Buongiorno, sono un comandante di reparto dell'Arma dei carabinieri ed ho un problema di inerpretazione della c-14. Nello specifico è mio desiderio assentarmi dal reparto nelle giornate di sabato e domenica (di una qualsiasi settimana in cui non ho usufruito di riposo settimanale), quindi predispongo unadomanda di licenza di nr 2 giorni di cui uno computabile in modo da essere assente dal Reparto per tutto il fine settimana senza l'assilo di dover ritornare, ma il mio comandante mi dice che non va bene la licenza così fatta perchè devo farla di un giorno di cui uno computabile e che se voglio assentarmi anche la domenica devo prendermi anche il lunedì. Volevo sapere se giuridicamente la mia domanda di licenza di 2 giorni di cui uno computabile è corretta e se vengo richiamato in servizio il secondo giorno della licenza in questione mi spetta il rimborso delle spese di rientro dalla licenza come previsto dalla normativa in questione.
Grazie e buona giornata
rif. normativi la c-14 riporta testualmente al punto 3 lettera b del capitolo della licenza ordinaria "sebbene il computo della durata della licenza ordinaria spettante venga effettuato in giorni lavorativi, il personale deve essere considerato leggittimamente assente anche: 1) nei giorni festivi o non lavorativi compresi nel periodo di licenza; 2) nella domenica immediatamente: a precedente, a) condizione che non abbia già usufruito di riposo settimanale in altro giorno della settimana; b) successiva a tale licenza. per immediatamente precedente e successivo si intende la domenica o il giorno festivo antecedente o seguente, senza soluzione di continuità, alla licenza.
licenza ordinaria sabato e domenica
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Rispondi
1 messaggio
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE