Legge 104/92

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
giancarlop
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: lun feb 18, 2013 2:05 pm

Legge 104/92

Messaggio da giancarlop »

Buongiorno avvocato sono un marito (convivente) di una donna che lavora nel settore del terziario. Abbiamo un figlio(6 anni) al cui è stata riconosciuta l'invalidità con relativa 104 e indennità di frequenza. Avevo due domande da rivolgerle, per quanto riguarda la fruizione dei permessi, dal primo marzo dovrà iniziare con le due ore al giorno, deve far richiesta all,imps? sono sempre 18 ore o dipende dal contratto? è costretta alla pianificazione dei suddetti permessi con il datore oppure sono fruibili anche a carattere di urgenza come i tre giorni al mese?
La seconda domanda riguarda il trasferimento nella sede di lavoro più vicina, sede che in realtà esiste e per la quale lei ha già richiesto lo spostamento senza ottenere null'altro che una risposta verbale "stiamo facendo il massimo". Premesso che la mia compagna lavora in un supermercato, mi sembra improbabile che no venga soddisfatta quella parte che dice "ove è possibile", dato che stiamo parlando di supermercati con più di 70 dipendenti ogni sede.
Nel ringraziarla anticipatamente le porgo i miei distinti e sentiti saluti.

Pera Giancarlo


Rispondi