maxguillet ha scritto:io ti dico la mia opinione/metodo :-) fare riassunti è sicuramente utile, ma magari è uno studio (leggermente) mnemonico...e come grande contro ha che ci vuole taaaanto tempo....preferisco ripassare a voce alta cercando di assimilare i concetti per poterli poi spiegare "a modo mio"...così facendo riesci a ripassare anche più di 100 pagine al giorno. Poi certo, gli argomenti sono molti...piano piano che studi devi cominciare a scremare (che so tutta la parte sull'edilizia di amministrativo o la parte di esecuzione nei manuali di penale). Poi è imprescindibile una conoscenza effettiva delle fonti normative...codici e leggi...se sai quelle cmq avrai sempre qualcosa da scrivere in un eventuale tema! spero di esserti stato utile, poi chiaro..è solo la mia opinione! ;-)AntonioToto ha scritto:io ho problemi con lo studio, nel senso...mi trovo in difficoltà come organizzarlo. Gli argomenti sono tanti e non sò se fare dei riassunti miei (ci sto provando ma noto che perdo molto tempo e a volte mi distraggo) o imparare tipo esame università (ma fino agli eventuali temi -sperando di arrivarci- penso che dimenticherò qualcosina). Studiare per un concorso è abbastanza difficile e mi trovo ad un punto morto. Suggerimenti?
ps sò bene ognuno ha il suo metodo, ma magari raccontando il proprio si danno suggerimenti che possono essere utili per tutti
Grazie...sinceramente fare dei riassunti propri inizialmente mi sembrava un buon metodo, ma poi ho notato che procedevo molto lentamente e mi perdevo... Credo che qnt hai detto vada bene...