Sono stata assunta per 5 mesi da una soc. della GDO a contratto a t.det. ( 3 mesi, da dic 2009 a feb.2010 + 2mesi, da feb ad apr.2010, riconfermati senza alcuna soluzione di continuità); ma lo scorso Aprile, termine ultimo del secondo contratto, non ho avuto nessuna riconferma.
L'azienda, una grande GDO, ha problemi di liquidità e da mesi si parla addirittura di fallimento ( Il 7 Giugno pare sia il termine ultimo di alcune denunce sul mancato pagamento degli stipendi fatte da molti dipendenti ora in cigs).
Ora due imprenditori hanno creato ad hoc una nuova società per rilevare tutti i punti vendita per non arrivare al fallimento.
L'azienda non mi ha corrisposto le mensilità da Gennaio ad Aprile.
NB: Il 1° contratto da dic 2009 a febb. 2010 è a t. det. ed è stato effettuato per motivi di carattere tecnico e produttivo per temporaneo superlavoro.
da febb. a 30-aprile 2010 c'è stata una PROROGA per il PROTRARSI delle cause del primo contratto.
Ma l'azienda era, a detta dello stesso direttore commerciale, in crisi dall'inizio dell'anno, anzi la crisi era già stata rilevata dalla metà del 2009, ma ciò è stato detto solo dopo che io ho firmato la proroga ( e per di più in un aula dove 11 dipendenti a tempo indet.scelti dall'azienda e ME INCLUSA (scelta fra le tante a t. det.), erano stati chiamati a frequentare ai primi di marzo, un corso interno di aggiornamento per la propria figura, cosa che aveva convinto molti che l'azienda fosse in buono stato. Per quanto mi riguarda ho percepito la mia partecipazione, la cui notizia mi è stata data prima che firmassi la proroga, come l'intenzione di voler investire su di me ancora per moltissimo tempo).
Leggendo del Contratto a termine (tempo determinato- Dlgs 368/2001 di recepimento della direttiva europea 1999/70/Ce....)apprendo che :
Nel caso incorrano DUE ASSUNZIONI SUCCESSIVE a termine effettuate SENZA alcuna SOLUZIONE DI CONTINUITA' il rapporto si considera a tempo INDETERMINATO dalla data di stipulazione del primo contratto."
DOMANDA:
1- ci sono gli estremi per impugnare il contratto e renderlo indet.?
2- se sì cosa devo fare?
3- Sa darmi qualche altro consiglio che possa permettermi di rientrare in azienda o comunque avere una qualche speranza che possa essere assunta nella nuova società che si sta creando?
contratti di lavoro
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: contratti di lavoro
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Non crede di avere sbagliato forum?
saluti,
Giorgio Carta
saluti,
Giorgio Carta
Rispondi
2 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE