In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Ad ogni buon fine, ti riscrivo:
Sono andato ad informarmi bene su quel Dlg, relativo alle Terapia salvavita, conclusione, andando a protestare presso il comando dove ero effettivo, dopo aver citato tale legge e di adire per le vie legali, mi hanno segnalato per l'avanzamento, motivando che per mera svista ero stato inserito nell'elenco del personale da escludere per motivi di aspettativa.
L'articolo in questione così recita:
"Al riguardo è opportuno precisare che, ai sensi dell'art. 13 del DPR 11.09.2007, N.171,
non dovranno essere proposti per l'esclusione/sospensione i militari sottoposti a regime
di ricovero ospedaliero per l'effettuazione di terapie salvavita.".
Saluti vining
Sono andato ad informarmi bene su quel Dlg, relativo alle Terapia salvavita, conclusione, andando a protestare presso il comando dove ero effettivo, dopo aver citato tale legge e di adire per le vie legali, mi hanno segnalato per l'avanzamento, motivando che per mera svista ero stato inserito nell'elenco del personale da escludere per motivi di aspettativa.
L'articolo in questione così recita:
"Al riguardo è opportuno precisare che, ai sensi dell'art. 13 del DPR 11.09.2007, N.171,
non dovranno essere proposti per l'esclusione/sospensione i militari sottoposti a regime
di ricovero ospedaliero per l'effettuazione di terapie salvavita.".
Saluti vining
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Ottimo....con le buone maniere si ottiene tutto....
Un abbraccio Roberto
Un abbraccio Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Buongiorno Roberto,
Ti chiedo se conosci la procedura per presentare la domanda degli assegni familiari, a chi la devo presentarla, essendo in congedo dalla fine di aprile c.a., allo stato amministrato dal c.n.a., non avendo più l'accesso al portale Arma, poichè mi hanno disattivato l'account dopo il congedo.
Come mi devo muovere?
In attesa ti mando un cordiale saluto.
Vining
Ti chiedo se conosci la procedura per presentare la domanda degli assegni familiari, a chi la devo presentarla, essendo in congedo dalla fine di aprile c.a., allo stato amministrato dal c.n.a., non avendo più l'accesso al portale Arma, poichè mi hanno disattivato l'account dopo il congedo.
Come mi devo muovere?
In attesa ti mando un cordiale saluto.
Vining
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Rilassati sarà l'INPDAP a chiederti di fornire la documentazione necessaria.
Quindi compilerai e restituirai il modulo (CHE ALLEGO IN BASSO) relativo alle detrazioni per i familiari a carico.
Saluti Roberto
Quindi compilerai e restituirai il modulo (CHE ALLEGO IN BASSO) relativo alle detrazioni per i familiari a carico.
Saluti Roberto
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Carissimo Roberto, buongiorno,
ho ricevuto lo statino paga relativo al mese in corso, poichè ancora amministrato dal C.N.A., sullo stesso, non ho percepito il cd premio di produzione, poichè nell'intero 2009, mi trovavo in aspettativa/malattia.
La domanda che chiedo è la seguente:
l'apettativa che io ho fatto relativamente al periodo 01.01.2009 al 24.08.2009, era da considerare "Terapia salvavita".
Per questo tipo di terapia, in base al D.P.R.sottoriporto non si è considerati in aspettativa.
Per maturare il diritto al premio di produzione, sono necessari minimo 183 gg di presenza durante l'anno solare.
Ti chiedo altresì la cortesia se non conosci la materia, di domandare all'autorevole Avv. Carta, se questo istituto, "Efficienza Serv. Istituzionali" nella mia situazione mi compete.
Di seguito la legge:
La norma specifica per gli appartenenti al Corpo è contenuta dell'art. 17 del DPR 51/09 (ma era presente anche nel DPR 170/07):
Art. 17. Terapie salvavita
1. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 170, in caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili secondo le indicazioni dell'Ufficio medico legale dell'Azienda sanitaria competente per territorio, ai fini del presente articolo, sono esclusi dal computo dei giorni di congedo straordinario o di aspettativa per infermità i relativi giorni di ricovero ospedaliero o di day-hospital ed i giorni di assenza dovuti alle citate terapie, debitamente certificati dalla competente Azienda sanitaria locale o struttura convenzionata o da equivalente struttura sanitaria. I giorni di assenza di cui al presente articolo sono a tutti gli effetti equiparati al servizio prestato nell'Amministrazione e sono retribuiti, con esclusione delle indennità e dei compensi per il lavoro straordinario e di quelli collegati all'effettivo svolgimento delle prestazioni.
2. Per agevolare il soddisfacimento di particolari esigenze collegate a terapie o visite specialistiche di cui al comma 1, le amministrazioni favoriscono un'idonea articolazione dell'orario di lavoro nei confronti dei soggetti interessati.
In attesa di tuo gradito ti porgo cordiali saluti. Vining
ho ricevuto lo statino paga relativo al mese in corso, poichè ancora amministrato dal C.N.A., sullo stesso, non ho percepito il cd premio di produzione, poichè nell'intero 2009, mi trovavo in aspettativa/malattia.
La domanda che chiedo è la seguente:
l'apettativa che io ho fatto relativamente al periodo 01.01.2009 al 24.08.2009, era da considerare "Terapia salvavita".
Per questo tipo di terapia, in base al D.P.R.sottoriporto non si è considerati in aspettativa.
Per maturare il diritto al premio di produzione, sono necessari minimo 183 gg di presenza durante l'anno solare.
Ti chiedo altresì la cortesia se non conosci la materia, di domandare all'autorevole Avv. Carta, se questo istituto, "Efficienza Serv. Istituzionali" nella mia situazione mi compete.
Di seguito la legge:
La norma specifica per gli appartenenti al Corpo è contenuta dell'art. 17 del DPR 51/09 (ma era presente anche nel DPR 170/07):
Art. 17. Terapie salvavita
1. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidente della Repubblica 11 settembre 2007, n. 170, in caso di patologie gravi che richiedano terapie salvavita ed altre ad esse assimilabili secondo le indicazioni dell'Ufficio medico legale dell'Azienda sanitaria competente per territorio, ai fini del presente articolo, sono esclusi dal computo dei giorni di congedo straordinario o di aspettativa per infermità i relativi giorni di ricovero ospedaliero o di day-hospital ed i giorni di assenza dovuti alle citate terapie, debitamente certificati dalla competente Azienda sanitaria locale o struttura convenzionata o da equivalente struttura sanitaria. I giorni di assenza di cui al presente articolo sono a tutti gli effetti equiparati al servizio prestato nell'Amministrazione e sono retribuiti, con esclusione delle indennità e dei compensi per il lavoro straordinario e di quelli collegati all'effettivo svolgimento delle prestazioni.
2. Per agevolare il soddisfacimento di particolari esigenze collegate a terapie o visite specialistiche di cui al comma 1, le amministrazioni favoriscono un'idonea articolazione dell'orario di lavoro nei confronti dei soggetti interessati.
In attesa di tuo gradito ti porgo cordiali saluti. Vining
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Buonasera Roberto,
Un nostro collega, in data odierna è stato collegato in congedo per riforma.
Lo stesso, si è recato presso il Comando Legione di appartenenza, per le operazioni di congedo, presso l'Ufficio S.P., gli hanno riferito che deve portarsi presso l'inpdap.
Questo collega, non mi ha saputo spiegare il motivo perchè deve recarsi presso il citato ente.
Mi sai dire, se è una procedura normale e/o le solite c....... che fanno girare le p... alla gente. In merito vi è qualche normativa, visto che io all'inpdap non ci sono mai stato ne mai nessuno mi a detto di andarci. Se si, per fare cosa si deve andare. Il c.n.a., mi ha inviato per conoscenza, una lettera indirizzata al ente in argomento, ove si evince che è stata inviata tutta la documentazione relativa alla buonuscita.
Nient'altro mi è stato indicato..
Saluti vining
Un nostro collega, in data odierna è stato collegato in congedo per riforma.
Lo stesso, si è recato presso il Comando Legione di appartenenza, per le operazioni di congedo, presso l'Ufficio S.P., gli hanno riferito che deve portarsi presso l'inpdap.
Questo collega, non mi ha saputo spiegare il motivo perchè deve recarsi presso il citato ente.
Mi sai dire, se è una procedura normale e/o le solite c....... che fanno girare le p... alla gente. In merito vi è qualche normativa, visto che io all'inpdap non ci sono mai stato ne mai nessuno mi a detto di andarci. Se si, per fare cosa si deve andare. Il c.n.a., mi ha inviato per conoscenza, una lettera indirizzata al ente in argomento, ove si evince che è stata inviata tutta la documentazione relativa alla buonuscita.
Nient'altro mi è stato indicato..
Saluti vining
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Sono le solite FALSITA'.
Esclusivamente i militari riformati in forma totale per inidoneità al servizio, hanno diritto, a decorrere dal congedo, a tre mesi di assegni interi (stipendi leggermente maggiorati), successivamente decorre la pensione di invalidità.
Sarà il Centro Nazione Amministrativo a comunicare all'interessato il passaggio della partita di pensione all'inpdap.
Saluti Roberto
Esclusivamente i militari riformati in forma totale per inidoneità al servizio, hanno diritto, a decorrere dal congedo, a tre mesi di assegni interi (stipendi leggermente maggiorati), successivamente decorre la pensione di invalidità.
Sarà il Centro Nazione Amministrativo a comunicare all'interessato il passaggio della partita di pensione all'inpdap.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da maurizio70 »
Buona sera, sono un ispettore capo di polizia, volevo un autorevole parere di roberto e di tutti coloro che possono aiutarmi, riguardo alla mia situazione:
mi sono arruolato nel febbraio 1988 con il sistema misto (2), ho maturato l'assegno funzionale,piu assegno pensionabile di aereonavigazionevolo, con figlio a carico, con tre anni di contributi riscattati.
Nel 2009 sono stato messo in aspettativa per malattia si dip. causa servizio per complessivi 100 giorni, e nel quinquennio non ho fruito aspettativa. Nel 2010, dal 30 aprile, mi trovo in aspettativa per malattia scadente a fine dicembre 2010, purtroppo, per una aggravamento della patalogia SI riconosciuta causa servizio con Tab. B, premetto che ho anche un altra causa di servizio riconosciuta SI con tab A 8 min.
Volevo chiedere, se potete darmi una chiara risposta a questo:
- Quando potrò rimanere ancora in aspettativa per malattia senza sforare il limite consentito?
- Se sforo il periodo consentito, quanto percepirò di pensione per gli anni suddetti maturati e quanto di buonuscita?
- Qualora vengo riformato totalmente per causa servizo già riconosciuta ( basta una Tab. A sett. del verbale di riforma dalla c.m.o.? visto che ho già una tab. A e una tab. b riconosciute nel 98) c'è differenza di pensione maturata, qualora vengo riformato per avere superato i giorni consentiti di aspettativa per malattia, nell'arco dei 5 anni? Di buona uscita quanto potrò prendere?
- Se invece vengo riformato totalmente per una patalogia non dipedente causa di servizio, quanto potrò prendere di pensione?
Grazie e scusate per le domande ma per me è importante.
Mauri
mi sono arruolato nel febbraio 1988 con il sistema misto (2), ho maturato l'assegno funzionale,piu assegno pensionabile di aereonavigazionevolo, con figlio a carico, con tre anni di contributi riscattati.
Nel 2009 sono stato messo in aspettativa per malattia si dip. causa servizio per complessivi 100 giorni, e nel quinquennio non ho fruito aspettativa. Nel 2010, dal 30 aprile, mi trovo in aspettativa per malattia scadente a fine dicembre 2010, purtroppo, per una aggravamento della patalogia SI riconosciuta causa servizio con Tab. B, premetto che ho anche un altra causa di servizio riconosciuta SI con tab A 8 min.
Volevo chiedere, se potete darmi una chiara risposta a questo:
- Quando potrò rimanere ancora in aspettativa per malattia senza sforare il limite consentito?
- Se sforo il periodo consentito, quanto percepirò di pensione per gli anni suddetti maturati e quanto di buonuscita?
- Qualora vengo riformato totalmente per causa servizo già riconosciuta ( basta una Tab. A sett. del verbale di riforma dalla c.m.o.? visto che ho già una tab. A e una tab. b riconosciute nel 98) c'è differenza di pensione maturata, qualora vengo riformato per avere superato i giorni consentiti di aspettativa per malattia, nell'arco dei 5 anni? Di buona uscita quanto potrò prendere?
- Se invece vengo riformato totalmente per una patalogia non dipedente causa di servizio, quanto potrò prendere di pensione?
Grazie e scusate per le domande ma per me è importante.
Mauri
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da domengio »
Ciao, provo a risponderti:
in licenza convalescenza o aspettativa per malattia si può arrivare fino a 730 giorni dopo dei quali si è fuori ovvero pensione se ti spetta. In questo caso si perdono i famosi sei scatti previsti per i riformati e non puoi tentare il passaggio quale riformato parziale, nei ruoli tecnici o ruoli civili;
per la pensione non mi esprimo perchè sarebbe azzardato, io sono in aspettativa e mi hanno detto che con 28 anni di servizio più 5 di scivolo arriverei ai 1350 mensili. Calcola tu e poi nel tuo computo devi aggiungere anche l'assegno pensionabile di aereonavigazionevolo che tu indichi, più hai il 10% della privilegiata chiedendola per cause di servizio già riconosciute o in fase di riconoscimento (che tu dici di avere già riconosciute).
Per la buonuscita devi calcolare all'incirca uno stipendio per ogni anno di lavoro.
Se passi i due anni (730 gg) nel quinquennio perdi i sei scatti prendono i riformati;
la pensione non cambia se uno viene congedato con la dipendenza o no da causa di servizio. Solo nel caso di 1 cat.
Prova a prendere in considerazione anche la riforma parziale o il ruolo tecnico per allungare i tempi di servizio.
Nel sito trovi numerosissimi quesiti e risposte per questo problema.
Ciao Domenico
in licenza convalescenza o aspettativa per malattia si può arrivare fino a 730 giorni dopo dei quali si è fuori ovvero pensione se ti spetta. In questo caso si perdono i famosi sei scatti previsti per i riformati e non puoi tentare il passaggio quale riformato parziale, nei ruoli tecnici o ruoli civili;
per la pensione non mi esprimo perchè sarebbe azzardato, io sono in aspettativa e mi hanno detto che con 28 anni di servizio più 5 di scivolo arriverei ai 1350 mensili. Calcola tu e poi nel tuo computo devi aggiungere anche l'assegno pensionabile di aereonavigazionevolo che tu indichi, più hai il 10% della privilegiata chiedendola per cause di servizio già riconosciute o in fase di riconoscimento (che tu dici di avere già riconosciute).
Per la buonuscita devi calcolare all'incirca uno stipendio per ogni anno di lavoro.
Se passi i due anni (730 gg) nel quinquennio perdi i sei scatti prendono i riformati;
la pensione non cambia se uno viene congedato con la dipendenza o no da causa di servizio. Solo nel caso di 1 cat.
Prova a prendere in considerazione anche la riforma parziale o il ruolo tecnico per allungare i tempi di servizio.
Nel sito trovi numerosissimi quesiti e risposte per questo problema.
Ciao Domenico
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
Confermo quello che le ha scritto il buon domengio, preciso soltanto che per aver diritto automaticamente alla pensione privilegiata (cioè all'aumento del 10% di tutta la pensione annua lorda maturata, compresa l'indennità di aeronavigazione) è necessario che nel verbale di riforma, emesso dalla Commissione Medico Militare per inidoneità totale al servizio, è sufficiente venga riportata anche una sola patologia, già precedentemente (oppure successivamente) riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato, ascritta ad almeno 8^ categoria della Tabella "A", "a vita" oppure "non suscettibile di miglioramento" (diversamente la P.P.O. si intende concessa per quattro anni) questa volta AI FINI DI PPO (PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA), NON IMPORTA L'ASCRIZIONE A CATEGORIA TABELLARE ASSEGNATA ALLA STESSA PATOLOGIA AI FINI DI EQUO INDENNIZZO.
Nel suo caso la pensione privilegiata tabellare sarebbe più favorevole già a partire dalla 3^ categoria (non soltanto con la prima) sempre se, TUTTE le patologie ascritte a tabella "A", che per cumulo hanno raggiunto la 3^ categoria, risulteranno riconosciute dipendenti dal servizio dal Comitato di Verifica delle Cause di Servizio (già denominato delle Pensioni Privilegiate).
Nel forum della Polizia ci sono testimonianze di molti suoi colleghi che per i conteggi si sono rivolti al sindacato con ottimi risultati.
Saluti Roberto
Nel suo caso la pensione privilegiata tabellare sarebbe più favorevole già a partire dalla 3^ categoria (non soltanto con la prima) sempre se, TUTTE le patologie ascritte a tabella "A", che per cumulo hanno raggiunto la 3^ categoria, risulteranno riconosciute dipendenti dal servizio dal Comitato di Verifica delle Cause di Servizio (già denominato delle Pensioni Privilegiate).
Nel forum della Polizia ci sono testimonianze di molti suoi colleghi che per i conteggi si sono rivolti al sindacato con ottimi risultati.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da maurizio70 »
Grazie a Roberto e Domenico e complimenti per le indicazioni che date.
Saluti
Maurizio
Saluti
Maurizio
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da maurizio70 »
Scusami roberto, mi avete risposto con domenico ieri sera. Avevo bisogno di sapere ancora:
In caso di riforma totale per patalogia prevalente già riconosciuta ed una malattia in atto di convalescenza non dipendente da causa servizio, si ha diritto ai sei scatti? Mi puoi spiegare meglio con esempio pratico?
Grazie e scusami
maurizio
In caso di riforma totale per patalogia prevalente già riconosciuta ed una malattia in atto di convalescenza non dipendente da causa servizio, si ha diritto ai sei scatti? Mi puoi spiegare meglio con esempio pratico?
Grazie e scusami
maurizio
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da Roberto Mandarino »
I sei scatti si perdono soltanto se non si viene riformati cioè se si decade dal servizio per aver superato, per i militari, 730 giorni di malattia nell'ultimo quinquennio di servizio.
Ciao Roberto
Ciao Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: In convalescenza "SI DIP. DA C.S.".
Messaggio da maurizio70 »
Scusami Roberto, chiaro nella risposta, volevo sapere i sei scatti cosa comportano qualora si venga riformati per causa di servizio o non causa di servizio? Cioè se si hanno ad esempio 25 anni effettivi, si aggiungono in più sei anni e si arriva a 31 anni?
Scusami ma non sono ferrato in materia
Maurizio
Scusami ma non sono ferrato in materia
Maurizio
Rispondi
145 messaggi
-
Pagina 9 di 10
- Vai alla pagina:
- Precedente
- 1
- …
- 6
- 7
- 8
- 9
- 10
- Prossimo
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE