Buongiorno Alessandro e grazie innanzitutto per il pensiero che hai avuto nei miei riguardi...alexvvf67 ha scritto:Ciao a tutti, sperando che Cristian abbia, nel frattempo avuto buone notizie, vi aggiorno sulla mia e vi chiedo un parere. Ho ricevuto dal Ministero la richiesta urgente dei dati bancari con tutte le indicazioni per poter fare l'accredito delle provvidenze riconosciute. Potete immaginare la gioia, ma ormai da disillusi navigati, ho chiamato e mi anno detto che è la procedura normale, che non c'erano novità e che anzi quest'anno erano indietro con la liquidazione delle provvidenze in quanto la Pubblica Sicurezza è indietro con le proprie determinazioni, tutto come da copione. La mia domanda è:
- Avete novità in merito al parere al Consiglio di Stato sul DPR 181?
- Quando mi arriverà il decreto di riconoscimento dello status di vittima del dovere con l'indicazione della percentuale di invalidità complessiva, se essa dovesse essere inferiore al 25%, come devo comportarmi ?
il ricorso lo devo fare al Decreto quindi al Tar ? o lo posso fare solo all'attribuzione della percentuale, quindi solo richiesta di rideterminazione della stessa presso altra CMO, quindi evitare il lunghissimo ricorso al Tar?
Se avete notizie in merito vi prego di aggiornarmi, ha dimenticavo, piovendo sul bagnato, mi hanno trovato in questi giorni iperteso, (vorrei vedere), con aneurisma dell'aorta ascendente da operare entro il mese di giugno.
Secondo la vostra esperienza, può essere riconosciuta causa di servizio?. A presto ciao
Comunque non ho novità importanti, sono sempre in attesa della firma del verbale e ieri ho ricevuto, per conoscenza, una nota della Prefettura della mia residenza che sollecita la CMO ad emettere questo benedetto verbale, speriamo che faccia effetto ma ci credo poco...
Per quanto riguarda te sinceramente io mi sentirei ottimista, nel senso che se ricordo bene avevi avuto una 6^ Cat. + riforma assoluta e problemi fisici veri e non voglio pensare che possano scendere sotto il 25%. Già con il 32% ti avrebbero dato meno di quanto ti spettasse, cioè dal 41% al 50%, e quindi se il loro scopo è far risparmiare soldi allo Stato lo stavano già facendo...
Per quanto riguarda gli altri tuoi quesiti sinceramente non so esserti di aiuto, anzi, interessa anche a me sapere quale procedura si dovrebbe adottare se non si è soddisfatti della % riconosciuta.
L'ipertensione so che a molti viene riconosciuta ma forse si hanno maggiori possibilità quando si svolgono attività lavorative particolarmente stressanti e anche notturni, però sentiamo anche il pare di altri che è meglio e poi in ogni caso comunque io ci proverei...
Saluti
Christian