Conviene cmq mettersi sui libri da subito. Buona mattina