ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Luis »
Sono un maresciallo dell'E.I. Arruolato nel 1988 , dal mese di ottobre 2008 sono in aspettativa in quanto non idoneo al smi, il prossimo 27 gennaio devo andare a visita presso l'ospedale militare, Il mio Comando nel mese di ottobre 2009 al superamento del 12° mese di servizio in aspettativa ha provveduto alla riduzione dello stipendio del 50%.
Domande?
1. Se quanto fatto dal mio Comando è corretto?
2. Il sottoscritto non ha cause di servizio in corso.
3. E VERO CHE AL SUPERAMENTO DEL 18 MESE FINO AL 24 MESE SE SARO' ANCORA IN ASPETTATIVA NON MI SARA DATO LO STIPENDIO, E SARO COLOCATO IN CONGEDO?
4, Nel mio caso mi possono proorre il transito nel civile?
5. se non e possibile il transito nel civile, e posto in congedo avedo 24 anni servizio effettivo piu 5 comulativi quanto sarà lamia pensione?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Questo è importante perchè dopo la riforma se si accetta il transito nei ruoli civili, si rimane in un'altra aspettativa a casa, che è considerata servizio effettivo e che dura solitamente 12-15 mesi, in questo periodo il Ministero Difesa dispone che venga elargito all'interessato l'ultimo stipendio che questo ha percepito l'ultimo giorno di aspettativa malattia , quindi se era decurtato al 50% perchè si era superarto il 12° mese di aspettativa malattia rimane decurtato, se era azzerato perchè si era superato il 18° mese di aspettativa malattia rimane nullo.
1) Non avendo presentato la domanda di riconoscimento di dipendenza da c.d.s., appare corretto l'atteggiamento
dell'amministrazione (diverso sarebbe stato in presenza della domanda).
2) Perchè non presenti la domanda di riconoscimento della dipendenza da c.d.s.?
3) Se non produci tale domanda, l'amministrazione darà per scontato che la patologia non è dipendente dal
servizio, quindi provvederà a toglierti tutto lo stipendio dopo il 18° mese di aspettativa.
Inoltre se dopo il 24° mese di aspettativa malattia la Commissione Medico Militare dovesse dichiararti idoneo al
servizio, saresti esplulso dalla Forza Armata, mentre se riformato, avresti diritto al transito nei ruoli civili.
4) Nel verbale di riforma che viene stilato dalla CMO viene riportato anche se l'interessato è idoneo o meno al transito nei
ruoli civili, tale idoneità viene rilasciata quasi a tutti anche in caso di patologie mentali (ad eccezione di patologie
gravissime).
Con l'anzianità che riferisci, suppongo che rivesti il grado di M.llo capo, se non hai indennità operative, percepirai intorno alle 1.200 euro nette al mese più tredicesima.
Saluti Roberto
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Ciao e un saluto anche a Roberto 63
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Roberto Mandarino »
è un piacere riaverti nel forum, spero che le tue condizioni fisiche siano migliorate.
Purtroppo il D.P.R. 52/2009 che ha efficacia a decorrere dal 1.6.2009 come brillantemente hai citato, fino a qualche giorno fa non trovava ancora applicazione, infatti non sono ancora state diramate le disposizioni applicative da parte del Comando Generale dell'Arma dei Carabinieri, che comunque ormai non possono tardare ad arrivare.
Un abbraccio Roberto
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Luis »
Nel 2007 sono andato in avanzamento ed ho saputo anche se non è ancora ufficiale di esere stato promosso al grado superiore cioè 1° M.LLO con Decorrenza presumo gennaio 2008 ,e percepisco l'indennita operativa di super campagna . Quanto prenderei se venissi posto in congedo non avendo cause di servizio in corso?
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Ricambio il tuo abbraccio, Roberto63
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Se decidi per il transito cerca di farti applicare il D.P.R. 52/2009 in modo da non farti applicare le decurtazioni stipendiali.
Saluti Roberto
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Luis »
Una domanda ancora.
Siccome i calcoli x un eventuale pensione verrebbero fatti con il sistema contribuitivo e non con il retribuitivo (più favorevole) in quanto alla data de 31/12/1995 avevo meno di 15 anni di servizio se sicuro che prenderei quella somma qualora fossi posto in congedo?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Roberto Mandarino »
E' chiaro che i miei calcoli sono orientativi, e non possono essere precisi (ma non si discosteranno più di tanto).
L'indennità operativa è variabile, in base a quanti anni l'hai percepita e quindi viene applicata a titolo di trascinamento fino ad un massimo di 20 anni.
Un tuo collega e che è stato riformato con 26 anni effettivi di cui 18 anni di supercampagna prende 200 euro lorde di indennità operativa.
Per avere una precisa idea del tuo trattamento pensionistico, puoi chiamare il Centro Nazionale Amministrativo Esercito che si trova in Roma via Sforza n.17, TEL.06/47357975 06/486439 UFF.REL.PUBBL.0647358950 NR.VERDE 800771921.
Saluti Roberto
Re: D.P.R.52/2009
Messaggio da Luis »
Ho trovato su internet il DPR 52/2009, parla dell'indennità operativa che non bisogna sospenderla al supermamento del 16 giorni di malattia purchè la patologia per la quale si è assenti e dovuta per patologie dipendenti da causa di servizio. non ho trovato nulla in merito alla non decurtazione dello stipendio in caso di aspettativa per malattia. Mi puoi dire dove posso trovare quanto da me richiesto?
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Roberto Mandarino »
continui a scrivere nel forum dell'avvocato Carta, per il futuro sposta tutte le tue domande nel forum dei Marescialli.
Il D.P.R. n.52 del 16.4.2009 pubblicato con Gazzetta Ufficiale N.119 DEL 25.5.2009 in vigore dal 9.6.2009, dispone all' art.15 comma 3 (allegato in basso) che non devono essere più restituite le somme del 50% e del 100% rispettivamente dopo il 12° ed il 18° mese di aspettativa malattia, a coloro che per la patologia per la quale si trovano in aspettativa malattia hanno in corso la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, l'amministrazione si riserva di recuperare tali somme successivamente qualora non vi sia il riconoscimento della dipendenza da c.d.s. da parte del Comitato di Verifica.
Inoltre tale D.P.R. dispone che deve essere elargita al personale in aspettativa malattia anche l'indennità operativa qualora l'interessato la percepisca in servizio.
Saluti Roberto
------------------
art. 15 comma 3 del D.P.R.52/2009.
3. A decorrere dall'entrata in vigore del decreto del Presidentedella Repubblica 11 settembre 2007, n. 171, fermi restando i limitiprevisti dalle norme sullo stato giuridico per il personale militaree fatte salve le disposizioni di maggior favore, al personalecollocato in aspettativa per infermita', in attesa della pronunciasul riconoscimento della dipendenza da causa di servizio dellalesione o infermita', competono gli emolumenti di carattere fisso econtinuativo in misura intera. Nel caso in cui non venga riconosciutala dipendenza da causa di servizio sono ripetibili la meta' dellesomme corrisposte dal tredicesimo al diciottesimo mese continuativodi aspettativa e tutte le somme corrisposte oltre il diciottesimomese continuativo di aspettativa.
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven giu 04, 2010 10:44 am
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da salvomartucci »
A mio parere leggendo vari pareri discordanti e alcuni contratti, gli stessi prevedono la non decurtazione dell'ordinaria anche in ragione di un intero anno solare di assenza.
In attesa di una gentile risposta invio cordiali saluti.
S.M.
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
1. si comunica che, avendo la S.V. superato il limite massimo di 45 giorni di licenza straordinaria fruibili nell'anno, previsto l'art.13 del D.P.R. 394/1995 e norme cui lo stesso rinvia, è collocata in aspettativa a decorrere dal 18.3.2010.
2. Si soggiunge che il formale decreto ministeriale o atto dispositivo relativo al provvedimento dianzi citato sarà emanato dalla competente Divisione del II Reparto della Direzione Generale del Personale Militare, ovvero dal Comandante di Corpo ( a seconda che il provvedimento in argomento comporti o meno riduzione o sospensione del trattamento stipendiale ) al cessare della causa che ha determinato l'aspettativa di cui sopra, una volta acquisita l'intera documentazione necessaria alla definizione della Sua posizione sanitaria e di stato.
Bene questo è quanto sopra mi hanno scritto, io ho presentato 4 mesi fa domanda per il riconoscimento della causa di servizio in quanto il mio incidente è avvenuto mentre mi recavo sul luogo di lavoro, attestato dal foglio di missione che mi comandava di andare a fiumicino.
Vorrei sapere da chi è più pratico di me cosa mia succcederà, sono quasi alla scadenza del sesto mese, ho chiesto la visita di rientro che mi devono programmare.
Ai fini stipendiali mi leveranno tutto? o continuerò a percepire lo stipendio per intero?
Grazie per le risposta
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: ASPETTATIVA X INFERMITA'.
Messaggio da Roberto Mandarino »
Dopo 45 giorni di licenza di convalescenza si transita in aspettativa malattia, questa, se si presenta la domanda per il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio della patologia per la quale ci trova in tale aspettativa, viene retribuita per intero fino a 24 mesi, soltanto successivamente se non vi sarà, da parte del Comitato di Verifica, il riconoscimento della dipendenza da causa di servizio di tale patologia, verranno recuperate il 50% delle eventuali somme di stipendio percepite dal 12° al 18° mese e tutte le somme di stipendio eventualmente percepite dal 18° al 24 mese di tale aspettativa malattia.
Ai fini del riconoscimento della dipendenza da causa di servizio sarà importante la relazione rilasciata dal suo Comandante nel rapporto informativo, che successivamente verrà inviata al Comitato di Verifica.
Saluti Roberto
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE