Gentilissimo Avvocato, le chiedo un autorevole parere su un punto della bozza di concorso per 1400 v.Ispettori della Polizia di Stato che in questi giorni appare sui siti sindacali di riferimento.
Nella bozza, tra le altre cose, è indicato il decreto ministeriale 28 aprile 2005 n. 129 inerente le modalità di accesso ai vari ruoli.
In particolare nel bando, oltre alla previsione di una prova preliminare si pone a 5000 il numero massimo degli idonei che verranno ammessi alla prova successiva.
Cio' appare inspiegabile alla lettura del decreto ministeriale sopra citato che recita:
(...)
4. La predisposizione dei test preselettivi puo' essere affidata a
qualificati istituti pubblici o privati e le relative prove possono
essere gestite con l'ausilio di societa' specializzate.
5. Sulla base dei risultati di tale prova e' ammesso a sostenere la
successiva prova scritta del concorso per l'accesso alla qualifica
iniziale del ruolo degli ispettori un numero di candidati non
superiore a dieci volte il numero dei posti messi a concorso nonche',
in soprannumero, i concorrenti che abbiano riportato un punteggio
pari all'ultimo degli ammessi entro i limiti dell'aliquota.
Ebbene mi sembrerebbe chiaro che l'Amministrazione puo' definire anticipatamente solo il punteggio limite dell'idoneità ma E' OBBLIGATA AD AMMETTERE I CANDIDATI IDONEI CHE RIENTRINO, COME DA NORMATIVA, NEL NUMERO NON SUPERIORE DA 10 VOLTE I POSTI A CONCORSO. Nel nostro caso 1400=14.000.
La ringrazio del prezioso parere.
(bozza) Concorso V.Ispettori Polizia di Stato
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE