Marito carabiniere, moglie insegnante statale. La famiglia è residente in un comune diverso da entrambe le sedi di servizio. Gradirei sapere:
1) la normativa vigente prevede un vincolo di distanza Kilometrica?
2) il marito può chiedere trasferimento nella città, sede di insegnamento della coniuge?
Mi è stato riferito (informalmente) che non è importante dove siano le sedi di servizio, ma la costituzione del nucleo familiare, pertanto se la famiglia è già tutta residente nel medesimo comune, non si hanno le motivazioni per presentare domanda di trasferimento. Ciò risponde a verità?.
Dove posso reperire eventuali normative e/o sentenza T.A.R. favorevoli???
GRAZIE !!!
urgente attendo risposta
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun nov 05, 2012 6:50 pm
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun nov 05, 2012 6:50 pm
urgente attendo risposta
Messaggio da antorusso67 »
Avvocato, cortesemente avrei l'urgenza di un suo parere per il quesito già proposto:
Marito carabiniere, moglie insegnante statale. La famiglia è residente in un comune diverso da entrambe le sedi di servizio. Gradirei sapere:
1) la normativa vigente prevede un vincolo di distanza Kilometrica?
2) il marito può chiedere trasferimento nella città, sede di insegnamento della coniuge?
Mi è stato riferito (informalmente) che non è importante dove siano le sedi di servizio, ma la costituzione del nucleo familiare, pertanto se la famiglia è già tutta residente nel medesimo comune, non si hanno le motivazioni per presentare domanda di trasferimento. Ciò risponde a verità?.
Dove posso reperire eventuali normative e/o sentenza T.A.R. favorevoli???
GRAZIE !!!
Marito carabiniere, moglie insegnante statale. La famiglia è residente in un comune diverso da entrambe le sedi di servizio. Gradirei sapere:
1) la normativa vigente prevede un vincolo di distanza Kilometrica?
2) il marito può chiedere trasferimento nella città, sede di insegnamento della coniuge?
Mi è stato riferito (informalmente) che non è importante dove siano le sedi di servizio, ma la costituzione del nucleo familiare, pertanto se la famiglia è già tutta residente nel medesimo comune, non si hanno le motivazioni per presentare domanda di trasferimento. Ciò risponde a verità?.
Dove posso reperire eventuali normative e/o sentenza T.A.R. favorevoli???
GRAZIE !!!
Re: urgente attendo risposta
Messaggio da mikystone »
anto,nn ci sono vincoli kmetrici ! tuo marito deve solo far istanza di trasferimento ai sensi del 398 RGA ,se ambito legione la indirizza al suo comando legione,se la sede da lui richiesta è fuori regione deve inviarla al comando generale..e se cè disponibilità di posti gli posson dare anche la sede in cui lavori tu...NO PROPLEM..-) e poi nell'arma si puo' far di tutto... è pur sempre una grande famiglia...-) in bocca al lupo..
cordialmente..
cordialmente..
-
- Appena iscritto
- Messaggi: 3
- Iscritto il: lun nov 05, 2012 6:50 pm
Re: urgente attendo risposta
Messaggio da antorusso67 »
L'AVVOCATO ANCORA NON HA FORNITO IL SUO PARERE... PRESUMO CHE L'ARGOMENTO CHE MI STA MOLTO A CUORE, NON SIA DI IMPORTANZA VITALE... GRAZIE LO STESSO, CERCHERO' DI DOCUMENTARMI DA ALTRE FONTI.
Re: urgente attendo risposta
antorusso67 ha scritto:L'AVVOCATO ANCORA NON HA FORNITO IL SUO PARERE... PRESUMO CHE L'ARGOMENTO CHE MI STA MOLTO A CUORE, NON SIA DI IMPORTANZA VITALE... GRAZIE LO STESSO, CERCHERO' DI DOCUMENTARMI DA ALTRE FONTI.
Regole del forum
Questo servizio è gratuito, quindi le domande che saranno rivolte all'Avv. Carta verranno evase compatibilmente con i suoi impegni professionali. Nel caso desideri approfondire il rapporto professionale, potrai metterti in contatto con l'avvocato ai recapiti che leggerai in calce ad ogni sua risposta.
p.s.: è scritto in rosso in alto.....
Sempre cordialmente.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE