Salve a tutti,
dopo aver diligentemente fatto numerose ricerche sul forum, purtroppo non ho trovato una risposta che mi abbia convinto, per questo il nuovo argomento....
Come da titolo, il transito è configurato come un trasferimento o risulta essere a tutti gli effetti una nuova assunzione?
Chiedo perché, dopo aver vinto un ricorso contro il Ministero dell'Interno che negava il transito presso i propri ruoli civili, lo stesso dicastero ha appellato, il solo motivo con cui si afferma che la sentenza di primo grado sia illegittima è che, secondo loro, il transito è una nuova assunzione.
Se questo fosse vero troverebbero appiglio le argomentazioni citate dall'Avvocatura dello Stato che ha proposto appello, infatti, tutti i dettagli sono condizionati alla discrezionalità che il Ministero ha nel valutare l'istanza di transito e, in questo specifico caso, tale discrezionalità potrebbe essere esercitata solo se si trattasse di nuova assunzione e non di trasferimento.
Nel mio piccolo posso prendere in esame il D.P.R. 339/1982 che disciplina la materia, nei sui articoli cita svariate volte la parola TRASEFERIMENTO e questo un po' mi rasserena, ma dovendo affrontare l'appello sono sotto tensione. Il mio legale si dice tranquillo (non me ne voglia Avv. Carta, mi sono appoggiato a lui per questioni di parentela) e sta ricercando sentenze precedenti che chiariscano il punto, ma essendo io il diretto interessato cerco di attivarmi e facilitargli il lavoro....
Ringrazio anticipatamente chiunque si interessi a questo dubbio lieve ma cruciale, inoltre, offro la cena a colui che mi indica una qualunque sentenza sulla stessa materia che definisca il transito verso il ruolo civile un trasferimento :-)
Grazie
Transito ruolo civile, nuova assunzione o solo trasferimento
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 5
- Iscritto il: mar nov 25, 2014 8:04 pm
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: Transito ruolo civile, nuova assunzione o solo trasferim
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Sinceramente, non conoscendo la questione giuridica esatta sollevata nell'appello dell'Avvocatura dello Stato, mi sfugge la rilevanza per l'esito del giudizio del quesito che lei pone.
A mio modo di vedere, comunque, il transito nei ruoli civili non è né un trasferimento (non permanendo lei alla dipendenza della stessa amministrazione con lo stesso status), né una nuova assunzione in senso stretto (tanto è vero che lei assume una qualifica non iniziale, ma corrispondente al suo precedente grado).
Tra le due figure giuridiche, però, credo che il transito nei ruoli civili si avvicini più alla seconda.
Aggiungo che sussite la discrezionalità di accogliere o meno la richiesta di transito, ma la stessa non può essere esercitata senza una plausibile e comprovata ragione di interesse pubblico. I giudici tendono a ritenere difficilmente negabile il transito a chi è stato comunque giudicato idoneo al reimpiego.
Non conoscendo nel dettaglio il suo caso, non mi sento di aggiungere altro.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
A mio modo di vedere, comunque, il transito nei ruoli civili non è né un trasferimento (non permanendo lei alla dipendenza della stessa amministrazione con lo stesso status), né una nuova assunzione in senso stretto (tanto è vero che lei assume una qualifica non iniziale, ma corrispondente al suo precedente grado).
Tra le due figure giuridiche, però, credo che il transito nei ruoli civili si avvicini più alla seconda.
Aggiungo che sussite la discrezionalità di accogliere o meno la richiesta di transito, ma la stessa non può essere esercitata senza una plausibile e comprovata ragione di interesse pubblico. I giudici tendono a ritenere difficilmente negabile il transito a chi è stato comunque giudicato idoneo al reimpiego.
Non conoscendo nel dettaglio il suo caso, non mi sento di aggiungere altro.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE