segnalazione alla procura militare

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

per NABBONI.
ciao IN questi giorni sono stato dall'avvocato,il quale mi ha fotto firmare una delega affinché lui possa richiedere gli atti in procura ,e capire cosa effettivamente sta succedendo,perchè quelli del mio comando non mi fanno sapere niente.
Comunque u volevo chiederti alcune cose:
1)se si superano i sei mesi ,e io non ho notizia di niente,vuol dire che la cosa è stata archiviata?
2)se l'avvocato mi dice che in procura c'è effettivamente questa segnalazione io posso essere sentito subito e interrogato sui fatti?
3)altra cosa importante io all'inizio dei fatti ho rilasciato al comando una dichiarazione che ho firmato,dove raccontavo come erano andati i fatti. Ora col passare del tempo sono venuto a conoscenza di altri elementi che possono sostenere la mia difesa,il mio avvocato mi ha detto che una dichiarazione seppur firmata a comunque valore fino ad un certo punto poiché ciò che vale è una dichiarazione fatta davanti ad un procuratore o cosa simile, e lui mi aveva detto di scrivere una seconda dichiarazione che correggeva ciò che avevo scritto nella prima ,secondo te mi conviene scriverla e presentarla al comando che dovrà inviarla e farla allegare allegare ai documenti spediti per la segnalazione,oppure cosa che io vorrei fare aspettare che ci sia una convocazione o che effettivamente mi venga imputato il reato e al momento della stesura degli atti difensivi esporre i nuovi elementi a mia difesa.
IN ATTESA DI UN TUO CONSIGLIO GRAZIE MILLE


nabboni

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da nabboni »

Rispeste:

1) si, salvo che non ci siano richieste di proroga (molto difficile per queste cose) e comunque, in tal caso, devi essere notiziato;
2) di regola si (soprattutto in campo ordinario), però il Pm potrebbe riservarsi di svolgere le indagini senza sentirti e se ti sente, di regola, non dovrebbe farti vedere gli atti (lui è l'accusa). Molto dipende dal tuo legale e dal fatto di quale intenzione abbia il PM. Se non ti concede di sentirti, vuol dire che non c'è trrippa per gatti e vuole procedere e non vuole darti un'occassione di fermare il tutto prima dell'avviso di garanzia;
3)io non farei proprio nulla, andresti a scrivere delle cose senza sapere quello che ha scritto la controparte. Aspetta fiducioso. La relazione che hai fatto, non è certo un interrogatorio che vale fino a querela di falso (tranne che nei processi contro berlusconi), però, ad esempiuo, se tu fossi un carabiniere o un finanziere (non è il tuo caso), un rapporto di servizio è un'annotazione di PG (perché sei anche agente/ufficiale di PG) e quindi bisogna stare molto all'occhio quando si scrive.

Saluti.
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

Grazie mille ti farò sapere come vanno le cose.
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

Per nabboni
CIAO scusa se ti disturbo sempre ma ogni giorno c'è una news,oggi mi è stato comunicato dal mio comando ce tra qualche settimana sarò sentito dall' ufficiale inquisitore che sinceramente non so chi sia.
VORREI CHIEDERTI:
1)Potresti spiegarmi chi è questa figura?,
2)Dopo aver sentito la mia versione e quella dei testimoni sarà lui a decidere su come si evolverà la cos?
3)A lui potrò esporre la mia versione, esponendogli quei nuovi elementi a mia difesa di cui sono venuto a conoscenza e che in parte modificano la mia prima relazione ?
E se puoi dammi anche un consiglio..
GRAZIE INFINITE!!!
nabboni

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da nabboni »

Ciao,

Se parliamo di ufficiale inquirente (non credo inquisitore, anchge se il tuo lapsus è quantomai azzeccato), vuol, dire che hanno intenzione di aprire un procedimento disciplinare di stato (e ciò non vuol dire che non ci sia comunque la denuncia alla procura miliatare) difatti:

L'inchiesta formale è il complesso degli atti diretti all'accertamento di una infrazione disciplinare in dipendenza della quale al militare possa essere irrogata una sanzione disciplinare di stato, tenuto conto delle modifiche apportate alla precedente normativa dal D.P.R. 556/1999 (Regolamento di attuazione della L. 25/1997) e dal D.Lgs. 165/2001. Essa prende, quindi, impulso dalla decisione di una delle suddette Autorità, assunta mediante l'emanazione di un formale atto di nomina di un Ufficiale Inquirente. L'Ufficiale Inquirente è il responsabile dell'avviato procedimento amministrativo, dovendo organizzare e dirigere l'indagine istruttoria e, quindi, trasmettere i risultati della propria attività all'Organo titolare del potere provvedimentale. Appresa la nomina, l'Ufficiale Inquirente deve contestare all'incolpato, in modo preciso e dettagliato, l'addebito che ha determinato l'avvio dell'inchiesta.

La contestazione degli addebiti assolve nella materia disciplinare a quella stessa funzione partecipativa e difensiva cui è preordinata la comunicazione di avvio del procedimento secondo quanto previsto dalla L. 241/90. Eseguita la formalità della contestazione degli addebiti, l'Inquirente deve procedere al compimento degli atti istruttori che costituiranno i presupposti giustificativi del provvedimento finale. Il principio inquisitorio domina l'attività istruttoria, dovendo l'Inquirente procedere d'ufficio all'accertamento dei fatti contestati all'incolpato. A tale scopo, può avvalersi di ogni mezzo probatorio ritenuto utile: può, perciò, nominare un consulente tecnico, richiedere informazioni, disporre un accertamento tecnico o assumere testimoni. Tali mezzi istruttori possono essere richiesti anche dall'incolpato e, in tal caso, l'Inquirente che non li dispone deve indicarne le ragioni. Portata a compimento la fase istruttoria e redatta una relazione riepilogativa dell'attività svolta, degli atti del procedimento l'incolpato può prendere visione ed estrarre copia e può presentare all'Inquirente memorie scritte e documenti a propria discolpa. L'Inquirente riassume, quindi, in un rapporto finale le proprie conclusioni in ordine alla responsabilità disciplinare del giudicando.

Tale rapporto finale viene trasmesso all'Autorità che ha ordinato l'inchiesta formale. La suddetta Autorità può definire la posizione dell'inquisito senza provvedimenti o rimettendo gli atti al competente Comandante di Corpo per l'eventuale irrogazione di una sanzione di corpo o adottando il provvedimento della sospensione disciplinare o deferendo l'inquisito al giudizio di un Consiglio o di una Commissione di Disciplina (a seconda che si tratti di un Ufficiale o di un Sottufficiale). La definizione del procedimento deve comunque sempre essere sottoposta alle valutazioni della Direzione Generale per il Personale Militare.

Un consiglio da darti è un pò difficile senza sapere bene le cose e cosa loro hanno scritto. Mi viene in mente solo di consigliarti di negare sempre anche l'evidenza, se negativa, e se non si è sicuri di qualcosa di non dirla, di non ricordare e dire pochissime cose, ripetere possibilmente sempre le stesse cose che devono ruotare sulla tua presunta innocenza.
crimor
Altruista
Altruista
Messaggi: 124
Iscritto il: sab giu 23, 2012 6:12 pm

Re: R: segnalazione alla procura militare

Messaggio da crimor »

Di sempre la verita ' qualunque essa sia.

crimor
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

Cioè fondamentalmente l'uff. inquirente sarà colui che deciderà se procedere o meno nei miei confronti,e quindi avviare un processo per provvedimento disciplinare stato.
Io praticamente sto rischiando addirittura il posto di lavoro?

ancora una cosa, quindi eventuali mie memorie difensive le potrò presentare solo nel momento in cui lui mi darà comunicazione sulle decisioni da lui prese?
inoltre il procedimento disciplinare di stato si svolge più o meno come un processo di corpo ,ovviamente cambia la commissione e le sanzioni che possono infliggere,cioe sospensione dall'impiego ,dalle funzioni del grado. E DEGRADAZIONE???
GIUSTO?
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

Ciao nabboni scusami ancora una cosa,ho dato un'occhiata un po su internet ,e se non ho capito male io sto per affrontare l'inchiesta sommaria,dove per l'appunto c'è un ufficiale inquirente che non appartiene al mio reparto il quale dovra semplicemente raccogliere tutti gli elementi per poi mandarli ad organi superiori.
GIUSTO?
quindi e li che ci devo dare dentro con la mia difesa? e magari riuscire ad avere la mia giustizia.
Perché CREDIMI CIò CHE STO SUBBENDO è INGIUSTO
nabboni

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da nabboni »

Si, stai rischiando il posto (ma lo staresti rischiando ancor di più se avessi in piedi il procedimento penale, cosa ancora non sicura e di cui è meglio accertarsi per eventuali archiviazioni a te favorevoli). L'ufficiale inquirente vaglia tutta la situazione e sentirà anche te e poi deciderà il da farsi (richiesta di un provvedimento o "archiviazione") e manderrà tutto agli organi superiori che ovviamente si potranno discostare dalle sue conclusioni. Quindi, in questa fase, a modesto parere personale, atteso che non avrai sotto mano tutta la documentazione e non potrai studiarla approfonditamente, e che loro al 99,99% (o l'inquirente o gli altri) andranno avanti (qualsiasi cosa tu faccia, esibisca o dica), ti rinnovo i miei consigli ovvero di dire poche cose, sempre le stesse a tua discolpa. Se dovessero andare avanti, allora dovrai visionare tutta la documentazione e lì prepare un ottima memoria ( già pronta per il TAR con l'aiuto di un legale) e durante il proceso di stato, dovrai prenderti un difensore che però non può essere un civile e deve essere un militare (con il grado di ufficiale) e se non ne hai uno di fiducia (che comunque è sempre soggetto alla gerarchia benché ti possa essere "amico") lo sceglieranno loro per te (pensa che gratitudine ti fanno). Insomma, il procedimento parte con questi presupposti, non crederai mica di giocare ad armi pari? Sul fatto di dire sempre la verità, questo è giusto, ma dire la tua verità, sempre la stessa e con poche parole e a tutte le domande ovvero, non ho commesso il fatto, da quello che dice la cosa non può essere ricondotta a me con elementi certi precisi e concordanti, non vi è alcun documento che provi quello che lei dice (passaggi di consegne,etc) e quindi chiunque può aver fatto quello di cui oggi mi state accusando.
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

Per nabboni
Ciao ti confermo che tramite il mio avvocato ho saputo di essere iscritto nel registro generale delle notizie di reato.
L'inchiesta sommaria è stata avviata infatti sono stato sentito dall'ufficiale inquirente.
VORREI CHIEDERTI:
a)Ora aver avuto la conferma di essere iscritto nel registro non vuol dire che gia è stato avviato un procedimento penale,giusto? ma che il magistrato sta decidendo,SE ARCHIVIARE O PROCEDERE.
B)Ora io potrei presentare memorie difensive al magistrato prima che lui mi rinvii a giudizio?
C)Altra cosa il mio avvocato mi ha detto che a questo punto a suo avviso il procedimento disciplinare dovrebbe essere sospeso,è corretta questa cosa?
e infine l'eventuale mia iscrizione nel registro degli indagati come mi dovrebbe essere comunicata:con comunicazione scritta che dovrei ricevere presso la mia abitazione oppure dovrebberò inviare la comunicazione al mio comando?
GRAZIE PER LA TUA GENTILEZZA E DISPONIBILITà
Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

la comunicazione di notizia di reato non va comunicata all'interessato. Quindi è normale che lei non ne abbia notizia, almeno fino a quando la Procura eventualmente interessata non avrà l'esigenza di compiere un atto cosìddetto assistito, ma in tal caso, avrà notizia solo del procedimento e del reato contestato.
La procura, di regola, ha sei mesi per concludere la relativa indagine.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
nabboni

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da nabboni »

pino8081 ha scritto:Per nabboni
Ciao ti confermo che tramite il mio avvocato ho saputo di essere iscritto nel registro generale delle notizie di reato.
L'inchiesta sommaria è stata avviata infatti sono stato sentito dall'ufficiale inquirente.
VORREI CHIEDERTI:
a)Ora aver avuto la conferma di essere iscritto nel registro non vuol dire che gia è stato avviato un procedimento penale,giusto? ma che il magistrato sta decidendo,SE ARCHIVIARE O PROCEDERE.
B)Ora io potrei presentare memorie difensive al magistrato prima che lui mi rinvii a giudizio?
C)Altra cosa il mio avvocato mi ha detto che a questo punto a suo avviso il procedimento disciplinare dovrebbe essere sospeso,è corretta questa cosa?
e infine l'eventuale mia iscrizione nel registro degli indagati come mi dovrebbe essere comunicata:con comunicazione scritta che dovrei ricevere presso la mia abitazione oppure dovrebberò inviare la comunicazione al mio comando?
GRAZIE PER LA TUA GENTILEZZA E DISPONIBILITà
Ti rispondo:

a)si;
b)si;
c)si;
d) non ti viene comunicata, se il Pm non archivia, ti farà notificare l'avviso di garanzia.

In bocca al lupo.
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

Grazie mille!!!!
pino8081
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 25
Iscritto il: lun giu 17, 2013 10:30 pm

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da pino8081 »

PER NABBONI:
ciao scusami se ti disturbo sempre ma visto che la tua sapienza è senza limite ne approfitto.
Uno dei dubbi che mi sorge trovandomi in questa situazione,è relativo ad un concorso che ho fatto un pò di tempo fa è di cui molto probabilmente sono vincitore.
Io sono in attesa della graduatoria finale e quindi del decreto che sancisce i vincitori del concorso,ora se Il P.M. mi rinvia a giudizio quindi mi trovo in corso di procedimento penale,Molto probabilmete verrò buttato fuori anche se vincitore di concorso.
ORA TI CHIEDO:
A)Se questo dovesse accadere posso fare subito ricorso,magari anche facendo notare che tutti gli eventi si stanno verificando dopo la conclusione delle fasi concorsuali.
B)Se decidono di mettermi da parte magari con riserva,e alla fine io riesco a dimostrare la mia innocenza quindi ne esco pulito. Mi riammetteranno come vincitore del concorso? ridandomi ciò che ho conquistato con tanta fatica.
GRAZIE INFINITE!
nabboni

Re: segnalazione alla procura militare

Messaggio da nabboni »

pino8081 ha scritto:PER NABBONI:
ciao scusami se ti disturbo sempre ma visto che la tua sapienza è senza limite ne approfitto.
Uno dei dubbi che mi sorge trovandomi in questa situazione,è relativo ad un concorso che ho fatto un pò di tempo fa è di cui molto probabilmente sono vincitore.
Io sono in attesa della graduatoria finale e quindi del decreto che sancisce i vincitori del concorso,ora se Il P.M. mi rinvia a giudizio quindi mi trovo in corso di procedimento penale,Molto probabilmete verrò buttato fuori anche se vincitore di concorso.
ORA TI CHIEDO:
A)Se questo dovesse accadere posso fare subito ricorso,magari anche facendo notare che tutti gli eventi si stanno verificando dopo la conclusione delle fasi concorsuali.
B)Se decidono di mettermi da parte magari con riserva,e alla fine io riesco a dimostrare la mia innocenza quindi ne esco pulito. Mi riammetteranno come vincitore del concorso? ridandomi ciò che ho conquistato con tanta fatica.
GRAZIE INFINITE!
Ti rispondo:

A)Si, devi presentare subito ricorso altrimenti decadranno i termini perentori (60 gg TAR) poi le tempistiche della fase giudicante, in base alle tue esigenze e aspettative, possono essere più o meno veloci (insomma si può un attimo giostrare) ;
B)Assolutamente SI, la riserva serve proprio a questo.

Saluti.
Rispondi