Ciao Navy e tutti, sì sono in Tunisia, residente, mi sono dato un limite di 2/3 anni, poi vedrò se prolungare o meno. Riassumo al massimo la mia esperienza. Ho evitato Hammamet per la massiccia presenza di italiani. Cì'è un bagno che sembra il lido del militare, con gli ex ufficiali in prima fila e gli altri a seguire, non scherzo. E pure in pensione, in Tunisia, schiere di lecchini che pare di stare ancora in servizio

E poi è più cara, ma a parte questo non mi piace, sembra qualche località tipo Rimini o Bellaria della riviera romagnola. Il primo mese ho girata tutta la Tunisia, fermandomi uno/due giorni in più ove mi piaceva per conoscere meglio. Alla fine ho scelto Mahdia ma sono scelte personali. Qua è pieno di compatrioti che hanno aperto pseudo agenzie e trafficoni vari che per cifre variabili da 5/600 euro ad anche 3.000, ti "garantiscono" assistenza per il permesso di soggiorno, pratiche per la defiscalizzazione, ecc. Io ho fatto tutto da solo impiegando 3 mattinate e spendendo ZERO e parlo solo (a fatica

) l'italiano.
Come già detto nel forum la pensione è 80% franchigia, mentre le tasse si pagano solo sul rimanente 20%. L'aliquota dipende dalla pensione, posso fare un calcolo di esempio reale per capirci: PAL + tredicesima 30.000, diciamo 99.000 dinari, l'80% è esentasse, che si pagano su 19.800
Fino a 20.000 si paga il 26% (fino a 30.000 il 28%, fino a 50.000 il 32%. oltre il 35%) Nel nostro esempio, 5.148 dinari (in pratica 1.565 euro). Quindi, su 30.000 lordi, rimangono netti 28.500 circa.
Affitto: penso nessuno voglia un tugurio, quindi una cosa decente è di almeno da 400 euro. Assicurazione sanitaria io l'ho fatta, molti dicono che non serve, è la solita storia: non serve a chi non può o non vuole pagarsela, poi se capita qualcosa son dolori. Comunque 1.400 euro/anno, tutto compreso, nelle migliori cliniche (che sono meglio della sanità pubblica italiana). Costo della vita in genere: direi circa la metà dell'Italia.
Riassumendo: se in Italia si ha casa senza pagare mutuo/affitto, qua non si risparmia niente, perchè la defiscalizzazione se ne va in affitto e assicurazione sanitaria. Diciamo che comunque a parità di tutto, la vita costa meno. Sicuramente è un'esperienza che può piacere, se ci si sa adattare (se qualche collega ha abitato per gli ultimi 30 anni al nord farà fatica ad ambientarsi, chi ha lavorato in mezzo alla Sardegna o in Calabria troverà qua poche differenze).
Da fine dicembre in Tunisia si entra ed esce senza alcuna vaccino, tampone ecc. Consiglio l'aereo, in nave è sempre un problema (per la dogana, che spillano soldi, se non paghi ti trattengono anche diverse ore con la scusa di controlli ecc. Io solo aereo, ma è risaputo i problemi degli italiani navigatori, specie se vengono con auto e camper).
Se ci sono domande, sarò lieto, nel limite delle mie conoscenze, di rispondere a tutti. Ciao.