riforma per incidente sul lavoro
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
24 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Re: riforma per incidente sul lavoro
Conosco tutte le circolari che hai citato, anzi per la verita' le ho anche tutte allegate in molte mie vecchie risposte. Purtroppo spesso si preferisce ripetere sempre le stesse domande invece di cercare con pazienza.
Non mi riferivo ad infortunio per causa di servizio (infatti non l'ho citato) ma a malattia per causa di servizio oppure al riacutizzarsi dell'infortunio dopo il rientro in servizio.
Per quanto riguarda l'idoneita' al servizio, che viene concessa fino alla quarta categoria (in forma parziale, come riportano le circolari) decide con grande discrezione la cmo. Solitamente le vittime del terrorismo vengono trattate come si faceva con quelle di guerra, cioe' con il massimo riguardo, come e' giusto che sia.Se il problema non e' gravissimo oppure mentale possono tranquillamente rientrare in servizio se lo desiderano.
Il ruolo d'onore e' un'altra cosa di cui ho piena conoscenza e di cui questi forum sono pieni di particolari.
Ciao Rambo
Ps: sono un vechio cc
Non mi riferivo ad infortunio per causa di servizio (infatti non l'ho citato) ma a malattia per causa di servizio oppure al riacutizzarsi dell'infortunio dopo il rientro in servizio.
Per quanto riguarda l'idoneita' al servizio, che viene concessa fino alla quarta categoria (in forma parziale, come riportano le circolari) decide con grande discrezione la cmo. Solitamente le vittime del terrorismo vengono trattate come si faceva con quelle di guerra, cioe' con il massimo riguardo, come e' giusto che sia.Se il problema non e' gravissimo oppure mentale possono tranquillamente rientrare in servizio se lo desiderano.
Il ruolo d'onore e' un'altra cosa di cui ho piena conoscenza e di cui questi forum sono pieni di particolari.
Ciao Rambo
Ps: sono un vechio cc
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: riforma per incidente sul lavoro
================================RAMBO ha scritto:Conosco tutte le circolari che hai citato, anzi per la verita' le ho anche tutte allegate in molte mie vecchie risposte. Purtroppo spesso si preferisce ripetere sempre le stesse domande invece di cercare con pazienza.
Non mi riferivo ad infortunio per causa di servizio (infatti non l'ho citato) ma a malattia per causa di servizio oppure al riacutizzarsi dell'infortunio dopo il rientro in servizio.
Per quanto riguarda l'idoneita' al servizio, che viene concessa fino alla quarta categoria (in forma parziale, come riportano le circolari) decide con grande discrezione la cmo. Solitamente le vittime del terrorismo vengono trattate come si faceva con quelle di guerra, cioe' con il massimo riguardo, come e' giusto che sia.Se il problema non e' gravissimo oppure mentale possono tranquillamente rientrare in servizio se lo desiderano.
Il ruolo d'onore e' un'altra cosa di cui ho piena conoscenza e di cui questi forum sono pieni di particolari.
Ciao Rambo
Ps: sono un vechio cc
...Ben tornato.-
Re: riforma per incidente sul lavoro
Direi che come molti non ti applichi nella ricerca.....
Chicca su questo link che ho trovato... http://forum.grnet.it/esercito-f29/deca ... tml#p40460" onclick="window.open(this.href);return false;
Chicca su questo link che ho trovato... http://forum.grnet.it/esercito-f29/deca ... tml#p40460" onclick="window.open(this.href);return false;
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: riforma per incidente sul lavoro
In effetti avevo letto il tutto, ma - come ripeto - continuo a non trovare una sola parola sulla questione del superamento dei 730 giorni per le vittime del dovere. Ne deduco quindi che per le VdD vige la stessa disciplina che per le dipendenze da causa di servizio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: R: riforma per incidente sul lavoro
Messaggio da christian71 »
Concordo Zenmonk.... al di la di quanto possa essere stato scritto sul forum, non mi sembra di aver mai letto nulla del genere nelle varie normative di riferimento per le Vittime del Dovere...Zenmonk ha scritto:In effetti avevo letto il tutto, ma - come ripeto - continuo a non trovare una sola parola sulla questione del superamento dei 730 giorni per le vittime del dovere. Ne deduco quindi che per le VdD vige la stessa disciplina che per le dipendenze da causa di servizio.
Poi magari può esserci sfuggito qualcosa è!!!....
Saluti
Christian
Re: riforma per incidente sul lavoro
Direi che non avete cercato bene...Ho trovato una risposta che dice che se l'interessato fa presente alla cmo di essere in attesta del decreto di vittima del dovere, fino alla definizione dello status, viene messo in una speciale aspettativa malattia che esula dal conteggio dei 730 giorni.Da questo e' logico desumere che hanno lo stesso trattamento delle vittime del terrorismo. In questo forum c' e' tutto basta avere pazienza e saper cercare.
Ciao Rambo
Ciao Rambo
" Chi ti ha insegnato che nulla si può cambiare, voleva solo un altro schiavo "
Re: riforma per incidente sul lavoro
Grazie ancora di tutte le info. Credo che le limitazioni incontrate nella ricerca rispecchino quelle di tapatalk, purtroppo non ho accesso a un laptop e devo arrangiarmi col cellulare...
Rispondi
24 messaggi
- Precedente
- 1
- 2
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE