Salve, mi sono arrivate 2 schede in caserma da attivare con il piano tariffario Tim to Power, però ho letto nelle condizioni generali che è possibile anche effettuare la portabilità di un numero che già ho, posso farlo anche se mi sono già arrivate le schede?
Grazie a tutti per l'eventuale risposta
Convenzione Tim 2013
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 1
- Iscritto il: sab nov 02, 2013 11:29 am
Re: Convenzione Tim 2013
Messaggio da ganzomen »
Se non sbaglio avresti dovuto richiedere a suo tempo oltre alle due schede con il numero tim nuovo anche una terza scheda per la portabilità di un numero già in tuo possesso (indipendentemente che sia tim o di altro operatore). La procedura è abbastanza semplice ed è elencata passo passo nelle schermate dove trovi la procedura per attivare anche le altre due con il numero specifico. Ci sarà da inserire alcuni dati, i codici imei ecc. ed entro 30 gg. ti verrà attivata. Comunque anche se non l'hai richiesta a suo tempo puoi sempre richiederla anche adesso.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 764
- Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
- Località: Caserta
Re: Convenzione Tim 2013
Messaggio da Carminiello »
Ciao, è possibile effettuare la portabilità ma NON con la prima sim ( con la seconda sì, in pratica la prima sim deve avere un numerop Tim nuovo). Ti copio incollo lo stralcio ufficile della convenzione, quello che ti intreressa è il punto 3.
Ciascun dipendente, già titolare di utenza di servizio in adesione alla convenzione CONSIP Telefonia Mobile 5 ovvero alla convenzione integrativa Teledife, può richiedere un numero massimo di tre utenze ricaricabili con profilo tariffario TIM TO POWER. Tutte le informazioni sono contenute nel “regolamento per l’erogazione del servizio ricaricabile TIM TO POWER” in allegato “1”, relativamente al quale si forniscono alcuni elementi tecnici integrativi.
1) ACQUISIZIONE SIM
Dovranno essere richieste agli Enti capi maglia incaricati della distribuzione (allegato “2”).
2) ATTIVAZIONE SIM
Le procedure sono contenute nelle istruzioni (allegato “3”). Il portale dedicato è accessibile al percorso web https://mobiledifesa.telecomitalia.it/cust/index.html" onclick="window.open(this.href);return false;.
3) PORTABILITÀ
Come da regolamento la portabilità è prevista per la seconda e la terza scheda. A riguardo si evidenzia che le predisposizioni tecniche del gestore consentiranno l’attivazione del servizio solo in un secondo momento per motivi legati alla distribuzione delle schede, da parte di TELECOM, in lotti successivi. Le SIM disponibili nella fase iniziale non consentiranno quindi la portabilità che potrà essere attivata solo in seguito a condizione che una SIM rimanga TIM. Pertanto, nel caso in cui fossero state attivate nella fase iniziale tutte e tre le schede, sarà necessario disattivarne una o due procedendo quindi a nuova attivazione con richiesta di portabilità. Sarà cura dei responsabili della distribuzione informare l’utenza circa la disponibilità delle schede.
4) SERVIZIO CLIENTI
Il servizio clienti di TELECOM è disponibile contattando, dall’utenza mobile in convenzione, il NUMERO VERDE 800.191.101. Per contattare il numero verde da rete fissa, da utenza mobile non in convenzione o da una SIM TIM TO POWER, è necessario, quando la fonia registrata lo richiede, digitare anche il codice 3386000309 seguito da #, per essere veicolato sul servizio dedicato alla presente offerta. Considerato il carattere personalizzato dell’offerta, qualsiasi diverso canale di contatto dal numero verde e fax dedicato, non assicura qualità e tempestività di risposta. Nell’eventualità di problemi di accesso si potrà inviare una mail all’indirizzo portale.interforze@telecomitalia.it
Ciascun dipendente, già titolare di utenza di servizio in adesione alla convenzione CONSIP Telefonia Mobile 5 ovvero alla convenzione integrativa Teledife, può richiedere un numero massimo di tre utenze ricaricabili con profilo tariffario TIM TO POWER. Tutte le informazioni sono contenute nel “regolamento per l’erogazione del servizio ricaricabile TIM TO POWER” in allegato “1”, relativamente al quale si forniscono alcuni elementi tecnici integrativi.
1) ACQUISIZIONE SIM
Dovranno essere richieste agli Enti capi maglia incaricati della distribuzione (allegato “2”).
2) ATTIVAZIONE SIM
Le procedure sono contenute nelle istruzioni (allegato “3”). Il portale dedicato è accessibile al percorso web https://mobiledifesa.telecomitalia.it/cust/index.html" onclick="window.open(this.href);return false;.
3) PORTABILITÀ
Come da regolamento la portabilità è prevista per la seconda e la terza scheda. A riguardo si evidenzia che le predisposizioni tecniche del gestore consentiranno l’attivazione del servizio solo in un secondo momento per motivi legati alla distribuzione delle schede, da parte di TELECOM, in lotti successivi. Le SIM disponibili nella fase iniziale non consentiranno quindi la portabilità che potrà essere attivata solo in seguito a condizione che una SIM rimanga TIM. Pertanto, nel caso in cui fossero state attivate nella fase iniziale tutte e tre le schede, sarà necessario disattivarne una o due procedendo quindi a nuova attivazione con richiesta di portabilità. Sarà cura dei responsabili della distribuzione informare l’utenza circa la disponibilità delle schede.
4) SERVIZIO CLIENTI
Il servizio clienti di TELECOM è disponibile contattando, dall’utenza mobile in convenzione, il NUMERO VERDE 800.191.101. Per contattare il numero verde da rete fissa, da utenza mobile non in convenzione o da una SIM TIM TO POWER, è necessario, quando la fonia registrata lo richiede, digitare anche il codice 3386000309 seguito da #, per essere veicolato sul servizio dedicato alla presente offerta. Considerato il carattere personalizzato dell’offerta, qualsiasi diverso canale di contatto dal numero verde e fax dedicato, non assicura qualità e tempestività di risposta. Nell’eventualità di problemi di accesso si potrà inviare una mail all’indirizzo portale.interforze@telecomitalia.it
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE