Pagina 2 di 2

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 8:45 am
da Sempreme064
I partiti... sin che si mangiano le caramelle pokemon... dove vuoi iscriverti.. le carie ti vengono a te poi..loro ingrassano tu vai dal dentista

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 9:03 am
da Sempreme064
In America fanno indagini fbi investigazioni per sapere se sei leggibile o meno e le loro osservazioni sono prese sul serio..in Italia non esiste un rapporto informativo su chi sta dentro il parlamento se non quello di leggere giornalmente qualcuno che ha mangiato caramelle..poi ci sono gli impresentabili ma quella è un altro discorso

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 9:18 am
da Sempreme064
In Italia parlo dell'ultimo..arriva tre banche tre Casini nipoti miii amici con altre banche chiudono..ne salgono Herbert buona giornata

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 10:11 am
da Sempreme064
Fbi prima di ogni presunto candidabile..e i suoi parlamentari..programmi che si capiscano.. e poi elezioni

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 11:15 am
da Admin
marco064 ha scritto:Troppe righe da leggere..
Meglio un bel meme con una frase ad effetto vero? I guru conoscono i loro polli, è stato sempre così e così sarà per sempre.

Alla fine in Italia vince chi sa prendere per il naso il maggior numero di boccaloni subculturati, a prescindere dalla bontà dei programmi, dall'esperienza personale, dalla rettitudine, etc. Per questo nell'era dei social, dove i creduloni sempliciotti sono tutti concentrati in un posto, hanno buon gioco.

Poche righe di messaggio (poco importa se vero o falso), una foto ad effetto, e la rete si riempie di boccaloni che applaudono (o incazzati, che è lo stesso).

In Italia la massa non è formata da elettori, ma da "ultras" che fanno il tifo in maniera cieca.

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 1:04 pm
da Admin
Ho appena parlato di ultras e subito ne spunta uno che vuol fare propaganda spicciola.

Mi limito a sottolineare, non entrando nel merito di nessun partito, che quando un partito governa 15 regioni su 20, formate da 110 (ex) province con un totale di 8101 comuni, è statisticamente più probabile che vi siano esponenti di quel partito che abbiano guai con la giustizia; se si considera che poi la notizia di un rinvio a giudizio fa clamore sui giornali, non lo fa altrettanto quando viene assolto e prosciolto da tutte le accuse.

Ultimo il caso dell'ex presidente del Pd campano Stefano Graziano, indagato per concorso esterno in associazione mafiosa, ma poi Il giudice del Tribunale di Napoli, Laura Alfano, ha accolto la richiesta di archiviazione della Direzione distrettuale antimafia. Naturalmente la prima notizia finì sulle prime pagine ma l'archiviazione fu relegata in un trafiletto interno poco in vista.

Quindi smettiamola con il tifo da stadio.

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 1:48 pm
da Sempreme064
Se Lei vuole essere primo faccia pure è l'amministratore, io ho postato cose reali che sono state cancellate, se ci sono 140 indagati e condannati nel pd non è colpa mia.. ripeto che mi sono focalizzato sul titolo, se mai ci sarà possibilità di una iscrizione partitica per i militari di fare attenzione a non incorrere in qualche resto..per il resto fbi per ogni singola candidatura a partire dal sindaco..buona continuazione è tutto normale ci sono tanti comuni... rido

Re: MILITARI. Iscrizione ai partiti politici.

Inviato: mer set 14, 2016 3:14 pm
da Admin
marco064 ha scritto:Se Lei vuole essere primo faccia pure è l'amministratore, io ho postato cose reali che sono state cancellate, se ci sono 140 indagati e condannati nel pd non è colpa mia
La sua colpa è quella di credere alle sciocchezze social (spacciandole poi per vere) senza voler nemmeno verificarle (non si preoccupi, è in numerosa compagnia). Se avesse voluto operare un fact-checking avrebbe potuto farlo perdendo 10 secondi del suo tempo, ma evidentemente non le interessa. Questo è comportamento da tifosi, non da elettori. Badi bene, questo non vale solo per il PD, ma per ogni formazione politica, dove gli ultras si affrontano dagli spalti.

Ad esempio avrebbe potuto leggere questa pagina (o questa) per confutare le sue affermazioni e poi questa che riguarda, probabilmente, i suoi beniamini.

Il guaio è, però, che quando si apprendono notizie che riguardano la propria "squadra" si tende a minimizzare, giustificare, trovare scuse, eccetera. Insomma, non proprio un comportamento da elettore responsabile.

E adesso, se ne ha voglia, legga questo articolo di oggi, e continui a ridere, ricordandosi dove abbonda il riso.