Per chi come me chi si trova in aspettativa, in attesa delle determinazioni della C.M.O.lo stipendio viene pagato senza alcuna decurtazione per i primi dodici mesi. Successivamente ed a partire dal tredicesimo mese, inizierà la decurtazione del 50%. Sono stato informato che presentando istanza per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, i termini vengono sospesi in attesa di una pronunzia del Ministero. Il mio referente dice altresì che il Ministero dovrà pronunciarsi entro 24 mesi per tale richiesta e se ciò non avvenisse entro tali termini, nulla più sarebbe dovuto in caso di superamento dei canonici primi dodici mesi di aspettativa. Vorrei sapere, sempre per cortesia di chi vorrà rispondermi
, 1) se l'informazione ricevuta è corretta 2) gli eventuali 24 mesi per i quali il Ministero sarebbe tenuto a rispondere da che data avrebbero inizio?; dal primo giorno di aspettativa oppure dalla data di richiesta della causa di servizio. 3) Il C.S. fruito prima dell'aspettativa fa cumulo ai fini del calcolo dei dodici mesi? Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie anticipatamente per la disponibilità.
Decurtazione stipendio.
Re: Decurtazione stipendio.
===tenendo presente che l'informazione è corretta parzialmente, nel senso che vale solo x i riformati parziali.iva66 ha scritto:Per chi come me chi si trova in aspettativa, in attesa delle determinazioni della C.M.O.lo stipendio viene pagato senza alcuna decurtazione per i primi dodici mesi. Successivamente ed a partire dal tredicesimo mese, inizierà la decurtazione del 50%. Sono stato informato che presentando istanza per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, i termini vengono sospesi in attesa di una pronunzia del Ministero. Il mio referente dice altresì che il Ministero dovrà pronunciarsi entro 24 mesi per tale richiesta e se ciò non avvenisse entro tali termini, nulla più sarebbe dovuto in caso di superamento dei canonici primi dodici mesi di aspettativa. Vorrei sapere, sempre per cortesia di chi vorrà rispondermi
, 1) se l'informazione ricevuta è corretta 2) gli eventuali 24 mesi per i quali il Ministero sarebbe tenuto a rispondere da che data avrebbero inizio?; dal primo giorno di aspettativa oppure dalla data di richiesta della causa di servizio. 3) Il C.S. fruito prima dell'aspettativa fa cumulo ai fini del calcolo dei dodici mesi? Spero di essere stato sufficientemente chiaro. Grazie anticipatamente per la disponibilità.
il congedo straodinario non fà cumulo,
la data inizio dobrebbe essere quella in cui sei stato posto in aspettativa, ma convenzionalmente si fà riferimento alla data di presentazione della domanda.
saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE