candidatura elezioni comunali

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
kissmelady
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 68
Iscritto il: mar ott 16, 2012 3:29 pm

candidatura elezioni comunali

Messaggio da kissmelady »

Salve,
vorrei chiederLe cosa comporta una candidatura alle elezioni comunali di un militare in servizio permanente. Quali sono le modalità e cosa gli spetterebbe in caso di elezione. Essendo candidato in una regione diversa e molto lontana da dove effettuo servizio, avrei diritto al trasferimento (d'autorità o a domanda) nella sede più vicina al mandato?
La Ringrazio anticipatamente.


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: candidatura elezioni comunali

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

le conseguenze sono molteplici, ma se a lei interessa l'eventuale avvicinamento, il militare che ricopre una carica di amministratore locale, ha diritto di scegliere "ove possibile" una sede di servizio che gli consenta di svolgere agevolmente il il mandato elettorale.
E' una norma che non piace molto agli stati maggiori, a dire il vero, ma ci sono gli strumenti per ricordare loro di rispettarla.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
valeone
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: sab ott 15, 2011 8:01 pm

Re: candidatura elezioni comunali

Messaggio da valeone »

Giorgio Carta ha scritto:le conseguenze sono molteplici, ma se a lei interessa l'eventuale avvicinamento, il militare che ricopre una carica di amministratore locale, ha diritto di scegliere "ove possibile" una sede di servizio che gli consenta di svolgere agevolmente il il mandato elettorale.
E' una norma che non piace molto agli stati maggiori, a dire il vero, ma ci sono gli strumenti per ricordare loro di rispettarla.
In bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Egregio Avv. Carta, su suo suggerimento in risposta ad altro quesito ho letto l'art. 81 della L.121/81, che fà esplicito riferimento alla circoscrizione elettorale delle elezioni in oggetto. Dunque, mi par di capire che se un appartenente alle FF.PP. volesse candidarsi alle elezioni politiche, dovrebbe necessariamente prepararsi ad essere trasferito (se residente nell'ambito circoscrizionale) per 3 anni, anche se non eletto....è così? La stessa cosa si applica per estensione anche a coloro i quali , pur candidandosi al di fuori della sede di servizio, svolgono una attività di competenza che comprenda il territorio ove si svolgono le elezioni ? (es. un maresciallo di un rep.spec. dei CC con competenza regionale che si candida in uno dei Comuni della regione o magari per le Europee....) Grazie anticipatamente per l'eventuale chiarimento che vorrà fornire.
Rispondi