salve, scrivo per avere delucidazioni in merito alla presentazione di domanda di causa di servizo.
Sono un militare in ferma prefissata quadriennale interforze, esattamente appartenente alla guardia di finanza, in poche parole svolgo servizio in esercito ma al termine dei 4 anni dovrò transitare nell Gdf. L'anno scorso, esattamente a maggio 2013, durante un'attività addestrativa, ho avuto un infortunio, riportando una lesione al legamento collaterale del ginocchio destro guarita con riposo e fisioterapia ed una lesione meniscale, che ho dovuto operare a dicembre dello stesso anno. Non ho presentato istanza di riconoscimento di causa di servizio nei mesi sucessivi all'infortunio, semplicemente perchè l'operazione al menisco è stata programmata successivamente (dicembre 2013) e anche perchè ho ritenuto la tipologia di operazione subita non cosi grave da mettere in discussione la mia idoneità fisica per il servizio.
Adesso però mi sorge un dubbio dato che ad ottobre dovrei partire per la finanza e verrò sottoposta, prima di essere arruolata, a delle visite mediche di accertamento del mantenimento dei requisiti fisici di idoneità, durante i quali dovrò obbligatoriamente dichiarare eventuali interventi subiti. Ho paura che gli avvenimenti sopracitati possano adesso rappresentare un problema per l'arruolamento e mi chiedo, in tal caso, se sono ancora in tempo per presentare la domanda, non al fine di ottenere l'equo indennizzo, ma al fine di tutelarmi, non vorrei che a causa di questa operazione la mia partenza nella GdF possa essere messa in discussione.
Il mio infortunio sul lavoro è tutto documentato e certificato anche dalla commisione medica militare, comprese le dichiarazioni dei testimoni presenti all'accaduto, quindi nel caso si rendesse possibile o necessario, nonostante i sei mesi di margine superati , non avrei problemi a recuperare eventuali documentazioni.
Ringrazio anticipatamente l'avvocato.
istanza di riconoscimento causa di servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: istanza di riconoscimento causa di servizio
Messaggio da christian71 »
Salve e benvenuta SIMEONE, in attesa che ti risponda l'Avvocato, volevo dirti che effettivamente l'art.2 comma 1 del DPR 461/01 prevede che il termine dei sei mesi sia riferito esclusivamente alla concessione dell'equo indennizzo, pertanto ai fini dell'idoneità e del trattamento pensionistico di privilegio potrai richiedere il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio in qualunque momento e senza scadenza di termini.SIMEONE ha scritto:salve, scrivo per avere delucidazioni in merito alla presentazione di domanda di causa di servizo.
Sono un militare in ferma prefissata quadriennale interforze, esattamente appartenente alla guardia di finanza, in poche parole svolgo servizio in esercito ma al termine dei 4 anni dovrò transitare nell Gdf. L'anno scorso, esattamente a maggio 2013, durante un'attività addestrativa, ho avuto un infortunio, riportando una lesione al legamento collaterale del ginocchio destro guarita con riposo e fisioterapia ed una lesione meniscale, che ho dovuto operare a dicembre dello stesso anno. Non ho presentato istanza di riconoscimento di causa di servizio nei mesi sucessivi all'infortunio, semplicemente perchè l'operazione al menisco è stata programmata successivamente (dicembre 2013) e anche perchè ho ritenuto la tipologia di operazione subita non cosi grave da mettere in discussione la mia idoneità fisica per il servizio.
Adesso però mi sorge un dubbio dato che ad ottobre dovrei partire per la finanza e verrò sottoposta, prima di essere arruolata, a delle visite mediche di accertamento del mantenimento dei requisiti fisici di idoneità, durante i quali dovrò obbligatoriamente dichiarare eventuali interventi subiti. Ho paura che gli avvenimenti sopracitati possano adesso rappresentare un problema per l'arruolamento e mi chiedo, in tal caso, se sono ancora in tempo per presentare la domanda, non al fine di ottenere l'equo indennizzo, ma al fine di tutelarmi, non vorrei che a causa di questa operazione la mia partenza nella GdF possa essere messa in discussione.
Il mio infortunio sul lavoro è tutto documentato e certificato anche dalla commisione medica militare, comprese le dichiarazioni dei testimoni presenti all'accaduto, quindi nel caso si rendesse possibile o necessario, nonostante i sei mesi di margine superati , non avrei problemi a recuperare eventuali documentazioni.
Ringrazio anticipatamente l'avvocato.
Io ti consiglierei di prendere l'abitudine di acquisire sempre copia di tutto ciò che ti riguarda e conservarlo in un tuo archivio personale (a casa tua in pratica), anche e soprattutto sotto l'aspetto medico, quindi ora ti consiglio di reperire già adesso tutta la documentazione disponibile in merito all'evento e di chiederne in ogni caso anche il riconoscimento, perchè se dovesse essere ascritta ad una categoria della Tabella A, anche a seguito di un eventuale aggravamento ricontrato e riconosciuto in futuro, quando andrai in pensione avrai diritto alla pensione privilegiata (il 10% della pensione annua lorda in più)...
Capisco che sei arruolata da poco e quindi la pensione sarà il tuo ultimo pensiero, ma ricorda che nessuna patologia che potrebbe essere riconducibile a fatti di servizio deve essere trascurata o ignorata, perchè nel tempo potrebbe portarti a beneficiare di importanti vantaggi...quindi, chiederne sempre subito il riconoscimento e di tanto in tanto, accertare e chiedere anche il riconoscimento di eventuali aggravamenti....
In attesa di un interveto più tecnico da parte dell'Avvocato, spero di esserti stato utile.
Saluti e buona giornata
Christian
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE