Buongiorno,
Premetto che è la prima volta che scrivo in questo forum;ho letto i vari forum in lungo e in largo, ma essendo le casistiche alquanto diverse e "variegate" vorrei porre alcuni quesiti.
Alla fine dell'anno sarò riformato per raggiungimento dei due anni di aspettativa e comunque per patologia che non mi consente un rientro in servizio; ho intenzione di chiedere il transito nell'impiego civile (se consentito dalla cmo).
La mia posizione è la seguente:
- grado: M.llo 1a classe aeronautica militare (anzianità di grado maturata per la promozione al grado di 1° m.llo) – provenienza corsi normali;
- anzianità servizio alla data della riforma: 19 anni e 3 mesi;
- periodo trascorso in enti con ind. campagna: 10 anni e 2 mesi (maggiorazione 7,65%);
- periodo trascorso in enti con ind. supercampagna: 6 anni e 4 mesi (maggiorazione 16%);
- totale anni di servizio utili a pensione (a dicembre 2010): 19 anni e 3 mesi + 5 anni = 24 anni e 3 mesi;
- causa di servizio in corso di riconoscimento, stipendio non decurtato.
I miei quesiti:
1) Posso rifiutare il passaggio nell'impiego civile quando mi verrà proposta la firma del contratto, se le mie condizioni di salute non me lo consentissero o la sede di servizio non fosse di gradimento o per altre motivazioni? Se si, in base alle sentenze lette sul forum dovrei essere congedato (categoria congedo assoluto) dalla data del rifiuto al transito (firma contratto) e non dalla data del verbale della cmo; tutto questo avverrà in automatico, ovvero la dgpm ha recepito la sentenza del cds opuure sarà necessario fare ricorso?
2) Il calcolo della pensione, della buonuscita e della cassa sott.li verrà fatto sommando anche il periodo trascorso nella speciale aspettativa per il transito (quindi altri 12/18 mesi)?
3) quando potrò avviare la procedura per ottenere il grado superiore (avendo assolto i requisiti necessari, anzianità e attribuzioni specifiche del grado ed essendo stato esculo dai quadri per aspettativa), subito dopo il verbale di riforma della cmo o al momento del collocamento in congedo assoluto, ovvero dopo l’eventuale rifiuto del contratto da impiegato civile per i motivi esposti al punto 1)?
4) se affermativo, dovrò chiedere il ricalcolo di pensione, buonuscita e cassa?
5) a quanto ammonterebbe la pensione e la buonuscita + cassa considerando anche moglie + 1 figlio a carico con handicap grave (per il quale percepisco già assegni familiari maggiorati) + 1 altro familiare maggiorenne, esclusa eventuale privilegiata (con il grado di 1° m.llo dal giorno precedente al congedo assoluto e considerando quindi circa 25 anni e mezzo utili, compresi quelli di aspettativa speciale per il transito, considerando l’ipotesi di rifiuto all’impiego civile);
6) la licenza ordinaria non fruita dovrà a richiesta essere monetizzata, quindi essendo in aspettativa dall’anno 2009, dovrò richiedere il pagamento dell’intero anno 2009, 2010, non essendo mai rientrato da allora in servizio e non avendo fruito alcun giorno di licenza; spetta anche il pagamento per la l. 937? a quanto ammonterebbe il tutto?
7) durante l’aspettativa per malattia sono stato trasferito a nuovo ente, quindi mi sarebbero spettati venti giorni di licenza di trasferimento, devo chiedere la monetizzazione anche di questi ultimi, non essendo mai rientrato in servizio e non avendo avuto la possibilità di fruirli?
Grazie a chi riuscirà a fugare i miei dubbi.
Riforma - alcuni dubbi
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Re: Riforma - alcuni dubbi
Messaggio da propertytagdell »
Ti ho mandato un messaggio privato. Ciao Propertytagdell
Re: Riforma - alcuni dubbi
Pino solo un consiglio fatti riformare prima dei due anni di aspettativa malattia, perche' penso tu non possa piu' fare domanda di transito, poiche posto in congedo per il superamento del limite massimo di malattia e inoltre perderesti i sei scatti funzionali.
Parla chiaro con il presidente della CMO quando ti avvicinerai al limite chiedigli se possibile la riforma prima dei 24 mesi.
Ciao Lino.
Parla chiaro con il presidente della CMO quando ti avvicinerai al limite chiedigli se possibile la riforma prima dei 24 mesi.
Ciao Lino.
Per Aspera ad Astra!!!!
Re: Riforma - alcuni dubbi
Messaggio da paolo65 »
Lino i sei scatti aggiuntivi sulla pensione competono anche in caso di decadenza post 731 giorni.In quel caso non vengono conteggiati sulla buonuscita,con un danno variabile dai 1500 ai 2500 a seconda del grado.
Re: Riforma - alcuni dubbi
Hai ragione Paolo non ho scritto solo per la buonuscita, chiedo venia, sulla pensione non cambia nulla, la cosa piu' importante e il discorso per il transito e ' meglio saperlo in tempo.paolo65 ha scritto:Lino i sei scatti aggiuntivi sulla pensione competono anche in caso di decadenza post 731 giorni.In quel caso non vengono conteggiati sulla buonuscita,con un danno variabile dai 1500 ai 2500 a seconda del grado.
Ciao .
Per Aspera ad Astra!!!!
Rispondi
7 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE