convalescenza.
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da Roberto Mandarino »
Infatti la mia era una domanda, non posso certo sapere tutto.
I colleghi che transitano dichiarano di percepire lo stipendio da impiegato civile, e non anche la pensione privilegiata.
Saluti Roberto
I colleghi che transitano dichiarano di percepire lo stipendio da impiegato civile, e non anche la pensione privilegiata.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da emilia »
Caro Roberto, ha ragione Perdu che dal nome deduco sia sardo. La pensione privilegiata spetta anche quando il dipendente sia ritenuto idoneo al servizio ai sensi dell'art 67 del D.P.R nr 1092/73, l'ascrivibilità deve essere una delle 8 categorie della tabella a e spetta o per 4 anni o a vita dipende se la lesione è suscettibile di miglioramento. Negli ultimi anni alcuni dipendenti di alcuni corpi equiparati ai militari es. pol di stato forestali vigili del fuoco che si vedevano riconosciuta la pens privilegiata solo se non idonei al servizio hanno presentato ricorso alla sede centrale d'appello della corte dei conti e tale corte con sentenza nr.298/2002 ha sancito che la polizia ecc.. va equiparata ai militari e quindi ha diritto alla pensione privilegiata anche in caso di idoneità al servizio e va applicato l'art.del d.p.r.1092/73. Negli ultimi anni la sezione giurisdizionale per la regione Abruzzo della corte dei conti ha stabilito accettando numerosi ricorsi presentati dal personale appartenenti alla pol di stato ecc... il diritto alla pensione privilegiata anche in caso di idoneità al servizio. Pertanto il personale che ha subito infermità riconosciute dipendenti causa di servizio ascritta alle otto categorie della tabella a dal comitato di verifica transitati al ruolo civile tramite un legale di fiducia possono presentare ricorso ed ottenere cosi la pensione privilegiata. Spero di essere stata abbastanza chiara anche io ho scoperto da poco questa cosa e sinceramente non volevo crederci poi un avvocato mi ha confermato tutto. La saluto caramente a risentirci presto
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da Roberto Mandarino »
Cara Emilia,
ti ringrazio della spiegazione, come sai bene, non sono assolutamente interessato visto che sono in pensione dal 1994, se non per altruismo, cioè per fornire informazioni ai colleghi in servizio ed in pensione a titolo gratuito .
Tale indicazione può essere preziosa da fornire ai tanti colleghi transitati ai ruoli civili che frequentano il forum.
Purtroppo tante persone cercano egoisticamente nel forum solo le risposte che gli interessano, ma non forniscono indicazioni e spiegazioni che possono aiutare gli altri colleghi in difficoltà.
Ero a conoscenza di tutto ciò che hai scritto ad eccezione del fatto che anche gli ex appartenenti alle Forze Armate e di Polizia giudicati non idonei al servizio, una volta transitati ai ruoli civili potessero chiedere e percepire (tramite un ricorso) la pensione privilegiata contemporaneamente allo stipendio da dipendente.
Infatti le normative, in particolare l'art.139 del D.P.R. 1092/1973 tutt' oggi in vigore (che allego in basso), vietano il cumulo della pensione privilegiata con il reddito da lavoro dipendente quando non sia stato interrotto il rapporto di lavoro che aveva dato luogo a tale pensione.
Come è noto il "transito" ai ruoli civili ottenuto dopo la riforma totale per inidoneità al servizio militare oppure d'istituto, non interrompe il precedente rapporto di lavoro.
Saluti Roberto Mandarino
-----------------
art.139 D.P.R. 1092/1973 Pensione Privilegiata.
La pensione privilegiata o l'assegno rinnovabile sono cumulabili con un trattamento di attività ovvero con altro trattamento pensionistico derivante da un rapporto di servizio diverso da quello che ha dato luogo alla pensione o all'assegno anzidetti.
ti ringrazio della spiegazione, come sai bene, non sono assolutamente interessato visto che sono in pensione dal 1994, se non per altruismo, cioè per fornire informazioni ai colleghi in servizio ed in pensione a titolo gratuito .
Tale indicazione può essere preziosa da fornire ai tanti colleghi transitati ai ruoli civili che frequentano il forum.
Purtroppo tante persone cercano egoisticamente nel forum solo le risposte che gli interessano, ma non forniscono indicazioni e spiegazioni che possono aiutare gli altri colleghi in difficoltà.
Ero a conoscenza di tutto ciò che hai scritto ad eccezione del fatto che anche gli ex appartenenti alle Forze Armate e di Polizia giudicati non idonei al servizio, una volta transitati ai ruoli civili potessero chiedere e percepire (tramite un ricorso) la pensione privilegiata contemporaneamente allo stipendio da dipendente.
Infatti le normative, in particolare l'art.139 del D.P.R. 1092/1973 tutt' oggi in vigore (che allego in basso), vietano il cumulo della pensione privilegiata con il reddito da lavoro dipendente quando non sia stato interrotto il rapporto di lavoro che aveva dato luogo a tale pensione.
Come è noto il "transito" ai ruoli civili ottenuto dopo la riforma totale per inidoneità al servizio militare oppure d'istituto, non interrompe il precedente rapporto di lavoro.
Saluti Roberto Mandarino
-----------------
art.139 D.P.R. 1092/1973 Pensione Privilegiata.
La pensione privilegiata o l'assegno rinnovabile sono cumulabili con un trattamento di attività ovvero con altro trattamento pensionistico derivante da un rapporto di servizio diverso da quello che ha dato luogo alla pensione o all'assegno anzidetti.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da emilia »
Lo so bene che lo fai per altruismo e ringrazio che ci sei non sai quanto aiuto dai alle persone ma visto che ero a conoscenza di questo decreto ho voluto esportelo se posso aiutare qualcuno sono ben contenta arrivederci e a presto leggo sempre gli argomenti e sopratutto le tue risposte .
Re: Quesito su pensione privilegiata
Caro Roberto, basta chiedere? Io sono nuovo in questo Forum, non conoscevo GrNet, lo conosciuto per caso l'altro giorno. Per natura sono come te altruista, poi, puoi capire quanto mi stia a cuore i problemi dei colleghi ed ex Colleghi.
Lunedi (non ricordando adesso le leggi e leggine) ti scriverò la dinamica della mia pensione Privileggiata, per farla conoscere a te e quanti ne avessero bisogno.
Cordiali Saluti
Perdu
Lunedi (non ricordando adesso le leggi e leggine) ti scriverò la dinamica della mia pensione Privileggiata, per farla conoscere a te e quanti ne avessero bisogno.
Cordiali Saluti
Perdu
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro collega,
ti ringrazio della disponibilità, che puoi fornire ai colleghi, infatti questo forum è frequentato da molti appartenenti alle Forze Armate e di Polizia che per inidoneità fisica, sono transitati ai ruoli civili, e possono essere interessati a chiedere la pensione privilegiata contemporaneamente allo stipendio da impiegato civile.
Il sottoscritto è andato in pensione nel 1994 quando il transito ai ruoli civili non esisteva neanche, infatti ai militari questa possibilità è stata concessa a decorrere dal 2002.
Saluti Roberto
ti ringrazio della disponibilità, che puoi fornire ai colleghi, infatti questo forum è frequentato da molti appartenenti alle Forze Armate e di Polizia che per inidoneità fisica, sono transitati ai ruoli civili, e possono essere interessati a chiedere la pensione privilegiata contemporaneamente allo stipendio da impiegato civile.
Il sottoscritto è andato in pensione nel 1994 quando il transito ai ruoli civili non esisteva neanche, infatti ai militari questa possibilità è stata concessa a decorrere dal 2002.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Quesito su pensione privilegiata
Caro Roberto,Spero di essere stato esaustivo e pratico, lo scrivente cessa dal servizio dalla polizia penitenziaria a far data dal 1998 (Decreto Legislativo 30 Ottobre 1992 n° 443 art 75 commi 1,3,5) nel medesino Dlgs (l'art 76, transito per tresferimento a domanda nelle corrispondenti qualifiche di altri ruoli dell'Amministrazione Penitenziaria o altre amministrazioni dello Stato.
Poi vedere Art. 77 Dispensa dal servizio
ancora art. 78 Inquadramento del Personale Trasferito.
E poi ancora vedere gli art. 79, 128-129 e 130 sempre del medesimo decreto legislativo.
Questo per quanto riguarda la Polizia Penitenziaria
_________________________________________________________________________________________________________________________
Per avvere diritto alla Pensione Privilegiata, fare domanda all'Ente (Ministero o Dipartimento) nel mio caso al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) la domanda si può fare personalmente oppure rivolgersi ad un patronato, Avvocato,ente ect ect. Nella domanda vanno indicate le petologie (Causa di Servizio) se ci sono!!! Altrimenti senza la causa di servizio (vedere nel verbale della CMO di cessazione dal servizio) che ci sia scritto ascrivibile a pensione privileggiata.
Guardare il T.U. 29/12/1973 n° 1973 e n° 1092 e cucessive modificazioni.
Attualmento io lavoro come impiegato (salute Permetendo) e sono in attesa di percepire la pensione (la CMO ha riconosciuto a vita) che sarà di circa (€ 10.950,00 annui Lordi) ho già preso gli arretrati per i primi quattro anni (cio dal 1998 al 2002).
Spero di aver fatto cosa gradita,
Cordiali Saluti
Perdu
Poi vedere Art. 77 Dispensa dal servizio
ancora art. 78 Inquadramento del Personale Trasferito.
E poi ancora vedere gli art. 79, 128-129 e 130 sempre del medesimo decreto legislativo.
Questo per quanto riguarda la Polizia Penitenziaria
_________________________________________________________________________________________________________________________
Per avvere diritto alla Pensione Privilegiata, fare domanda all'Ente (Ministero o Dipartimento) nel mio caso al Dipartimento dell'Amministrazione Penitenziaria (DAP) la domanda si può fare personalmente oppure rivolgersi ad un patronato, Avvocato,ente ect ect. Nella domanda vanno indicate le petologie (Causa di Servizio) se ci sono!!! Altrimenti senza la causa di servizio (vedere nel verbale della CMO di cessazione dal servizio) che ci sia scritto ascrivibile a pensione privileggiata.
Guardare il T.U. 29/12/1973 n° 1973 e n° 1092 e cucessive modificazioni.
Attualmento io lavoro come impiegato (salute Permetendo) e sono in attesa di percepire la pensione (la CMO ha riconosciuto a vita) che sarà di circa (€ 10.950,00 annui Lordi) ho già preso gli arretrati per i primi quattro anni (cio dal 1998 al 2002).
Spero di aver fatto cosa gradita,
Cordiali Saluti
Perdu
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da Roberto Mandarino »
Nessuno dei molti riformati appartenenti alla Forze Armate e di Polizia transitati nei ruoli civili, ha mai dichiarato di percepire la pensione privilegiata e contemporanemente lo stipendio da impiegato civile.
Saluti Roberto
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Quesito su pensione privilegiata
mi presento auguro a tutti buona serata ed un augurio particolare ad Emilia
solo per confermare cio' che dice Perdu mio marito e' un ex cc con causa di servizio 4 cat percepisce pensione e stipendio ministeriale ...dopo il congedo e' stato assunto come invalido per causa di servizio
porto solo a conoscenza che per e.i. nonostante la legge dica 6 mesi dalla prima malattia ...il tar di ct con sentenza fatta dopo nostro ricorso ha stabilito che i tempi (6 mesi) della richiesta dell'e.i. vengono meno quando un dipendente non ha contezza della malattia o certezza di averla avuta in servizio quindi se anche dovessero respingerla per i tempi fate ricorso al tar
comunico inoltre che con sentenza della corte dei conti dopo....e su mia richiesta prima in base ad una legge l'inpdap PAGA ANCHE SULLA PENSIONE PRIVILEGIATA LA IIS se vi servono ulteriori aiuti contattatemi pure
buona serata
solo per confermare cio' che dice Perdu mio marito e' un ex cc con causa di servizio 4 cat percepisce pensione e stipendio ministeriale ...dopo il congedo e' stato assunto come invalido per causa di servizio
porto solo a conoscenza che per e.i. nonostante la legge dica 6 mesi dalla prima malattia ...il tar di ct con sentenza fatta dopo nostro ricorso ha stabilito che i tempi (6 mesi) della richiesta dell'e.i. vengono meno quando un dipendente non ha contezza della malattia o certezza di averla avuta in servizio quindi se anche dovessero respingerla per i tempi fate ricorso al tar
comunico inoltre che con sentenza della corte dei conti dopo....e su mia richiesta prima in base ad una legge l'inpdap PAGA ANCHE SULLA PENSIONE PRIVILEGIATA LA IIS se vi servono ulteriori aiuti contattatemi pure
buona serata
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da Roberto Mandarino »
Caro Mauza,
a decorrere dal 1.1.1995 l' Indennità Integrativa Speciale è confluita man mano nell'importo dello stipendio. Negli stipendi del personale del comparto Difesa e Sicurezza il totale travaso dell'indennità in questione nello stipensio è avvenuto il 1.1.2005.
Come previsto dall' articolo 3 del decreto legislativo n. 193/2003 del 30/5/2003, l' Indennità Integrativa Speciale del personale appartenente al comparto Difesa e Sicurezza, confluisce direttamente nelle pensioni ordinarie e privilegiate che hanno una decorrenza successiva al 1.1.2005.
Pertanto avendo la tua pensione privilegiata tabellare una decorrenza precedente al 1.1.2005, la piccola parte di Indennità Integrativa Speciale che non era ancora confluita nello stipendio ti verrà corrisposta nell'importo della pensione.
Saluti Roberto
PS: la Signora si riferiva al cumulo tra l'indennità Integrativa della pensione e quella del redditto.
a decorrere dal 1.1.1995 l' Indennità Integrativa Speciale è confluita man mano nell'importo dello stipendio. Negli stipendi del personale del comparto Difesa e Sicurezza il totale travaso dell'indennità in questione nello stipensio è avvenuto il 1.1.2005.
Come previsto dall' articolo 3 del decreto legislativo n. 193/2003 del 30/5/2003, l' Indennità Integrativa Speciale del personale appartenente al comparto Difesa e Sicurezza, confluisce direttamente nelle pensioni ordinarie e privilegiate che hanno una decorrenza successiva al 1.1.2005.
Pertanto avendo la tua pensione privilegiata tabellare una decorrenza precedente al 1.1.2005, la piccola parte di Indennità Integrativa Speciale che non era ancora confluita nello stipendio ti verrà corrisposta nell'importo della pensione.
Saluti Roberto
PS: la Signora si riferiva al cumulo tra l'indennità Integrativa della pensione e quella del redditto.
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da emilia »
Grazie Roberto avevo anche io qualche dubbio in merito. Grazie anche a Cinzia per la solidarietà ma che cosa è la IIS non ne ho mai sentito parlare una caro saluto a tutti
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: Quesito su pensione privilegiata
Messaggio da Roberto Mandarino »
Prima del 1995 lo stipendio era diviso in due parti, una parte era formata dall' Indennità Integrativa Speciale e l'altra dallo stipendio. A decorrere dal 1.1.1995 man mano l' I.I.S. è stata accorpata allo stipendio.
Per il personale appartenente al Comparto Difesa e Sicurezza il giorno 1.1.2005 l'Indennità Integrativa Speciale è confluita ed è quindi stata inglobata interamente nell' importo dello stipendio (come previsto dall'art.3 del Decreto Legislativo n. 193/2003 del 30/5/2003).
Saluti Roberto Mandarino
Per il personale appartenente al Comparto Difesa e Sicurezza il giorno 1.1.2005 l'Indennità Integrativa Speciale è confluita ed è quindi stata inglobata interamente nell' importo dello stipendio (come previsto dall'art.3 del Decreto Legislativo n. 193/2003 del 30/5/2003).
Saluti Roberto Mandarino
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE