RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Feed - CARABINIERI

Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

Barba_62 ha scritto:se Dengi ha fatto servizio in zona di confine, gli anni ci sono e come.
Ricordo che nei primi 5 anni di servizio ne vengono maturati 2, e dopo 1 ogni 3 anni.
Qualche anno fa è stata emanata una legge (non ricordo a memoria esattamente quale) che non si potevano superarare i 5 anni. Ma chi ne aveva già maturati di più, se li teneva.
Probabilmente quando è stata emanata, Dengi aveva già sui 19 anni di servizio.
saluti
Gino avrebbe detto ho tanta pazienza....Ripeto gli anni di supervalutazione servono per il tfs e per il computo dell 80% , non sono considerati contributi.


dengi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: ven feb 22, 2013 7:23 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da dengi »

Barba_62 ha scritto:se Dengi ha fatto servizio in zona di confine, gli anni ci sono e come.
Ricordo che nei primi 5 anni di servizio ne vengono maturati 2, e dopo 1 ogni 3 anni.
Qualche anno fa è stata emanata una legge (non ricordo a memoria esattamente quale) che non si potevano superarare i 5 anni. Ma chi ne aveva già maturati di più, se li teneva.
Probabilmente quando è stata emanata, Dengi aveva già sui 19 anni di servizio.
saluti
Per Barba confermo e come di tu un saluto.

Ripeto per Antonio Arr. 4.7.79 dopo la promozione a Carabiniere zona confine:

dal 4.7.79 al 31.12.97 Anni di servizio 18 MM 5 GG 27

dal 22.1.80 al 26.2.89 giorni 7 superv. calcolato 1/5
dal 27.2.80 al 26.2.82 Anni 1 superv. calcolato 1/2
dal 27.2.82 al 31.12.97 Anni 5 mesi 3 giorni 11 superv. calcolato 1/3

Fino al 31.12.1997 totale servizio utile con supervalutazione AA 24 MM.9 GG.15

il resto lo lascio fare a te un saluto.
Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

dengi ha scritto:
Barba_62 ha scritto:se Dengi ha fatto servizio in zona di confine, gli anni ci sono e come.
Ricordo che nei primi 5 anni di servizio ne vengono maturati 2, e dopo 1 ogni 3 anni.
Qualche anno fa è stata emanata una legge (non ricordo a memoria esattamente quale) che non si potevano superarare i 5 anni. Ma chi ne aveva già maturati di più, se li teneva.
Probabilmente quando è stata emanata, Dengi aveva già sui 19 anni di servizio.
saluti
Per Barba confermo e come di tu un saluto.

Ripeto per Antonio Arr. 4.7.79 dopo la promozione a Carabiniere zona confine:

dal 4.7.79 al 31.12.97 Anni di servizio 18 MM 5 GG 27

dal 22.1.80 al 26.2.89 giorni 7 superv. calcolato 1/5
dal 27.2.80 al 26.2.82 Anni 1 superv. calcolato 1/2
dal 27.2.82 al 31.12.97 Anni 5 mesi 3 giorni 11 superv. calcolato 1/3

Fino al 31.12.1997 totale servizio utile con supervalutazione AA 24 MM.9 GG.15

il resto lo lascio fare a te un saluto.
Ti riporto un mio esempio: arruolato il 23.02.1980 , ho svolto servizio di confine dal 04.09.1981 al 22.11.1983 , secondo te quanti anni di contributi ho? e quando potro' fare domanda di pensione?
Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

Antonio_1961 ha scritto:
dengi ha scritto:
Barba_62 ha scritto:se Dengi ha fatto servizio in zona di confine, gli anni ci sono e come.
Ricordo che nei primi 5 anni di servizio ne vengono maturati 2, e dopo 1 ogni 3 anni.
Qualche anno fa è stata emanata una legge (non ricordo a memoria esattamente quale) che non si potevano superarare i 5 anni. Ma chi ne aveva già maturati di più, se li teneva.
Probabilmente quando è stata emanata, Dengi aveva già sui 19 anni di servizio.
saluti
Per Barba confermo e come di tu un saluto.

Ripeto per Antonio Arr. 4.7.79 dopo la promozione a Carabiniere zona confine:

dal 4.7.79 al 31.12.97 Anni di servizio 18 MM 5 GG 27

dal 22.1.80 al 26.2.89 giorni 7 superv. calcolato 1/5
dal 27.2.80 al 26.2.82 Anni 1 superv. calcolato 1/2
dal 27.2.82 al 31.12.97 Anni 5 mesi 3 giorni 11 superv. calcolato 1/3

Fino al 31.12.1997 totale servizio utile con supervalutazione AA 24 MM.9 GG.15

il resto lo lascio fare a te un saluto.
Ti riporto un mio esempio: arruolato il 23.02.1980 , ho svolto servizio di confine dal 04.09.1981 al 22.11.1983 , secondo te quanti anni di contributi ho? e quando potro' fare domanda di pensione?
A QUESTO PUNTO CHIEDO UN INTERVENTO DI MAURIZIO_1962. IL PIU' PREPARATO IN MATERIA.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

Antonio_1961 ha scritto:
dengi ha scritto:Per Arsenico
Ti confermo ad Agosto compresi di supervalutazione sono Anni 41 mesi 4 e giorni 24 mancano 6 giorni che mi dicono non sono rilevanti.

Per Antonio 1961
Non mi sembra fuori luogo poiché ho in mano il tutto ricevuto dalla Legione, mi sembra che la circolare Inps parla chiaro.
Allora spiega dettagliatamente, l anno di arruolamento e questi benedetti anni di supervalutazione, anno per anno.
======================
...Ti sei impuntato cosi tanto che non riesci a capire....!!!

00142 Roma – Via Ballarin 42 – tel. 0651017626 fax 0651017625
http://www.inpdap.gov" onclick="window.open(this.href);return false; e – mail: dctrattpensuff1@inpdap.it
9
Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nella ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per le quale gli interessati si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all’atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un’anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d’inabilità.
3.4. Maggiorazione dei servizi
L’articolo 5, comma 1, del Dlgs n.165/1997 stabilisce, con effetto dal 1° gennaio 1998, che gli aumenti dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici comunque previsti dalle vigenti disposizioni in relazione allo svolgimento di particolari attività lavorative non possono eccedere complessivamente i cinque anni. Gli aumenti dei periodi di servizio eccedenti i cinque anni maturati entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili.
Si riportano, a mero titolo esemplificativo, le disposizioni normative che dispongono aumenti dei periodi di servizio, utili ai fini del trattamento pensionistico, applicabili al personale in esame:
- articoli 19, 20 e 21 del Testo unico concernenti, rispettivamente, il servizio di navigazione e servizio su costa, il servizio di volo e quello di confine;
- articolo 3, comma 5, della legge n.284/1977, servizio di istituto;
- articolo 144 del DPR 5 gennaio 1967, n. 18, servizio estero prestato presso residenze disagiate e particolarmente disagiate.
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

gino59 ha scritto:
Antonio_1961 ha scritto:
dengi ha scritto:Per Arsenico
Ti confermo ad Agosto compresi di supervalutazione sono Anni 41 mesi 4 e giorni 24 mancano 6 giorni che mi dicono non sono rilevanti.

Per Antonio 1961
Non mi sembra fuori luogo poiché ho in mano il tutto ricevuto dalla Legione, mi sembra che la circolare Inps parla chiaro.
Allora spiega dettagliatamente, l anno di arruolamento e questi benedetti anni di supervalutazione, anno per anno.
======================
...Ti sei impuntato cosi tanto che non riesci a capire....!!!

00142 Roma – Via Ballarin 42 – tel. 0651017626 fax 0651017625
http://www.inpdap.gov" onclick="window.open(this.href);return false; e – mail: dctrattpensuff1@inpdap.it
9
Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nella ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per le quale gli interessati si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all’atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un’anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d’inabilità.
3.4. Maggiorazione dei servizi
L’articolo 5, comma 1, del Dlgs n.165/1997 stabilisce, con effetto dal 1° gennaio 1998, che gli aumenti dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici comunque previsti dalle vigenti disposizioni in relazione allo svolgimento di particolari attività lavorative non possono eccedere complessivamente i cinque anni. Gli aumenti dei periodi di servizio eccedenti i cinque anni maturati entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili.
Si riportano, a mero titolo esemplificativo, le disposizioni normative che dispongono aumenti dei periodi di servizio, utili ai fini del trattamento pensionistico, applicabili al personale in esame:
- articoli 19, 20 e 21 del Testo unico concernenti, rispettivamente, il servizio di navigazione e servizio su costa, il servizio di volo e quello di confine;
- articolo 3, comma 5, della legge n.284/1977, servizio di istituto;
- articolo 144 del DPR 5 gennaio 1967, n. 18, servizio estero prestato presso residenze disagiate e particolarmente disagiate.
====================================

....N.B. COPIA E INCOLLA IN ABBONDANZA....!!!!

....P.S. Quello che interessa è solo questo.-


3.4. Maggiorazione dei servizi
L’articolo 5, comma 1, del Dlgs n.165/1997 stabilisce, con effetto dal 1° gennaio 1998, che gli aumenti dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici comunque previsti dalle vigenti disposizioni in relazione allo svolgimento di particolari attività lavorative non possono eccedere complessivamente i cinque anni. Gli aumenti dei periodi di servizio eccedenti i cinque anni maturati entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili.
Si riportano, a mero titolo esemplificativo, le disposizioni normative che dispongono aumenti dei periodi di servizio, utili ai fini del trattamento pensionistico, applicabili al personale in esame:
- articoli 19, 20 e 21 del Testo unico concernenti, rispettivamente, il servizio di navigazione e servizio su costa, il servizio di volo e quello di confine;
- articolo 3, comma 5, della legge n.284/1977, servizio di istituto;
- articolo 144 del DPR 5 gennaio 1967, n. 18, servizio estero prestato presso residenze disagiate e particolarmente disagiate.[/quote]
Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

gino59 ha scritto:
Antonio_1961 ha scritto:
dengi ha scritto:Per Arsenico
Ti confermo ad Agosto compresi di supervalutazione sono Anni 41 mesi 4 e giorni 24 mancano 6 giorni che mi dicono non sono rilevanti.

Per Antonio 1961
Non mi sembra fuori luogo poiché ho in mano il tutto ricevuto dalla Legione, mi sembra che la circolare Inps parla chiaro.
Allora spiega dettagliatamente, l anno di arruolamento e questi benedetti anni di supervalutazione, anno per anno.
======================
...Ti sei impuntato cosi tanto che non riesci a capire....!!!

00142 Roma – Via Ballarin 42 – tel. 0651017626 fax 0651017625
http://www.inpdap.gov" onclick="window.open(this.href);return false; e – mail: dctrattpensuff1@inpdap.it
9
Conseguentemente, la pensione, pur avendo decorrenza giuridica dalla data di cessazione, avrà decorrenza economica a partire dal IV mese successivo la cessazione stessa.
Per completezza di esposizione si precisa che anche nei confronti del personale in esame trovano applicazione le disposizioni di cui all’art. 2, comma 12, della legge 8 agosto 1995, n. 335. Pertanto, nella ipotesi in cui la cessazione dal servizio sia imputabile ad infermità non dipendente da causa di servizio, per le quale gli interessati si trovino nell’assoluta e permanente impossibilità di svolgere qualsiasi attività lavorativa, la pensione è calcolata in misura pari a quella che sarebbe spettata all’atto del compimento dei limiti di età previsti per il collocamento a riposo. Ai fini del riconoscimento del diritto della suddetta pensione di inabilità è richiesto il possesso di un’anzianità contributiva minima di cinque anni, di cui almeno tre nel quinquennio precedente la decorrenza della pensione d’inabilità.
3.4. Maggiorazione dei servizi
L’articolo 5, comma 1, del Dlgs n.165/1997 stabilisce, con effetto dal 1° gennaio 1998, che gli aumenti dei periodi di servizio computabili ai fini pensionistici comunque previsti dalle vigenti disposizioni in relazione allo svolgimento di particolari attività lavorative non possono eccedere complessivamente i cinque anni. Gli aumenti dei periodi di servizio eccedenti i cinque anni maturati entro il 31 dicembre 1997 sono riconosciuti validi ai fini pensionistici ma non sono ulteriormente aumentabili.
Si riportano, a mero titolo esemplificativo, le disposizioni normative che dispongono aumenti dei periodi di servizio, utili ai fini del trattamento pensionistico, applicabili al personale in esame:
- articoli 19, 20 e 21 del Testo unico concernenti, rispettivamente, il servizio di navigazione e servizio su costa, il servizio di volo e quello di confine;
- articolo 3, comma 5, della legge n.284/1977, servizio di istituto;
- articolo 144 del DPR 5 gennaio 1967, n. 18, servizio estero prestato presso residenze disagiate e particolarmente disagiate.
Adesso ho capito. grazie Gino
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

......ahahahaaaaaaaaaaaaaaaaa........P.S. Quanto sei dubbioso chiedi consulenza alla tua cara e amata
....Suocera......ahahahaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...Ciaooooooooooooooooooooooooo
Antonio_1961

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da Antonio_1961 »

gino59 ha scritto:......ahahahaaaaaaaaaaaaaaaaa........P.S. Quanto sei dubbioso chiedi consulenza alla tua cara e amata
....Suocera......ahahahaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa...Ciaooooooooooooooooooooooooo
La suocera maiiii ahahahahahahahahah Ciaoooo
rintintin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 175
Iscritto il: mer gen 22, 2014 5:15 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da rintintin »

gino59 ha scritto:
Antonio_1961 ha scritto:
dengi ha scritto:Per Arsenico
.
======================
...Ti sei impuntato cosi tanto che non riesci a capire....!!!

00142 Roma – Via Ballarin 42 – tel. 0651017626 fax 0651017625
http://www.inpdap.gov" onclick="window.open(this.href);return false; e – mail: dctrattpensuff1@inpdap.it
Buona sera Gino,
desideravo chiederti in merito all'indirizzo mail che hai riportato dell'INPDAP, se allo stesso si può inviare una richiesta informazioni direttamente o se è necessario per la stessa informazione passare prima da INPS risponde che si raggiunge dal sito dell'INPS?
Grazie
gino59
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10407
Iscritto il: lun nov 22, 2010 10:26 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da gino59 »

Buona sera Gino,
desideravo chiederti in merito all'indirizzo mail che hai riportato dell'INPDAP, se allo stesso si può inviare una richiesta informazioni direttamente o se è necessario per la stessa informazione passare prima da INPS risponde che si raggiunge dal sito dell'INPS?
Grazie[/quote]
========================================================

.....P.S. A suo tempo chiedevo informazioni su tutto quello che trovavo (indirizzi e-mail) e ti posso
dire che mi rispondevano.... addirittura avevo trovato "prontoinpdap@inpdap.gov.it" ,....da questi
mi chiamavano sul cellulare...ma adesso non saprei se sono ancora esistenti....provaci/deciso a
muso duro.....Ciaoooooooooooooo
rintintin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 175
Iscritto il: mer gen 22, 2014 5:15 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da rintintin »

gino59 ha scritto:Buona sera Gino,
desideravo chiederti in merito all'indirizzo mail che hai riportato dell'INPDAP, se allo stesso si può inviare una richiesta informazioni direttamente o se è necessario per la stessa informazione passare prima da INPS risponde che si raggiunge dal sito dell'INPS?
Grazie
========================================================

.....P.S. A suo tempo chiedevo informazioni su tutto quello che trovavo (indirizzi e-mail) e ti posso
dire che mi rispondevano.... addirittura avevo trovato "prontoinpdap@inpdap.gov.it" ,....da questi
mi chiamavano sul cellulare...ma adesso non saprei se sono ancora esistenti....provaci/deciso a
muso duro.....Ciaoooooooooooooo[/quote]
Grazie molte Gino.
Al bisogno terrò conto dei tuoi consigli.
dengi
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 137
Iscritto il: ven feb 22, 2013 7:23 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da dengi »

Chiedo scusa in anticipo la materia già tratta e ritrattata, scrivo per conto di un collega essendo lo stesso non convinto (e un po' testardo) di quello che deve fare e dopo avergli fatto leggere tutti i post inerenti e la circolare Inps non si convince. Vi chiedo cortesemente cosi potrà leggerlo con i suoi occhi.
Si e arruolato 11.5.1979, grado Brig. Capo, ha compiuto 53 anni il 18.7.2013, ha raggiunto 80%, secondo voi cosa dovrebbe fare, lui vuole andare in pensione. Voi cosa dite .
Vi ringrazio anticipatamente e scusate.
rintintin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 175
Iscritto il: mer gen 22, 2014 5:15 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da rintintin »

dengi ha scritto:Chiedo scusa in anticipo la materia già tratta e ritrattata, scrivo per conto di un collega essendo lo stesso non convinto (e un po' testardo) di quello che deve fare e dopo avergli fatto leggere tutti i post inerenti e la circolare Inps non si convince. Vi chiedo cortesemente cosi potrà leggerlo con i suoi occhi.
Si e arruolato 11.5.1979, grado Brig. Capo, ha compiuto 53 anni il 18.7.2013, ha raggiunto 80%, secondo voi cosa dovrebbe fare, lui vuole andare in pensione. Voi cosa dite .
Vi ringrazio anticipatamente e scusate.
In attesa di pronunciamento da chi è più esperto, se il tuo collega ha raggiunto l'80% entro il 2011, il requisito attuale prevede che compiuti 53 anni e 3 mesi acquisisce il diritto alla decorrenza della pensione. La decorrenza assegni, invece, l'acquisisce dopo il periodo previsto di finestra mobile di 12 mesi.
rintintin
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 175
Iscritto il: mer gen 22, 2014 5:15 pm

Re: RIUSCIREMO AD ANDARE IN PENSIONE....O.....

Messaggio da rintintin »

In merito alla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.12 del 16 gennaio 2014 , decreto del Presidente della Repubblica 28 ottobre 2013 n.157, recante "Regolamento di armonizzazione dei requisiti di accesso al sistema pensionistico DEL PERSONALE DEL COMPARTO DIFESA-SICUREZZA e del comparto vigili del fuoco e soccorso pubblico”, il Ministero dell'Interno, dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa civile, Direzione Centrale per le Risorse Finanziarie, ha emanato una lettera informativa a riguardo, la quale tra le altre cose fa presente "che preliminarmente, il personale del comparto Vigili del Fuoco e soccorso Pubblico, non risulta essere destinatario del Dpr n° 157 del 28/10/2013 ( anorchè detto comparto risulti citato nell'intestazione del decreto stesso) in quanto in sede di stesura definitiva, a seguito dei pareri espressi dalle commissioni parlamentari, sono stati stralciati gli articoli che prevedono l'innalzamento dei requisiti per il pensionamento, del personale del citato comparto e di quello Sicurezza e Difesa"....... Pertanto nei confronto dello stesso, continuano a trovare applicazione le disposizioni relativa alla "c.d. finestra mobile" di cui all'art 12 comma 1 e 2 del Decreto Legge 31 Maggio 2010 n°78 convertito con modificazioni nella legge 30 Luglio 2010 n° 122".
Questo, credo, per quanto mi risulti, sia l'unico documento a riferimento di quanto pubblicato sulla G.U. .
Lascio i commenti a chi è certo più esperto di me.
Rispondi