Sanzione di Stato, richiesta cancellazione.

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
andreassi biagio

Sanzione di Stato, richiesta cancellazione.

Messaggio da andreassi biagio »

Nel 1989 venivo denunciato alla Procura Militare, la vicenda si concludeva con un'aministia che per inesperienza mia e poca competenza in materia del legale cui mi ero rivolto, divenne tacitamente irrevocabile, la susseguente vicenda disciplinare scaturì in un decreto di sospensione disciplinare dall'impiego per mesi 8 che mi veniva notificata a distanza di due mesi dalla sua decorrenza. Per il
periodo di otto mesi venivo retribuito al 50% dello stipendio, pertantenivo retribuito al 50% anche
all'atto del rientro in servizio per ulteriori due mesi.
Ciò che vorrei sapere è se questa sanzione disciplinare, unica sanzione disciplinare subita in tutta la mia carriera militare, può essere cancellata e quali sono i suoi effetti ai fini del calcolo dei periodi per la pensione.
Ritengo che la questione sia alquanto complessa, all'epoca dei fatti mi era stato detto che il periodo valeva per metà ai fini del servizio, ma poichè per due mesi avevo effettivamnte lavorato quel periodo doveva essere calcolato per intero.
La ringrazio in anticipo della risposta e dei consigli che vorrà darmi in proposito.


vspultimo

Re: Sanzione di Stato, richiesta cancellazione.

Messaggio da vspultimo »

Salve sarebbe interessante aver le risposte dei quesiti posti dal sign Andressi poichè c è poca chiarezza sulle sanzioni di stato, possibile uno sbaglia una volta ed anche se è un ottimo servitore dello Stato deve rimanere bloccato tutta la vita????? che poi la maggior parte di queste sanzioni vengono inflitte per fatti davvero irrisori...e certamente non diventano educative,,, perchè deprimono ancora di più per tutto ciò che ne sussegue
Rispondi