Cause di servizio
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mag 28, 2014 8:21 am
Cause di servizio
Messaggio da Bruno.spagnuolo »
Vorrei avere il vostro parere: nel 1994 mi è stata riconosciuta una causa di servizio 7^ cat. Tab A, per infarto cardiaco e contestualmente dichiarato riformato in modo parziale. Tale status che io ho provato a revocare, senza esito, mi ha condizionato fortemente nella carriera e nella realizzazione professionale. Non sono mai stato chiamato alla revisione dopo i 4 anni. Sono stato riformato nel 2008 (per altra infermità). Ho richiesto la pensione privilegiata, ovviamente e, stupore.... Il Comitato per le cause di servizio dice che la malattia del 94 non deve considerarsi per causa di servizio. Ho fornito le previste osservazioni ed aspetto l'esito finale.... Ma siamo tutti impazziti?
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Cause di servizio
Messaggio da christian71 »
Benvenuto in quest forum Bruno, in attesa che ti risponda l'avvocato, volevo dirti che pur non essendo particolarmente esperto in materia di P.P.O. e pensioni in genere, mi viene da pensare che purtroppo a suo tempo, nel 1994, per quella 7^ Cat. non avevi chiesto e percepito il relativo equo indennizzo con tanto di Decreto del Ministero, confermi???Bruno.spagnuolo ha scritto:Vorrei avere il vostro parere: nel 1994 mi è stata riconosciuta una causa di servizio 7^ cat. Tab A, per infarto cardiaco e contestualmente dichiarato riformato in modo parziale. Tale status che io ho provato a revocare, senza esito, mi ha condizionato fortemente nella carriera e nella realizzazione professionale. Non sono mai stato chiamato alla revisione dopo i 4 anni. Sono stato riformato nel 2008 (per altra infermità). Ho richiesto la pensione privilegiata, ovviamente e, stupore.... Il Comitato per le cause di servizio dice che la malattia del 94 non deve considerarsi per causa di servizio. Ho fornito le previste osservazioni ed aspetto l'esito finale.... Ma siamo tutti impazziti?
Se è come ho detto sopra, il tuo fascicolo non era stato valutato anche dall'allora "Comitato delle Pensioni Privilegiate Ordinarie", che dal 2001 ha preso la denominazione di "Comitato di Verifica per le Cause di Servizio", al fine di concederti l'Equo Indennizzo tramite Decreto del Ministero e pertanto, come prevede il DPR 461/01, l'ha dovuta esaminare adesso il Comitato di Verifica che purtroppo ha facoltà di non conferma le cause di servizio riconosciute dalla sola CMO prima del 2001...
Qualora invece, come spero, tu dovessi essere in possesso del relativo Decreto di Equo Indennizzo, secondo me, potrebbe esserci stato un'errore facilmente contestabile...
Ma l'altra patologia che ti ha portato alla riforma per cumulo è stata riconosciuta come SI dipendente???
Saluti
Christian
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mag 28, 2014 8:21 am
Re: Cause di servizio
Messaggio da Bruno.spagnuolo »
Non ho percepito l'equo indennizzo perché ho percepito l'indennità una tantum più alta, prevista per la riforma parziale. L'infermità per la quale sono stato riformato non è stata riconosciuta dip da causa di servizio, anche perché io non l'ho neanche richiesta. Io mi "accontentavo" di quanto già in mio possesso, convinto che fosse tutto assolutamente definitivo.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Cause di servizio
Messaggio da christian71 »
E allora penso che tu debba avere anche il Decreto del Ministero relativo alla concessiobe dell'Una Tantum. Che io sappia l'E.I. e l'U.T. vengono considerati come se fossero la stessa cosa anche se di valore economico diverso, quindi mi pare strano che il Comitato ci abbia potuto mettere il naso...
Non saprei che dirti, a questo punto lascio la parola agli esperti perchè o c'è stato un errore o sfugge a me qualcosa che non so sulle procedure di pensioni...
Nelle osservazioni fornite hai allegato anche copia del Decreto di Una Tantum percepito??
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Non saprei che dirti, a questo punto lascio la parola agli esperti perchè o c'è stato un errore o sfugge a me qualcosa che non so sulle procedure di pensioni...
Nelle osservazioni fornite hai allegato anche copia del Decreto di Una Tantum percepito??
Saluti
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Cause di servizio
Messaggio da italiauno61 »
Amico @Bruno.spagnuolo,
quella che stai vivendo è una delle tante contraddizioni del Comitato di verifica per le cause di servizio. Con la delibera 1/1988 l'allora Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie si chiamò fuori dal giudicare la dipendenza da causa di servizio delle infermità che provocavano l'idoneità parziale al s.m.i. perchè all'epoca la CMO, oltre a pronunciarsi sulla classificazione delle infermità, si pronunciava anche circa la dipendenza delle stesse da causa di servizio. Con l'entrata in vigore del DPR 461/2001, la CMO non esprime più il proprio parere sulla dipendenza e, per forza di cose, occorrendo per trattenere un militare in servizio come idoneo parziale la dipendenza da causa di servizio dell'infermità contratta, il Comitato di verifica si è nuovamente introdotto nel procedimento...purtroppo, molte delle infermità che prima erano ritenute dipendenti, non lo sono nel nuovo corso. E quindi, ci si può trovare nella condizione che un militare/poliziotto, abbia beneficiato dell'una tantum e l'infermità che l'ha originata possa essere giudicata non dipendente ora dal Comitato. Il mio consiglio è ricorrerre alla Corte dei Conti per contraddittorietà di giudizio da parte dell'amministrazione.
quella che stai vivendo è una delle tante contraddizioni del Comitato di verifica per le cause di servizio. Con la delibera 1/1988 l'allora Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie si chiamò fuori dal giudicare la dipendenza da causa di servizio delle infermità che provocavano l'idoneità parziale al s.m.i. perchè all'epoca la CMO, oltre a pronunciarsi sulla classificazione delle infermità, si pronunciava anche circa la dipendenza delle stesse da causa di servizio. Con l'entrata in vigore del DPR 461/2001, la CMO non esprime più il proprio parere sulla dipendenza e, per forza di cose, occorrendo per trattenere un militare in servizio come idoneo parziale la dipendenza da causa di servizio dell'infermità contratta, il Comitato di verifica si è nuovamente introdotto nel procedimento...purtroppo, molte delle infermità che prima erano ritenute dipendenti, non lo sono nel nuovo corso. E quindi, ci si può trovare nella condizione che un militare/poliziotto, abbia beneficiato dell'una tantum e l'infermità che l'ha originata possa essere giudicata non dipendente ora dal Comitato. Il mio consiglio è ricorrerre alla Corte dei Conti per contraddittorietà di giudizio da parte dell'amministrazione.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Cause di servizio
Messaggio da christian71 »
Salve italiauno61, quindi il discorso che se una patologia era stata riconosciuta, classificata e indennizzata prima dell'entrata in vigore del DPR 461/01 non deve essere rivalutata dal Comitato in caso di aggravamento viene meno se comportava una riforma parziale a causa delle delibera 1/1988, ho capito bene???
In altre parole se a Bruno avessero riconosciuto e indennizzato la stessa 7^ Cat. ma senza essere riformato parzialmente oggi non avrebbe avuto questo problema??
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
In altre parole se a Bruno avessero riconosciuto e indennizzato la stessa 7^ Cat. ma senza essere riformato parzialmente oggi non avrebbe avuto questo problema??
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: mer mag 28, 2014 8:21 am
Re: Cause di servizio
Messaggio da Bruno.spagnuolo »
Confermo a Christian che, quando ho ottenuto l'una tantum, fu emanato decreto ministeriale corredato del parere C.P.P.O.
Per il resto, penso e spero che la pensione privilegiata sarà concessa, ma se così non fosse, avvierò iniziative legali anche per danno esistenziale. Io non volevbo la riforma parziale; ho avviato accertamenti medico legali per farmela cancellare e, dopo la visita delle C.M.O: di Genova, Torino, Verona e Padova, me la sono dovuta tenere. Mi hanno impiegato in mansioni che odiavo, mi hanno limitato nella carriera (non potevo partecipare al concorso per avanzamento a Mar Aiutante) e, infine, quello status ha influito pesantemente nello stato ansioso che ha portato al mio congedo. Mi sembra che ci sia abbastanza materiale per chiedere qualche danno.
Grazie per le risposte.
Per il resto, penso e spero che la pensione privilegiata sarà concessa, ma se così non fosse, avvierò iniziative legali anche per danno esistenziale. Io non volevbo la riforma parziale; ho avviato accertamenti medico legali per farmela cancellare e, dopo la visita delle C.M.O: di Genova, Torino, Verona e Padova, me la sono dovuta tenere. Mi hanno impiegato in mansioni che odiavo, mi hanno limitato nella carriera (non potevo partecipare al concorso per avanzamento a Mar Aiutante) e, infine, quello status ha influito pesantemente nello stato ansioso che ha portato al mio congedo. Mi sembra che ci sia abbastanza materiale per chiedere qualche danno.
Grazie per le risposte.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3216
- Iscritto il: sab ago 24, 2013 9:23 am
Re: Cause di servizio
Messaggio da christian71 »
Certo Bruno, ti capisco e dico che hai assolutamente ragione...comunque dai anche ascolto a quanto ti ha consigliato "italiauno61", è molto competente in materia, per esempio io non sapevo di quella delibera 1/1988 e personalmente sto imparando molto da lui...
Se ti va facci sapere come andrà la cosa...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se ti va facci sapere come andrà la cosa...
Saluti e in bocca al lupo
Christian
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Re: Cause di servizio
Messaggio da italiauno61 »
Diciamo che il Comitato per le pensioni privilegiate ordinarie NON si esprimeva in caso di riforma parziale. Tieni conto che questo all'epoca ha permesso di indennizzare anche malattie che attualmente non sarebbero riconosciute, ma che anche allora avrebbero avuto molta difficoltà ad esserlo...E' una logica conseguenza dei principi introdotti dal DPR 461/2001 che, per ottenere la riforma parziale ed il trattenimento in servizio che è condizionata dal fatto che la cosa sia avvenuta a causa del servizio, qualcuno si debba pronunciare sulla dipendenza e questo qualcuno è il Comitato di Verifica.christian71 ha scritto:Salve italiauno61, quindi il discorso che se una patologia era stata riconosciuta, classificata e indennizzata prima dell'entrata in vigore del DPR 461/01 non deve essere rivalutata dal Comitato in caso di aggravamento viene meno se comportava una riforma parziale a causa delle delibera 1/1988, ho capito bene???
In altre parole se a Bruno avessero riconosciuto e indennizzato la stessa 7^ Cat. ma senza essere riformato parzialmente oggi non avrebbe avuto questo problema??
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Se all'epoca il CPPO si pronunciò sulla dipendenza, NON possono esserci problemi. Se così è stato, deve ricorrere in qualsiasi sede per farti riconoscere il tuo diritto che a questo punto è indiscutibile.Bruno.spagnuolo ha scritto:Confermo a Christian che, quando ho ottenuto l'una tantum, fu emanato decreto ministeriale corredato del parere C.P.P.O.Per il resto, penso e spero che la pensione privilegiata sarà concessa, ma se così non fosse, avvierò iniziative legali anche per danno esistenziale. Io non volevbo la riforma parziale; ho avviato accertamenti medico legali per farmela cancellare e, dopo la visita delle C.M.O: di Genova, Torino, Verona e Padova, me la sono dovuta tenere. Mi hanno impiegato in mansioni che odiavo, mi hanno limitato nella carriera (non potevo partecipare al concorso per avanzamento a Mar Aiutante) e, infine, quello status ha influito pesantemente nello stato ansioso che ha portato al mio congedo. Mi sembra che ci sia abbastanza materiale per chiedere qualche danno.
Grazie per le risposte.
In bocca al lupo.
Rispondi
9 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE