Buongiorno Avvocato,
sono nuova del forum e mi sono iscritta apposta per poterle chiedere consiglio.
Sono una ragazza di appena 19 anni con la passione per la vita militare e ultimamente mi sono convinta ad iscrivermi al vfp1. Se non ci fosse un problema: ho origini straniere (provengo dalla Romania) e per poter entrare nell'esercito bisogna essere cittadini italiani (giustamente), se non fosse che se tutto va bene e riesco a richiedere la cittadinanza a febbraio del 2015, SE VA BENE, sarò cittadina tra non meno di due anni!! Io abito in questo paese da quando ho 10 anni, vivo, studio e lavoro qui, io mi sento italiana al 100% ed ho paura che aspettando piú di due anni per uno dei requisiti fondamentali per fare parte dell'esercito io non possa piú entrarci perché vengono favoriti i giovani. Vorrei sapere se ci sono delle agevolazioni per chi vuole servire questo paese. Per esempio farne richiesta specificando che ne avrei bisogno per questo motivo, e se potrei iscrivermi lo stesso al bando nel frattempo che sono in attesa della cittadinanza. Grazie mille
cittadinanza italiana
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: cittadinanza italiana
Messaggio da nabboni »
Non sono l'Avvocato, ma il quesito mi permette di dirLe che non c'è alcuna strada, diciamo "privilegiata", per nessuno. I requisiti devono essere posseduti alla scadenza del bando, quindi, laddove non otterrà la cittadinanza italiana per tempo, verrà, irrimediabilmente, esclusa dal concorso per assenza assoluta di uno dei presupposti per parteciparvi.Reyra22 ha scritto:Buongiorno Avvocato,
sono nuova del forum e mi sono iscritta apposta per poterle chiedere consiglio.
Sono una ragazza di appena 19 anni con la passione per la vita militare e ultimamente mi sono convinta ad iscrivermi al vfp1. Se non ci fosse un problema: ho origini straniere (provengo dalla Romania) e per poter entrare nell'esercito bisogna essere cittadini italiani (giustamente), se non fosse che se tutto va bene e riesco a richiedere la cittadinanza a febbraio del 2015, SE VA BENE, sarò cittadina tra non meno di due anni!! Io abito in questo paese da quando ho 10 anni, vivo, studio e lavoro qui, io mi sento italiana al 100% ed ho paura che aspettando piú di due anni per uno dei requisiti fondamentali per fare parte dell'esercito io non possa piú entrarci perché vengono favoriti i giovani. Vorrei sapere se ci sono delle agevolazioni per chi vuole servire questo paese. Per esempio farne richiesta specificando che ne avrei bisogno per questo motivo, e se potrei iscrivermi lo stesso al bando nel frattempo che sono in attesa della cittadinanza. Grazie mille
Saluti.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: cittadinanza italiana
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Purtroppo, dovrà attendere l'esito della sua richiesta di concessione della cittadinanza. Il requisito della cittadinanza italiana è imprescindibile e va posseduto al momento della presentazione della domanda di partecipazione al concorso.
In bocca al lupo per tutto.
Avv. Giorgio Carta
In bocca al lupo per tutto.
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE