Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Caro Gino59, como sono confortanti le Tue parole!
Poiché non sto vivendo un momento felice, ogni giorno che passa mi sento un po' meno vulnerabile, comunque vadano le cose.
Un pensiero: ma se il massimo degli anni di abbuono é 5 (cinque) io li ho già raggiunti da un pezzo al compimento del 25° anno o mi sbaglio? Se per i due anni di ausiliario non vale il quinto (ma valgono cmq come due anni) vorrà dire che i 5 anni di abbuono li ho maturati a 27 anni anziché 25 vero?
Rinnovo gli auguri a Te, a tutto il Forum comprese tutte le persone che vi sono care!
Poiché non sto vivendo un momento felice, ogni giorno che passa mi sento un po' meno vulnerabile, comunque vadano le cose.
Un pensiero: ma se il massimo degli anni di abbuono é 5 (cinque) io li ho già raggiunti da un pezzo al compimento del 25° anno o mi sbaglio? Se per i due anni di ausiliario non vale il quinto (ma valgono cmq come due anni) vorrà dire che i 5 anni di abbuono li ho maturati a 27 anni anziché 25 vero?
Rinnovo gli auguri a Te, a tutto il Forum comprese tutte le persone che vi sono care!
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
ema ha scritto:Caro Gino59, como sono confortanti le Tue parole!
Poiché non sto vivendo un momento felice, ogni giorno che passa mi sento un po' meno vulnerabile, comunque vadano le cose.
Un pensiero: ma se il massimo degli anni di abbuono é 5 (cinque) io li ho già raggiunti da un pezzo al compimento del 25° anno o mi sbaglio? Se per i due anni di ausiliario non vale il quinto (ma valgono cmq come due anni) vorrà dire che i 5 anni di abbuono li ho maturati a 27 anni anziché 25 vero?
Rinnovo gli auguri a Te, a tutto il Forum comprese tutte le persone che vi sono care!
Tu ti poni troppi pensieri e di conseguenza assumi una forma di diffidenza....!!!
Invece di chiedere/informarti (ma,forse sei a conoscenza) cose' un super retributivo che e' in via di estinzione, la quale migliaia di colleghi farebbero carte false per avere i tuoi anni di servizio, di contributi.-
...P.S. Scrivi come ti ho detto al C.N.A. .-
Ricambio gli auguri di un sereno Santo Natale
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
l'avevo già postato.. guardate intorno all'80% del documento.. la Camera dei Deputati, l'11 dicembre, rinvia al 2016 il decreto di armonizzazione .. ora davvero dubito che un governo sfiduciato dimissionario a pochi giorni dallo scioglimento delle camere si possa pensare a emettere un decreto di questa portata..amaranto56 ha scritto:Caro EMA, secondo me hai raggiunto per un soffio l'80%, te lo dico con sicurezza perchè io arruolato il 1/2/1980 al mio quesito per andare in pensione, l'Ufficio mi ha risposto che non maturo l'80% per due mesi l'avrei maturato il 28/02/2012. Mi preme sottoliniare e mi rivolgo al grande Semplicissimo che quello che riporta il Sap riguardo lo stop al regolamento mi trova alquanto dubbioso.Secondo me la Fornero non se ne può andare con questa incompiuta, oltre al comparto sicurezza ci sono i Minatori, il personale viaggiante delle Ferrovie alcune categorie di attori, ballerine etc. Vedrai che il regolamento troverà posto nella legge di stabilità o verrà fatto confluire nel decreto milleproroghe. Cosa ne pensi? ciao ad Ema.
http://www.camera.it/410?idSeduta=0732& ... 01.tit0100" onclick="window.open(this.href);return false;
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
La Camera, premesso che:
l'articolo 24 comma 18, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con la legge 22 dicembre 2011, n. 214, prevedeva l'emanazione di un regolamento ai sensi dell'articolo 17, comma 2 della legge n. 400 del 1988 da emanare entro il 31 ottobre 2012 per l'armonizzazione dei requisiti pensionistici del personale del comparto difesa-sicurezza e soccorso pubblico, introdotte dalla riforma Fornero;
nelle more dell'emanazione dei decreti discendenti dalla «spending review» e dall'approvazione dell'Atto Camera n. 5569 «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia», sono destinate a verificarsi eccedenze di personale, tanto in riferimento alla prevista consistente riduzione di organico delle Forze armate (da 190.000 a 150.000), quanto per l'innalzamento dei limiti dell'età pensionabile, contenuto nel succitato regolamento per la cosiddetta «armonizzazione», approvato dal Consiglio dei ministri per tutto il personale del comparto difesa/sicurezza e per i Vigili del fuoco;
il conseguente permanere in servizio di personale in eccedenza comporterà gli effetti di un innalzamento del limite medio anagrafico di tutto il comparto, non consentendo un giusto turn-over capace di apportare le risorse umane necessarie a garantire la piena efficienza e funzionalità dello strumento militare;
tale situazione confligge con il principio della «specificità militare» di cui all'articolo 19 del disegno di legge n. 1167-B del 2010, già minato dalla Legge di stabilità che prevede una forte riduzione del comparto difesa/sicurezza e Vigili del fuoco;
il complesso delle suddette normative contiene elementi di forte contraddittorietà rispetto agli obbiettivi di rendere più efficiente l'intero comparto, incidendo negativamente sugli aspetti organizzativi e motivazionali degli addetti al settore,
impegna il Governo
a riconsiderare la «armonizzazione», ai sensi dell'articolo 24, comma 18 a partire dal 31 dicembre 2015, al fine di poter gestire le risultanze che deriveranno dall'applicazione dei decreti discendenti dalla spending review e dalla prima fase dell'attuazione dell'emananda «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia» Atto Camera n. 5569;
a voler uniformare l'età media del comparto difesa e sicurezza dell'Italia alla media degli altri maggiori paesi europei.
9/5569/21. (Testo modificato nel corso della seduta) Bosi, Cirielli, Rugghia
l'articolo 24 comma 18, del decreto-legge 6 dicembre 2011 n. 201, convertito con la legge 22 dicembre 2011, n. 214, prevedeva l'emanazione di un regolamento ai sensi dell'articolo 17, comma 2 della legge n. 400 del 1988 da emanare entro il 31 ottobre 2012 per l'armonizzazione dei requisiti pensionistici del personale del comparto difesa-sicurezza e soccorso pubblico, introdotte dalla riforma Fornero;
nelle more dell'emanazione dei decreti discendenti dalla «spending review» e dall'approvazione dell'Atto Camera n. 5569 «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia», sono destinate a verificarsi eccedenze di personale, tanto in riferimento alla prevista consistente riduzione di organico delle Forze armate (da 190.000 a 150.000), quanto per l'innalzamento dei limiti dell'età pensionabile, contenuto nel succitato regolamento per la cosiddetta «armonizzazione», approvato dal Consiglio dei ministri per tutto il personale del comparto difesa/sicurezza e per i Vigili del fuoco;
il conseguente permanere in servizio di personale in eccedenza comporterà gli effetti di un innalzamento del limite medio anagrafico di tutto il comparto, non consentendo un giusto turn-over capace di apportare le risorse umane necessarie a garantire la piena efficienza e funzionalità dello strumento militare;
tale situazione confligge con il principio della «specificità militare» di cui all'articolo 19 del disegno di legge n. 1167-B del 2010, già minato dalla Legge di stabilità che prevede una forte riduzione del comparto difesa/sicurezza e Vigili del fuoco;
il complesso delle suddette normative contiene elementi di forte contraddittorietà rispetto agli obbiettivi di rendere più efficiente l'intero comparto, incidendo negativamente sugli aspetti organizzativi e motivazionali degli addetti al settore,
impegna il Governo
a riconsiderare la «armonizzazione», ai sensi dell'articolo 24, comma 18 a partire dal 31 dicembre 2015, al fine di poter gestire le risultanze che deriveranno dall'applicazione dei decreti discendenti dalla spending review e dalla prima fase dell'attuazione dell'emananda «Delega al Governo per la revisione dello strumento militare nazionale e norme sulla medesima materia» Atto Camera n. 5569;
a voler uniformare l'età media del comparto difesa e sicurezza dell'Italia alla media degli altri maggiori paesi europei.
9/5569/21. (Testo modificato nel corso della seduta) Bosi, Cirielli, Rugghia
-
- Attività iniziale
- Messaggi: 12
- Iscritto il: lun dic 10, 2012 2:19 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da NonnoStanco »
..buon 2013 a tutti.
Allora, il decreto di armonizzazione non è stato portato a compimento.
Ciò non significa che per le categorie con "requisiti diversi", cosi siamo definiti nella legge del 6 dicembre 2011 meglio nota con il triste nome di riforma fornero, siano terminate le tribolazioni.
Infatti:
http://www.grnet.it/newsdifesa/4526-pen ... na-sovrana" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma non solo, perchè andando personalmente ad una sede Inps ex Inpdap (sono un ufficiale dell'AM in congedo ora in servizio in un Ente ex inpdao, categoria speciale legge 248/90) mi sono reso conto di saperne molto di più del personale che vi lavorava.
Quindi la fornero i danni li ha fatti comunque, perchè con la linea tracciata al 31.12.2011 (l'unica cosa chiara della legge fornero è che coloro che maturano i requisiti entro il 31.12.11 non vengono toccati), ha dato luogo e spunto a interpretazioni e fantasie di persomil, previmil, stato maggiore, inps, inps ex inpdap, le varie P.A. di appartenenza.. e chi più ne ha più ne metta.
La verità è che l'assioma che "se una legge non è completa e/o perfezionata non viene applicata e viene presa in considerazione la precedente" è divenuto solo un'auspicio e non una certezza. In una situazione del genere andare in pensione con le vecchie regole se si è maturato il diritto dopo il 1.1.2012 comincia a diventare complicato. Se qualcuno ha notizie diverse ben vengano i contributi. saluti a tutti dal NonnoStanco
Allora, il decreto di armonizzazione non è stato portato a compimento.
Ciò non significa che per le categorie con "requisiti diversi", cosi siamo definiti nella legge del 6 dicembre 2011 meglio nota con il triste nome di riforma fornero, siano terminate le tribolazioni.
Infatti:
http://www.grnet.it/newsdifesa/4526-pen ... na-sovrana" onclick="window.open(this.href);return false;
Ma non solo, perchè andando personalmente ad una sede Inps ex Inpdap (sono un ufficiale dell'AM in congedo ora in servizio in un Ente ex inpdao, categoria speciale legge 248/90) mi sono reso conto di saperne molto di più del personale che vi lavorava.
Quindi la fornero i danni li ha fatti comunque, perchè con la linea tracciata al 31.12.2011 (l'unica cosa chiara della legge fornero è che coloro che maturano i requisiti entro il 31.12.11 non vengono toccati), ha dato luogo e spunto a interpretazioni e fantasie di persomil, previmil, stato maggiore, inps, inps ex inpdap, le varie P.A. di appartenenza.. e chi più ne ha più ne metta.
La verità è che l'assioma che "se una legge non è completa e/o perfezionata non viene applicata e viene presa in considerazione la precedente" è divenuto solo un'auspicio e non una certezza. In una situazione del genere andare in pensione con le vecchie regole se si è maturato il diritto dopo il 1.1.2012 comincia a diventare complicato. Se qualcuno ha notizie diverse ben vengano i contributi. saluti a tutti dal NonnoStanco
-
- Affidabile
- Messaggi: 251
- Iscritto il: gio mag 05, 2011 2:29 pm
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da amaranto56 »
BUONE NOTIZIE? andrei un pò cauto a fare certe affermazioni.In pratica questi sono i requisiti che voleva la Fornero 41 e 3 mesi oppure 58+3 mesi,cosa cambia?
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Messaggio da arsenico60 »
amaranto56 ha scritto:BUONE NOTIZIE? andrei un pò cauto a fare certe affermazioni.In pratica questi sono i requisiti che voleva la Fornero 41 e 3 mesi oppure 58+3 mesi,cosa cambia?
....no la fornero era 42 e 3 mesi piu penalizzazione sotto i 58 anni, io invece avevo capito che l'aspettativa di vita avesse assorbito quella che alzava, se non erro, inserita nel 2011, che prevedeva un mese del 2012, 2 mesi nel 2013 e 3 mesi nel 2014, bho qui non ci si sta capendo più una mazza, anzi una cosa l'ho capita che questi figli di una mignotta l'aspettativa di vita l'anno aumentata 2 volte anticipando quella del 2015 portandola al 2013.Infatti la prossima è prevista per il 2016.
Re: Armonizzazione Sistema Pensionistico Sicurezza Difesa
Nulla di nuovo ma solo la conferma di quanto già scritto su queste pagine più volte.charles ha scritto:infatti,prima dicono che non cambia nulla, poi sotto c'è la supposta per chi non matura l'80% al 31.12.2011.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE