probabile riforma totale o/e parziale
probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da gianni62 »
Buonasera a tutti, sono Giovanni di anni 51, Brigadiere dei Carabinieri , arruolato a ottobre 1980, di recente (in data 09/01/2014) sono stato sottoposto a coronografia con angioplastica e impianto stent DES medicato per Angina Instabile - ulteriore stenosi coronaria sx pari al 50%(moderata) e coronaria dx stenosi pari al 40% (lieve) - ipertrofia ventricolare sx con disfunsione diatolica di I° grado. Attualmete dal medico di base mi sono stati concessi gg 60 di R.M., dovro' ritornare in Ospedale Civile per i controlli periodici. Sono in trattamento farmacologico, ecc. La mia domada è questa: rischio una probabile riforma? - potete darmi qualche risposta e consigli.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
Re: probabile riforma totale o/e parziale
===arruolato ad ottobre 80 dovresti rientrare nel sistema retributivo, se ti riformassero non sarebbe una grande perdita e ci guadaresti in salute. la cosa più importante.gianni62 ha scritto:Buonasera a tutti, sono Giovanni di anni 51, Brigadiere dei Carabinieri , arruolato a ottobre 1980, di recente (in data 09/01/2014) sono stato sottoposto a coronografia con angioplastica e impianto stent DES medicato per Angina Instabile - ulteriore stenosi coronaria sx pari al 50%(moderata) e coronaria dx stenosi pari al 40% (lieve) - ipertrofia ventricolare sx con disfunsione diatolica di I° grado. Attualmete dal medico di base mi sono stati concessi gg 60 di R.M., dovro' ritornare in Ospedale Civile per i controlli periodici. Sono in trattamento farmacologico, ecc. La mia domada è questa: rischio una probabile riforma? - potete darmi qualche risposta e consigli.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
auguri per tutto.
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da gianni62 »
Grazie per la risposta, hai perfettamente ragione prima la salute e poi il resto. Tanti saluti
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da ciro atama »
Ciao, sono un collega della gdf con problemi cardiaci simili ai tuoi, anche se con una patolologia meno grave attualmente in aspettativa in attesa di essere convocato dalla C.M.0.
Sono nuovo del forum e premetto che non sono un esperto della materia, e spero vivamente, per il tuo bene, di sbagliarmi; tuttavia leggo parecchi argomenti su questo bellissimo sito e, da quanto mi risulta, le attuali regole per la pensione di anzianita sono:
"Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità:
Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, ,a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
.
Da quanto affermi nel post si evince che hai 51 anni (non hai indicato la data di nascita, ma immagino compiuti nel 1962,) visto che ti sei arruolato il 01.10.1980.
Ergo, al 31.12.2011, avevi un'anzianità contributiva di 31 anni e qualche mese, a meno che non hai periodi di lavoro civile precedenti l'arruolamento .
Sei sicuro che al 31.12.2011 avevi raggiunto l'aliquota dell' 80% della massima anzianità contributiva?
Nella mia amministrazione (gdf), un mio collega nato nel 1961 (un anno prima), ed arruolato come te il 01.10.1980, l'amministrazione gli ha detto che per pochi mesi non raggiunge il fatidico 80%.
Non so come funzione nei CC ( ma immagino sia uguale). Sei certo che rientri nel sistema retributivo e non in quello misto.
Sper vivamente di sbagliarmi e ti faccio i migliori auguri per la tua salute, che è sempre la cosa piu' importante. Ciao e auguroni.
Sono nuovo del forum e premetto che non sono un esperto della materia, e spero vivamente, per il tuo bene, di sbagliarmi; tuttavia leggo parecchi argomenti su questo bellissimo sito e, da quanto mi risulta, le attuali regole per la pensione di anzianita sono:
"Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità:
Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, ,a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
.
Da quanto affermi nel post si evince che hai 51 anni (non hai indicato la data di nascita, ma immagino compiuti nel 1962,) visto che ti sei arruolato il 01.10.1980.
Ergo, al 31.12.2011, avevi un'anzianità contributiva di 31 anni e qualche mese, a meno che non hai periodi di lavoro civile precedenti l'arruolamento .
Sei sicuro che al 31.12.2011 avevi raggiunto l'aliquota dell' 80% della massima anzianità contributiva?
Nella mia amministrazione (gdf), un mio collega nato nel 1961 (un anno prima), ed arruolato come te il 01.10.1980, l'amministrazione gli ha detto che per pochi mesi non raggiunge il fatidico 80%.
Non so come funzione nei CC ( ma immagino sia uguale). Sei certo che rientri nel sistema retributivo e non in quello misto.
Sper vivamente di sbagliarmi e ti faccio i migliori auguri per la tua salute, che è sempre la cosa piu' importante. Ciao e auguroni.
Re: probabile riforma totale o/e parziale
ciro atama ha scritto:Ciao, sono un collega della gdf con problemi cardiaci simili ai tuoi, anche se con una patolologia meno grave attualmente in aspettativa in attesa di essere convocato dalla C.M.0.
Sono nuovo del forum e premetto che non sono un esperto della materia, e spero vivamente, per il tuo bene, di sbagliarmi; tuttavia leggo parecchi argomenti su questo bellissimo sito e, da quanto mi risulta, le attuali regole per la pensione di anzianita sono:
"Adeguamento dei requisiti per l’accesso alla pensione di anzianità:
Per effetto dell’adeguamento agli incrementi della speranza di vita a decorrere dal 1° gennaio 2013 e fino al 31 dicembre 2015 l’accesso al pensionamento anticipato avviene con i seguenti requisiti:
- raggiungimento dell’anzianità contributiva di 40 anni e 3 mesi, indipendentemente all’età;
- raggiungimento di un’anzianità contributiva non inferiore a 35 anni e con un’età di almeno 57 e anni e 3 mesi;
- raggiungimento della massima anzianità contributiva corrispondente all’aliquota dell’80%, ,a condizione essa sia stata raggiunta entro il 31 dicembre 2011 (attesa l’introduzione del contributivo pro-rata dal 1° gennaio 2012), ed in presenza di un‘età anagrafica di almeno 53 anni e 3 mesi.
.
Da quanto affermi nel post si evince che hai 51 anni (non hai indicato la data di nascita, ma immagino compiuti nel 1962,) visto che ti sei arruolato il 01.10.1980.
Ergo, al 31.12.2011, avevi un'anzianità contributiva di 31 anni e qualche mese, a meno che non hai periodi di lavoro civile precedenti l'arruolamento .
Sei sicuro che al 31.12.2011 avevi raggiunto l'aliquota dell' 80% della massima anzianità contributiva?
Nella mia amministrazione (gdf), un mio collega nato nel 1961 (un anno prima), ed arruolato come te il 01.10.1980, l'amministrazione gli ha detto che per pochi mesi non raggiunge il fatidico 80%.
Non so come funzione nei CC ( ma immagino sia uguale). Sei certo che rientri nel sistema retributivo e non in quello misto.
Sper vivamente di sbagliarmi e ti faccio i migliori auguri per la tua salute, che è sempre la cosa piu' importante. Ciao e auguroni.
===egr. Ciro, ti rammendo che per rientrare nel sistema retributivo basta avere al 31.12.1995, 18 anni di contribuzione. se il collega è di ottobre 80 al 95 ha circa 15 anni e qualche mese che con le maggiorazioni del 1/5 dovrebbe arrivare a 18, per cui se lo riformano ed è retributivo, avrà qualche penalità ma è poca cosa. meglio la salute.
ciao
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da ciro atama »
Se è così sono sinceramente contento per lui...allo stato attuale resta comque la questione del requisito anagrafico, che al momento il nostro gentile amico non possiede, avendo 51 anni di età.
In ogni caso al mio collega - classe 61 e arruolato il 01.10.1980 (quindi anche lui con 18 anni alla data del 31.12.1995, rilalutazione di 1/5 compreso)- l'amministrazione ha risposto che al 31.12. 2011 non aveva maturato l'80%.
Grande è la confusione sotto il cielo...In ogni caso spero vivamente che tu abbia ragione, perchè soffrendo il sottoscritto della stessa patologia e arruolato il 1.10.1986, in caso di riforma sarei veramente inguaiato...
Auguroni al collega e in bocca al lupo per tutto e pensiamo alla salute, il resto si vedra.
In ogni caso al mio collega - classe 61 e arruolato il 01.10.1980 (quindi anche lui con 18 anni alla data del 31.12.1995, rilalutazione di 1/5 compreso)- l'amministrazione ha risposto che al 31.12. 2011 non aveva maturato l'80%.
Grande è la confusione sotto il cielo...In ogni caso spero vivamente che tu abbia ragione, perchè soffrendo il sottoscritto della stessa patologia e arruolato il 1.10.1986, in caso di riforma sarei veramente inguaiato...
Auguroni al collega e in bocca al lupo per tutto e pensiamo alla salute, il resto si vedra.
Re: probabile riforma totale o/e parziale
gianni62 ha scritto:
Buonasera a tutti, sono Giovanni di anni 51, Brigadiere dei Carabinieri , arruolato a ottobre 1980, di recente (in data 09/01/2014) sono stato sottoposto a coronografia con angioplastica e impianto stent DES medicato per Angina Instabile - ulteriore stenosi coronaria sx pari al 50%(moderata) e coronaria dx stenosi pari al 40% (lieve) - ipertrofia ventricolare sx con disfunsione diatolica di I° grado. Attualmete dal medico di base mi sono stati concessi gg 60 di R.M., dovro' ritornare in Ospedale Civile per i controlli periodici. Sono in trattamento farmacologico, ecc. La mia domada è questa: rischio una probabile riforma? - potete darmi qualche risposta e consigli.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
angri62 ha scritto;
===egr. Ciro, ti rammendo che per rientrare nel sistema retributivo basta avere al 31.12.1995, 18 anni di contribuzione. se il collega è di ottobre 80 al 95 ha circa 15 anni e qualche mese che con le maggiorazioni del 1/5 dovrebbe arrivare a 18, per cui se lo riformano ed è retributivo, avrà qualche penalità ma è poca cosa. meglio la salute.
ciao
Messaggio da leggereda ciro atama » mar feb 18, 2014 7:43 pm
Se è così sono sinceramente contento per lui...allo stato attuale resta comque la questione del requisito anagrafico, che al momento il nostro gentile amico non possiede, avendo 51 anni di età.
In ogni caso al mio collega - classe 61 e arruolato il 01.10.1980 (quindi anche lui con 18 anni alla data del 31.12.1995, rilalutazione di 1/5 compreso)- l'amministrazione ha risposto che al 31.12. 2011 non aveva maturato l'80%.
Grande è la confusione sotto il cielo...In ogni caso spero vivamente che tu abbia ragione, perchè soffrendo il sottoscritto della stessa patologia e arruolato il 1.10.1986, in caso di riforma sarei veramente inguaiato...
Auguroni al collega e in bocca al lupo per tutto e pensiamo alla salute, il resto si vedra.
angri62 scrive........
====ci rinuncio!!!!!!
Buonasera a tutti, sono Giovanni di anni 51, Brigadiere dei Carabinieri , arruolato a ottobre 1980, di recente (in data 09/01/2014) sono stato sottoposto a coronografia con angioplastica e impianto stent DES medicato per Angina Instabile - ulteriore stenosi coronaria sx pari al 50%(moderata) e coronaria dx stenosi pari al 40% (lieve) - ipertrofia ventricolare sx con disfunsione diatolica di I° grado. Attualmete dal medico di base mi sono stati concessi gg 60 di R.M., dovro' ritornare in Ospedale Civile per i controlli periodici. Sono in trattamento farmacologico, ecc. La mia domada è questa: rischio una probabile riforma? - potete darmi qualche risposta e consigli.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
angri62 ha scritto;
===egr. Ciro, ti rammendo che per rientrare nel sistema retributivo basta avere al 31.12.1995, 18 anni di contribuzione. se il collega è di ottobre 80 al 95 ha circa 15 anni e qualche mese che con le maggiorazioni del 1/5 dovrebbe arrivare a 18, per cui se lo riformano ed è retributivo, avrà qualche penalità ma è poca cosa. meglio la salute.
ciao
Messaggio da leggereda ciro atama » mar feb 18, 2014 7:43 pm
Se è così sono sinceramente contento per lui...allo stato attuale resta comque la questione del requisito anagrafico, che al momento il nostro gentile amico non possiede, avendo 51 anni di età.
In ogni caso al mio collega - classe 61 e arruolato il 01.10.1980 (quindi anche lui con 18 anni alla data del 31.12.1995, rilalutazione di 1/5 compreso)- l'amministrazione ha risposto che al 31.12. 2011 non aveva maturato l'80%.
Grande è la confusione sotto il cielo...In ogni caso spero vivamente che tu abbia ragione, perchè soffrendo il sottoscritto della stessa patologia e arruolato il 1.10.1986, in caso di riforma sarei veramente inguaiato...
Auguroni al collega e in bocca al lupo per tutto e pensiamo alla salute, il resto si vedra.
angri62 scrive........
====ci rinuncio!!!!!!
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da Udin1962 »
Angri è dura... Lascia perdere.... Ps: scusate, ma non avete ancora capito a riguardo di un'eventuale riforma che NON c'entra nulla l'anzianità contributiva dell'80%, 51 anni ecc. ecc.????
Sent from my iPad using Tapatalk
Sent from my iPad using Tapatalk
- antoniomlg
- Sostenitore
- Messaggi: 3641
- Iscritto il: ven set 03, 2010 10:18 am
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da antoniomlg »
20 anni fàUdin1962 ha scritto:Angri è dura... Lascia perdere.... Ps: scusate, ma non avete ancora capito a riguardo di un'eventuale riforma che NON c'entra nulla l'anzianità contributiva dell'80%, 51 anni ecc. ecc.????
Sent from my iPad using Tapatalk
erano piu svegli su questi argomenti, infatti tutti o quasi si facevano (all'epoca era facile) riformare
anche per patologie inique.
ciao
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da giangi1965 »
CIao gianni, se dai una occhiata al mio post, vedrai che effettivamente sei a 'rischio' riforma. Cmq direi che devi assolutamente star tranquillo vista la tua anzianita' contributiva! Auguroni da un compagno di sventura!
Re: probabile riforma totale o/e parziale
=======================================angri62 ha scritto:gianni62 ha scritto:
Buonasera a tutti, sono Giovanni di anni 51, Brigadiere dei Carabinieri , arruolato a ottobre 1980, di recente (in data 09/01/2014) sono stato sottoposto a coronografia con angioplastica e impianto stent DES medicato per Angina Instabile - ulteriore stenosi coronaria sx pari al 50%(moderata) e coronaria dx stenosi pari al 40% (lieve) - ipertrofia ventricolare sx con disfunsione diatolica di I° grado. Attualmete dal medico di base mi sono stati concessi gg 60 di R.M., dovro' ritornare in Ospedale Civile per i controlli periodici. Sono in trattamento farmacologico, ecc. La mia domada è questa: rischio una probabile riforma? - potete darmi qualche risposta e consigli.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
angri62 ha scritto;
===egr. Ciro, ti rammendo che per rientrare nel sistema retributivo basta avere al 31.12.1995, 18 anni di contribuzione. se il collega è di ottobre 80 al 95 ha circa 15 anni e qualche mese che con le maggiorazioni del 1/5 dovrebbe arrivare a 18, per cui se lo riformano ed è retributivo, avrà qualche penalità ma è poca cosa. meglio la salute.
ciao
Messaggio da leggereda ciro atama » mar feb 18, 2014 7:43 pm
Se è così sono sinceramente contento per lui...allo stato attuale resta comque la questione del requisito anagrafico, che al momento il nostro gentile amico non possiede, avendo 51 anni di età.
In ogni caso al mio collega - classe 61 e arruolato il 01.10.1980 (quindi anche lui con 18 anni alla data del 31.12.1995, rilalutazione di 1/5 compreso)- l'amministrazione ha risposto che al 31.12. 2011 non aveva maturato l'80%.
Grande è la confusione sotto il cielo...In ogni caso spero vivamente che tu abbia ragione, perchè soffrendo il sottoscritto della stessa patologia e arruolato il 1.10.1986, in caso di riforma sarei veramente inguaiato...
Auguroni al collega e in bocca al lupo per tutto e pensiamo alla salute, il resto si vedra.
angri62 scrive........
====ci rinuncio!!!!!!
....P.S. Caro Angri62 ti rammento che il tuo stupore o sarcasmo è fuori luogo in quanto tu sei
"supportato" dalla cara e amata Suocera....!!! invece il collega probabilmente noooooooooooooo
Re: probabile riforma totale o/e parziale
===hai usato un termine leggermente sbagliato.forse volevi dire "sopportato"gino59 ha scritto:=======================================angri62 ha scritto:gianni62 ha scritto:
Buonasera a tutti, sono Giovanni di anni 51, Brigadiere dei Carabinieri , arruolato a ottobre 1980, di recente (in data 09/01/2014) sono stato sottoposto a coronografia con angioplastica e impianto stent DES medicato per Angina Instabile - ulteriore stenosi coronaria sx pari al 50%(moderata) e coronaria dx stenosi pari al 40% (lieve) - ipertrofia ventricolare sx con disfunsione diatolica di I° grado. Attualmete dal medico di base mi sono stati concessi gg 60 di R.M., dovro' ritornare in Ospedale Civile per i controlli periodici. Sono in trattamento farmacologico, ecc. La mia domada è questa: rischio una probabile riforma? - potete darmi qualche risposta e consigli.
Ringrazio anticipatamente e porgo cordiali e affettuosi saluti.
angri62 ha scritto;
===egr. Ciro, ti rammendo che per rientrare nel sistema retributivo basta avere al 31.12.1995, 18 anni di contribuzione. se il collega è di ottobre 80 al 95 ha circa 15 anni e qualche mese che con le maggiorazioni del 1/5 dovrebbe arrivare a 18, per cui se lo riformano ed è retributivo, avrà qualche penalità ma è poca cosa. meglio la salute.
ciao
Messaggio da leggereda ciro atama » mar feb 18, 2014 7:43 pm
Se è così sono sinceramente contento per lui...allo stato attuale resta comque la questione del requisito anagrafico, che al momento il nostro gentile amico non possiede, avendo 51 anni di età.
In ogni caso al mio collega - classe 61 e arruolato il 01.10.1980 (quindi anche lui con 18 anni alla data del 31.12.1995, rilalutazione di 1/5 compreso)- l'amministrazione ha risposto che al 31.12. 2011 non aveva maturato l'80%.
Grande è la confusione sotto il cielo...In ogni caso spero vivamente che tu abbia ragione, perchè soffrendo il sottoscritto della stessa patologia e arruolato il 1.10.1986, in caso di riforma sarei veramente inguaiato...
Auguroni al collega e in bocca al lupo per tutto e pensiamo alla salute, il resto si vedra.
angri62 scrive........
====ci rinuncio!!!!!!
....P.S. Caro Angri62 ti rammento che il tuo stupore o sarcasmo è fuori luogo in quanto tu sei
"supportato" dalla cara e amata Suocera....!!! invece il collega probabilmente noooooooooooooo
ciao Gino
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Caro collega gianni......tranquillo......pure io sono come te stesso grado arruolato qualche giorno dopo di te.....riformato da qualche giorno.....e ti ASSICURO che sei nel sistema "retributivo"...... sono certo di questo in quando mi sono fatto fare i conteggi ufficiali dal CNA....conteggi inviatimi su formato cartaceo con tanto di timbro e firma.......dai retta a me goditi la pensione......un saluto.
-
- Consigliere
- Messaggi: 528
- Iscritto il: ven lug 22, 2011 2:41 pm
- Località: Studio medico: Firenze, Via della Mattonaia 35 - tel. 055 23 45 154
Re: probabile riforma totale o/e parziale
Messaggio da Dott.ssa Astore »
la sua situazione cardiaca e' senza dubbio importante e merita un approfondimento.Negli ultimi controlli cardiologici si faccia mettere dallo specialista la classificazione Nyha , per valutare il grado di gravita' di questa forma morbosa.Sono a disposizione per ogni chiarimento del caso,se vuole anche come messaggi privati per la privacy,trattandosi di documentazione medica.Cordialmente Lucia Astore
Dott.ssa Lucia Astore - Medico Legale | Psichiatra forense
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Studio: Via della Mattonaia, 35 - 50121 Firenze
Telefono: 055 23 45 154
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE