Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Messaggio da Romanus »
Ferie pagate (per riforma)
Sono stato riformato il 9 Ottobre 2012 avente ancora però delle ferie che non sono state usufruite.
Sono 81 giorni, anno 2010/2011/2012, e altri 6 giorni, 4 riposo legge (anno 2011) e 2 giorni,sempre riposo legge (2012).
In 28 Febbraio mi sono state pagate per un importo di 4980€ dal mio comando GDF con grado BC.
Volevo condividere con voi questa buona notizia.
Sono stato riformato il 9 Ottobre 2012 avente ancora però delle ferie che non sono state usufruite.
Sono 81 giorni, anno 2010/2011/2012, e altri 6 giorni, 4 riposo legge (anno 2011) e 2 giorni,sempre riposo legge (2012).
In 28 Febbraio mi sono state pagate per un importo di 4980€ dal mio comando GDF con grado BC.
Volevo condividere con voi questa buona notizia.
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Anche a me in data odierna mi è stata accreditata la somma di euro 4.505,00 per monetizzazione ferie non godute (avevo giorni 74 di l.o. e 6 di r.l.) grado m.c. riformato per superamento 731 giorni il 17.12.2012. Volevo chiedere come fare per avere un prospetto dei conteggi effettuati per verificare la correttezza degli stessi. A proposito pare che nel forum si parlava di non tassabilità irpef di tali somme in quanto di natura indennitaria e non lavorativa, pertanto chiedo a chi ne è a conoscenza sugli sviluppi.
Ciao...
Ciao...
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
celeste3 ha scritto:Anche a me in data odierna mi è stata accreditata la somma di euro 4.505,00 per monetizzazione ferie non godute (avevo giorni 74 di l.o. e 6 di r.l.) grado m.c. riformato per superamento 731 giorni il 17.12.2012. Volevo chiedere come fare per avere un prospetto dei conteggi effettuati per verificare la correttezza degli stessi. A proposito pare che nel forum si parlava di non tassabilità irpef di tali somme in quanto di natura indennitaria e non lavorativa, pertanto chiedo a chi ne è a conoscenza sugli sviluppi.
Ciao...







Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Scusa gino vorrei sapere in che senso ti hanno risposto picche, cioè se hai fatto l'istanza di rimborso all'agenzia entrate e nei 90 giorni ti hanno risposto in senso negativo oppure se hai fatto ricorso in commissione tributaria poi rigettato. Comunque da una ricerca da me fatta pare che, tranne la sentenza ctp lecce del 2010, non ci siano casi favorevoli a tale tesi.gino59 ha scritto:celeste3 ha scritto:Anche a me in data odierna mi è stata accreditata la somma di euro 4.505,00 per monetizzazione ferie non godute (avevo giorni 74 di l.o. e 6 di r.l.) grado m.c. riformato per superamento 731 giorni il 17.12.2012. Volevo chiedere come fare per avere un prospetto dei conteggi effettuati per verificare la correttezza degli stessi. A proposito pare che nel forum si parlava di non tassabilità irpef di tali somme in quanto di natura indennitaria e non lavorativa, pertanto chiedo a chi ne è a conoscenza sugli sviluppi.
Ciao...
Per il prospetto, scrivi alla tua amministrazione, invece per il rimborso irpef.....
![]()
Mi hanno risposto
![]()
![]()
![]()
picche.Ciaooooooooo
teniamoci comunque aggiornati. A proposito la richiesta alla mia amm.ne la devo inoltrare tramite "gerarchia" tipo il mio ultimo comando gdf o posso inoltrarla direttamente al reparto tecnico amministrativo?
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
celeste3 ha scritto:Scusa gino vorrei sapere in che senso ti hanno risposto picche, cioè se hai fatto l'istanza di rimborso all'agenzia entrate e nei 90 giorni ti hanno risposto in senso negativo oppure se hai fatto ricorso in commissione tributaria poi rigettato. Comunque da una ricerca da me fatta pare che, tranne la sentenza ctp lecce del 2010, non ci siano casi favorevoli a tale tesi.gino59 ha scritto:celeste3 ha scritto:Anche a me in data odierna mi è stata accreditata la somma di euro 4.505,00 per monetizzazione ferie non godute (avevo giorni 74 di l.o. e 6 di r.l.) grado m.c. riformato per superamento 731 giorni il 17.12.2012. Volevo chiedere come fare per avere un prospetto dei conteggi effettuati per verificare la correttezza degli stessi. A proposito pare che nel forum si parlava di non tassabilità irpef di tali somme in quanto di natura indennitaria e non lavorativa, pertanto chiedo a chi ne è a conoscenza sugli sviluppi.
Ciao...
Per il prospetto, scrivi alla tua amministrazione, invece per il rimborso irpef.....
![]()
Mi hanno risposto
![]()
![]()
![]()
picche.Ciaooooooooo
teniamoci comunque aggiornati. A proposito la richiesta alla mia amm.ne la devo inoltrare tramite "gerarchia" tipo il mio ultimo comando gdf o posso inoltrarla direttamente al reparto tecnico amministrativo?







Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Ho appurato che mi sono state monetizzati soltanto i 74 gg di l.o. ma niente in merito ai 6 gg di r.l. da me indicati nella richiesta all'atto del congedo. Ho adesso fatto un'istanza con richiesta di pagamento anche delle festività soppresse che io ritengo da monetizzare alla stregua della licenza ordinaria essendo aggiuntive alla stesa, tesi da me sostenuta avallata anche da qualche sentenza amministrativa. Nell'atto dispositivo è indicata la circolare n.280192/62111/1 del coge serv amm I div e pertanto chiedo a qualche collega che ha tale circolare se può postarla.celeste3 ha scritto:Anche a me in data odierna mi è stata accreditata la somma di euro 4.505,00 per monetizzazione ferie non godute (avevo giorni 74 di l.o. e 6 di r.l.) grado m.c. riformato per superamento 731 giorni il 17.12.2012. Volevo chiedere come fare per avere un prospetto dei conteggi effettuati per verificare la correttezza degli stessi. A proposito pare che nel forum si parlava di non tassabilità irpef di tali somme in quanto di natura indennitaria e non lavorativa, pertanto chiedo a chi ne è a conoscenza sugli sviluppi.
Ciao...
Mi sto inoltre documentando sulle questione dell'irpef ma non vedo "rose"!!
ciao
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Ciao anche io sono stato riformato e di conseguenza mi sono stati liquidati i giorni di licenza non fruiti. Per quanto riguarda i riposi legge non vengono liquidati in quanto gli stessi non sono paragonati alla licenza ordinaria. Perché in realta' i riposi sarebbero 6 all'anno solamente che due sono stati incorporati nella licenza e gli altri 4 sono paragonati ai riposi settimanali. Poi gli stessi non sono come la licenza che se non li fruisci li puoi portare all'anno successivo ma obbligatoriamente vanno fatti entro l'anno altrimenti li perdi. Per quanto riguarda l'irpef sulle ferie mi è stato detto che non c'e nessuna disposizione che dice che sono esenti. Se riesci a reperirla fammelo sapere. Grazie.
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Messaggio da francois »
Caro Solbiate, ti comunico che la Commissione Tributaria del Lazio con sentenza n.89/04/2013 depositata il 6 febbraio 2013 ha deciso quanto segue:
Commissione tributaria regione Lazio, sentenza 6 febbraio 2013 n. 89/04/2013
Il compenso sostitutivo delle ferie non godute non può essere soggetto a tassazione, poiché ha natura risarcitoria e, dunque, nei termini consentiti, può essere richiesto il rimborso di quanto indebitamente trattenuto negli anni.
Così si legge nella sentenza n. 89/04/2013, pronunciata dalla quarta sezione della Commissione tributaria regionale del Lazio, depositata in segreteria il 6 febbraio 2013.
I giudici della commissione tributaria romana hanno accolto, in via definitiva, la richiesta di rimborso delle ritenute fiscali, illegittimamente trattenute sulla indennità sostitutiva per ferie non godute, sancendone la completa esenzione.
Si osserva, infatti, che l’art. 6, comma 2 del Tuir n. 917 del 1986 prevede l’imponibilità delle sole indennità conseguite a fronte di effettive perdite di reddito, c.d. lucro cessante e non anche per quelle indennità, come nel caso in esame, che sono volte a riparare un danno, senza che vi sia un effettivo aumento del reddito.
Secondo l’opinione della commissione tributaria, l’indennità per ferie non godute ha, dunque, natura risarcitoria e non è assoggettata a imposte dirette; del resto, le ferie annuali e i riposi settimanali sono un diritto inderogabile del lavoratore, riconosciuto dalla Costituzione e strettamente connesso alla tutela della salute psico-fisica, quale bene primario da tutelare.
Se per una qualunque ragione, che possa anche dipendere dalla volontà del lavoratore, quest’ultimo non ne usufruisca, secondo i giudici, ai sensi dell’art. 2043 cod. civ., tale situazione è riconducibile alla fattispecie di fatto illecito.
Pertanto, a fronte di un datore di lavoro, che imponga o permetta un simile comportamento, il lavoratore avrà diritto di ricevere un’indennità che comprenda, non solo la retribuzione ordinaria, ma anche una adeguata maggiorazione, che vada a compensare lo stress psico-fisico.
Da quanto appena esposto, si deduce che l’erogazione di questa indennità è riconducibile fra quelle che comportano un semplice risarcimento per danni della sfera biologica della persona, pertanto, essa ha natura di mera reintegrazione di una diminuzione di carattere patrimoniale (danno emergente) e non invece la funzione di riparare la perdita di un reddito (lucro cessante).
Di conseguenza, non vi sono dubbi circa la sua non assoggettabilità ad imposizione Irpef, dal momento che tale indennità non è espressamente annoverata fra quelle che costituiscono ipotesi tassative di reddito imponibile.
Infine, la commissione precisa che si potrebbe fare un distinguo tra la parte di indennità che coincide con la retribuzione ordinaria, dalla maggiorazione in senso stretto, ma dato che in materia il dettato normativo è piuttosto scarno e lacunoso, la richiesta di rimborso deve essere accolta pienamente.
P.S. Anch'io sto valutando di presentare all'Agenzia dell'Entrate il rimborso dell'irpef.
Buon pomeriggio ed un saluto particolare a Gino59 Lory61 Mauro1964 e a tutti gli utenti del forum
Commissione tributaria regione Lazio, sentenza 6 febbraio 2013 n. 89/04/2013
Il compenso sostitutivo delle ferie non godute non può essere soggetto a tassazione, poiché ha natura risarcitoria e, dunque, nei termini consentiti, può essere richiesto il rimborso di quanto indebitamente trattenuto negli anni.
Così si legge nella sentenza n. 89/04/2013, pronunciata dalla quarta sezione della Commissione tributaria regionale del Lazio, depositata in segreteria il 6 febbraio 2013.
I giudici della commissione tributaria romana hanno accolto, in via definitiva, la richiesta di rimborso delle ritenute fiscali, illegittimamente trattenute sulla indennità sostitutiva per ferie non godute, sancendone la completa esenzione.
Si osserva, infatti, che l’art. 6, comma 2 del Tuir n. 917 del 1986 prevede l’imponibilità delle sole indennità conseguite a fronte di effettive perdite di reddito, c.d. lucro cessante e non anche per quelle indennità, come nel caso in esame, che sono volte a riparare un danno, senza che vi sia un effettivo aumento del reddito.
Secondo l’opinione della commissione tributaria, l’indennità per ferie non godute ha, dunque, natura risarcitoria e non è assoggettata a imposte dirette; del resto, le ferie annuali e i riposi settimanali sono un diritto inderogabile del lavoratore, riconosciuto dalla Costituzione e strettamente connesso alla tutela della salute psico-fisica, quale bene primario da tutelare.
Se per una qualunque ragione, che possa anche dipendere dalla volontà del lavoratore, quest’ultimo non ne usufruisca, secondo i giudici, ai sensi dell’art. 2043 cod. civ., tale situazione è riconducibile alla fattispecie di fatto illecito.
Pertanto, a fronte di un datore di lavoro, che imponga o permetta un simile comportamento, il lavoratore avrà diritto di ricevere un’indennità che comprenda, non solo la retribuzione ordinaria, ma anche una adeguata maggiorazione, che vada a compensare lo stress psico-fisico.
Da quanto appena esposto, si deduce che l’erogazione di questa indennità è riconducibile fra quelle che comportano un semplice risarcimento per danni della sfera biologica della persona, pertanto, essa ha natura di mera reintegrazione di una diminuzione di carattere patrimoniale (danno emergente) e non invece la funzione di riparare la perdita di un reddito (lucro cessante).
Di conseguenza, non vi sono dubbi circa la sua non assoggettabilità ad imposizione Irpef, dal momento che tale indennità non è espressamente annoverata fra quelle che costituiscono ipotesi tassative di reddito imponibile.
Infine, la commissione precisa che si potrebbe fare un distinguo tra la parte di indennità che coincide con la retribuzione ordinaria, dalla maggiorazione in senso stretto, ma dato che in materia il dettato normativo è piuttosto scarno e lacunoso, la richiesta di rimborso deve essere accolta pienamente.
P.S. Anch'io sto valutando di presentare all'Agenzia dell'Entrate il rimborso dell'irpef.
Buon pomeriggio ed un saluto particolare a Gino59 Lory61 Mauro1964 e a tutti gli utenti del forum
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Messaggio da francois »
Caro Celeste ti invio la sentenza della Commissione Tributaria Regionale del Lazio. In questi giorni presenterò all'Agenzia dell'Entrate istanza volta ad ottenere il rimborso dell'irpef operata sul pagamento delle ferie. Vi terrò informati sugli sviluppi.
Buona Pasqua a tutti gli utenti del forum.
Francois
Buona Pasqua a tutti gli utenti del forum.
Francois
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 112
- Iscritto il: lun mar 24, 2014 6:20 am
Re: Ferie Non Usufruite Per Causa Riforma
Messaggio da FRANCOPAIANO59 »
Caro collega, la notizia è buona anche perché a me devono a pagare le ferie di 5 anni e ancora sono in aspettativa! Ti volevo precisare che i giorni di riposo legge non sono "ope legis" indennizzabili. Ora sono in ferie e no ho voglia di trovarti la sentenza della non tassabilità di tale emolumento. Ma ti dico che è pubblicata su questo sito. Fai la ricerca mettendo le parole chiave " ferie non godute" e ti dirà tutti i quesiti proposti con relative domane e risposte.
Saluti Franco Paiano
Saluti Franco Paiano
Rispondi
11 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE