Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
Buongiorno, sono un Brigadiere Capo dei CC arruolato in data 23.07.1980. In data 20.09.2013 ho presentato all'INPS domanda di ricongiunzione di cui all'oggetto avendo da riscattare un totale di 109 settimane (riconosciute e comunicatemi dall'INPS) per contributi da apprendista. Gradirei cortesemente sapere se questi contributi possono essere utilizzati per poter presentare immediatamente domanda di pensione. Preciso che L'INPS di Roma Tuscolano ha comunicato all'INPS - Gestione dipendenti pubblici - di via Spegazzini, e a me per conoscenza, l'ammontare complessivo delle somme da pagare con gli interessi calcolati (€. 230,00). Ciò che non comprendo (e non riesco ad avere risposte in merito dall'Ente) è una frase che conclude la missiva dell'INPS:"Poiché la domanda di ricongiunzione pendente non consente di utilizzare in alcun modo i periodi di contribuzione oggetto della presente segnalazione, codesta Amministrazione in caso di rinuncia all'operazione di ricongiunzione, da parte dell'interessato, è pregata di darne tempestiva comunicazione allo scrivente.". Domanda: cosa vuol dire??? Mi scuso per essere stato prolisso (è la prima volta che scrivo) e ringrazio cordialmente per una eventuale risposta. Buona giornata
Re: Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
===109 settimane sono 2 anni e più, l'art.5, significa che avevi rinunciato?dago61 ha scritto:Buongiorno, sono un Brigadiere Capo dei CC arruolato in data 23.07.1980. In data 20.09.2013 ho presentato all'INPS domanda di ricongiunzione di cui all'oggetto avendo da riscattare un totale di 109 settimane (riconosciute e comunicatemi dall'INPS) per contributi da apprendista. Gradirei cortesemente sapere se questi contributi possono essere utilizzati per poter presentare immediatamente domanda di pensione. Preciso che L'INPS di Roma Tuscolano ha comunicato all'INPS - Gestione dipendenti pubblici - di via Spegazzini, e a me per conoscenza, l'ammontare complessivo delle somme da pagare con gli interessi calcolati (€. 230,00). Ciò che non comprendo (e non riesco ad avere risposte in merito dall'Ente) è una frase che conclude la missiva dell'INPS:"Poiché la domanda di ricongiunzione pendente non consente di utilizzare in alcun modo i periodi di contribuzione oggetto della presente segnalazione, codesta Amministrazione in caso di rinuncia all'operazione di ricongiunzione, da parte dell'interessato, è pregata di darne tempestiva comunicazione allo scrivente.". Domanda: cosa vuol dire??? Mi scuso per essere stato prolisso (è la prima volta che scrivo) e ringrazio cordialmente per una eventuale risposta. Buona giornata
230 € se sono mensili, dovrebbero corrispondere a circa 25 mesi di rate.
benefici? raggiuresti l'80% al 2011 e la pensione anticipata con i 53,3 più eventuale finestra mobile, circa 100€ al mese di pensione.
ma se avevi rinunciato sono inutilizzabili.
ciao
Re: Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
======================================================dago61 ha scritto:Buongiorno, sono un Brigadiere Capo dei CC arruolato in data 23.07.1980. In data 20.09.2013 ho presentato all'INPS domanda di ricongiunzione di cui all'oggetto avendo da riscattare un totale di 109 settimane (riconosciute e comunicatemi dall'INPS) per contributi da apprendista. Gradirei cortesemente sapere se questi contributi possono essere utilizzati per poter presentare immediatamente domanda di pensione. Preciso che L'INPS di Roma Tuscolano ha comunicato all'INPS - Gestione dipendenti pubblici - di via Spegazzini, e a me per conoscenza, l'ammontare complessivo delle somme da pagare con gli interessi calcolati (€. 230,00). Ciò che non comprendo (e non riesco ad avere risposte in merito dall'Ente) è una frase che conclude la missiva dell'INPS:"Poiché la domanda di ricongiunzione pendente non consente di utilizzare in alcun modo i periodi di contribuzione oggetto della presente segnalazione, codesta Amministrazione in caso di rinuncia all'operazione di ricongiunzione, da parte dell'interessato, è pregata di darne tempestiva comunicazione allo scrivente.". Domanda: cosa vuol dire??? Mi scuso per essere stato prolisso (è la prima volta che scrivo) e ringrazio cordialmente per una eventuale risposta. Buona giornata
P.S. A suo tempo,nel mio decreto di ricongiunzione, c'era la citata dicitura, nel senso che con i periodi
di ricongiunzione non arrivavo ai requisiti pensionistici di quel periodo....!!!
.....N.B. Domanda presentata in data 20.09.2013, data arruolamento 23.07.980= AA33 MM1 GG28 +
109 settimane che corrispondono AA2 MM1 GG5 (se non vado errato) per un totale di AA35 MM3 GG3
e anche da questo calcolo, qualora questi, erano già stati ricongiunti, nel mese di settembre 2013 potevi presentare l'istanza di pensione.- Ciò posto, credo che quella dicitura è un copia e incolla delle pratiche
che con i periodi ricongiunti non raggiungevano i requisiti per il pensionamento....!!!!
.....P.S. Per me è OK.- In bocca a lupo
Re: Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
Grazie per la risposta.angri62 ha scritto:===109 settimane sono 2 anni e più, l'art.5, significa che avevi rinunciato?dago61 ha scritto:Buongiorno, sono un Brigadiere Capo dei CC arruolato in data 23.07.1980. In data 20.09.2013 ho presentato all'INPS domanda di ricongiunzione di cui all'oggetto avendo da riscattare un totale di 109 settimane (riconosciute e comunicatemi dall'INPS) per contributi da apprendista. Gradirei cortesemente sapere se questi contributi possono essere utilizzati per poter presentare immediatamente domanda di pensione. Preciso che L'INPS di Roma Tuscolano ha comunicato all'INPS - Gestione dipendenti pubblici - di via Spegazzini, e a me per conoscenza, l'ammontare complessivo delle somme da pagare con gli interessi calcolati (€. 230,00). Ciò che non comprendo (e non riesco ad avere risposte in merito dall'Ente) è una frase che conclude la missiva dell'INPS:"Poiché la domanda di ricongiunzione pendente non consente di utilizzare in alcun modo i periodi di contribuzione oggetto della presente segnalazione, codesta Amministrazione in caso di rinuncia all'operazione di ricongiunzione, da parte dell'interessato, è pregata di darne tempestiva comunicazione allo scrivente.". Domanda: cosa vuol dire??? Mi scuso per essere stato prolisso (è la prima volta che scrivo) e ringrazio cordialmente per una eventuale risposta. Buona giornata
230 € se sono mensili, dovrebbero corrispondere a circa 25 mesi di rate.
benefici? raggiuresti l'80% al 2011 e la pensione anticipata con i 53,3 più eventuale finestra mobile, circa 100€ al mese di pensione.
ma se avevi rinunciato sono inutilizzabili.
ciao
Volevo precisare che l'art. è il 2 e non il 5 (ho sbagliato) ed i 230,00 euro sono il totale da pagare. Ma cosa significa "se avevi rinunciato?". Io ho presentato la domanda di ricongiunzione il 20.09.2013 e l'INPS mi ha scritto (per conoscenza) il 17.06.2014 quanto sopra. Ti sarei grato se potessi chiarirmi il concetto. Grazie
Re: Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
Grazie per la risposta e per l'augurio. Spero che sia come dici. Credi che sia possibile presentare domanda di pensione pur non avendo ancora definito la ricongiunzione?gino59 ha scritto:======================================================dago61 ha scritto:Buongiorno, sono un Brigadiere Capo dei CC arruolato in data 23.07.1980. In data 20.09.2013 ho presentato all'INPS domanda di ricongiunzione di cui all'oggetto avendo da riscattare un totale di 109 settimane (riconosciute e comunicatemi dall'INPS) per contributi da apprendista. Gradirei cortesemente sapere se questi contributi possono essere utilizzati per poter presentare immediatamente domanda di pensione. Preciso che L'INPS di Roma Tuscolano ha comunicato all'INPS - Gestione dipendenti pubblici - di via Spegazzini, e a me per conoscenza, l'ammontare complessivo delle somme da pagare con gli interessi calcolati (€. 230,00). Ciò che non comprendo (e non riesco ad avere risposte in merito dall'Ente) è una frase che conclude la missiva dell'INPS:"Poiché la domanda di ricongiunzione pendente non consente di utilizzare in alcun modo i periodi di contribuzione oggetto della presente segnalazione, codesta Amministrazione in caso di rinuncia all'operazione di ricongiunzione, da parte dell'interessato, è pregata di darne tempestiva comunicazione allo scrivente.". Domanda: cosa vuol dire??? Mi scuso per essere stato prolisso (è la prima volta che scrivo) e ringrazio cordialmente per una eventuale risposta. Buona giornata
P.S. A suo tempo,nel mio decreto di ricongiunzione, c'era la citata dicitura, nel senso che con i periodi
di ricongiunzione non arrivavo ai requisiti pensionistici di quel periodo....!!!
.....N.B. Domanda presentata in data 20.09.2013, data arruolamento 23.07.980= AA33 MM1 GG28 +
109 settimane che corrispondono AA2 MM1 GG5 (se non vado errato) per un totale di AA35 MM3 GG3
e anche da questo calcolo, qualora questi, erano già stati ricongiunti, nel mese di settembre 2013 potevi presentare l'istanza di pensione.- Ciò posto, credo che quella dicitura è un copia e incolla delle pratiche
che con i periodi ricongiunti non raggiungevano i requisiti per il pensionamento....!!!!
.....P.S. Per me è OK.- In bocca a lupo
Re: Ricongiunzione L. 29/79 art. 5
============================================dago61 ha scritto:Grazie per la risposta e per l'augurio. Spero che sia come dici. Credi che sia possibile presentare domanda di pensione pur non avendo ancora definito la ricongiunzione?gino59 ha scritto:======================================================dago61 ha scritto:Buongiorno, sono un Brigadiere Capo dei CC arruolato in data 23.07.1980. In data 20.09.2013 ho presentato all'INPS domanda di ricongiunzione di cui all'oggetto avendo da riscattare un totale di 109 settimane (riconosciute e comunicatemi dall'INPS) per contributi da apprendista. Gradirei cortesemente sapere se questi contributi possono essere utilizzati per poter presentare immediatamente domanda di pensione. Preciso che L'INPS di Roma Tuscolano ha comunicato all'INPS - Gestione dipendenti pubblici - di via Spegazzini, e a me per conoscenza, l'ammontare complessivo delle somme da pagare con gli interessi calcolati (€. 230,00). Ciò che non comprendo (e non riesco ad avere risposte in merito dall'Ente) è una frase che conclude la missiva dell'INPS:"Poiché la domanda di ricongiunzione pendente non consente di utilizzare in alcun modo i periodi di contribuzione oggetto della presente segnalazione, codesta Amministrazione in caso di rinuncia all'operazione di ricongiunzione, da parte dell'interessato, è pregata di darne tempestiva comunicazione allo scrivente.". Domanda: cosa vuol dire??? Mi scuso per essere stato prolisso (è la prima volta che scrivo) e ringrazio cordialmente per una eventuale risposta. Buona giornata
P.S. A suo tempo,nel mio decreto di ricongiunzione, c'era la citata dicitura, nel senso che con i periodi
di ricongiunzione non arrivavo ai requisiti pensionistici di quel periodo....!!!
.....N.B. Domanda presentata in data 20.09.2013, data arruolamento 23.07.980= AA33 MM1 GG28 +
109 settimane che corrispondono AA2 MM1 GG5 (se non vado errato) per un totale di AA35 MM3 GG3
e anche da questo calcolo, qualora questi, erano già stati ricongiunti, nel mese di settembre 2013 potevi presentare l'istanza di pensione.- Ciò posto, credo che quella dicitura è un copia e incolla delle pratiche
che con i periodi ricongiunti non raggiungevano i requisiti per il pensionamento....!!!!
.....P.S. Per me è OK.- In bocca a lupo
.....E' come dico io.-
....No assolutamente, non puoi presentarla,devi avere il decreto e come dice il detto: con una fava.....
1°)- Saresti un super retributivo (D.Lgs.503/92) + al 31.12.2011, come già detto da Angri62, maturi
l'80% della base pensionabile e tutto questo non è poco......!!! ti saluto
Rispondi
6 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE