Diniego Trasferimento legge 104/92

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
Skywebb

Diniego Trasferimento legge 104/92

Messaggio da Skywebb »

Gentile Avv. Carta, gli espongo il mio problema;
sono un Assistente della Polizia di Stato in servizio nella regione Lombardia ma originario della Puglia.
Qualche tempo fà avevo prodotto istanza di trasferimento ai sensi l 104/92 per assistere la zia di mia moglie (quindi parente affine di terzo grado) che risiede con noi nell' appartamento al 1° piano. Mentre al 2°Piano risiedono i miei suoceri, parenti diretti della zia (la zia in questione e sorella di mia suocera). La zia è affetta da uno stato di handicap in situazione di gravità, (titolare di legge 104/92 al 100% in condizioni di gravità permanente), che non gli consente di deambulare autonomamente, e tutto quello che ne consegue.
Da pochi giorni mi è stata notificata dal mio comando una nota Ministeriale in risposta alla mia richiesta, dove al riguardo viene descritto che dalla documentazione esibita e dagli accertamenti esperiti, risulta la presenza di altri congiunti in loco in grado di poter prestare assistenza al portatore di handicap. Premetto che usufruisco già dei permessi mensili, unico in famiglia, vorrei sapere come mi devo comportare nei confronti del Ministero.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Diniego Trasferimento legge 104/92

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Il provvedimento - se così motivato - è illegittimo, quindi le consiglio di impugnarlo al TAR Lombardia entro 60 giorni dalla notifica.
Si rivolga ad un avvocato che conosca la materia in esame.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
nicoflash
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio mar 21, 2013 3:20 pm

Re: Diniego Trasferimento legge 104/92

Messaggio da nicoflash »

Buongiorno avvocato, intanto grazie per le sue consulenze sempre puntuali, mi trovo nella stessa situazione del collega, potrebbe spiegarmi perchè secondo lei il diniego dell'amministrazione è illegittimo?
foxtrot22
Altruista
Altruista
Messaggi: 130
Iscritto il: gio apr 05, 2012 10:42 pm

Re: Diniego Trasferimento legge 104/92

Messaggio da foxtrot22 »

Perché se non sbaglio c'è già una sentenza cassata che sostanzialmente dice che non importa che ci siano altri parenti che possono occuparsi del titolare della 104.
Fai una ricerca in internet.
Ciao
Fox
Rispondi