Pagamento licenza ordinaria

Feed - CARABINIERI

picopino

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da picopino »

cyberpolice ha scritto:
picopino ha scritto:
cyberpolice ha scritto:per picopino
appuntato scelto
Grazie. Certo che con queste pensioni non si capisce nulla, tu con 38 anni di servizio ed un figlio 2.183 euro netti senza privilegiata, stefano stessa anzianità 2.000 euro netti con moglie a carico (183 euro di differenza) la moglie ha detrazione maggiore del figlio, io 36 anni di servizio (31+5) sistema retributivo, brig. 2.020 euro comprensivi dell'aumento del 10% relativo alla PPO e figlia a carico, altrimenti sarebbero poco più di 1.800 euro (380 meno di cyber) mah !! Ma sto CNA siamo sicuri che i conti li fà come si deve ?
OPS ho fatto 1 errore sono 2083 nette e non 2183...
cmq sono sempre 283 euro di differenza che non mi pare poco


luigi57
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 316
Iscritto il: gio ago 06, 2009 11:14 am

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da luigi57 »

Che devo dire io con il grado da Brigadiere anni servizio 33+2 congiunti +5 scivolo tot.41
pensione netta 2040, con 1 figlio a carico.
cyberpolice
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da cyberpolice »

luigi57 ha scritto:Che devo dire io con il grado da Brigadiere anni servizio 33+2 congiunti +5 scivolo tot.41
pensione netta 2040, con 1 figlio a carico.
a quanto ne so io e mi hanno detto che se uno e sempre stato in uffico e uno come me sempre al NRM la differenza sulla pensione vi e per via che chi sta fuori tra turnazione notturni e straordinario che percepisce in piu' rispetto a chi sta dentro sulla pensione fa' differenza io rispetto a un mio parigrado che stava in ufficio percepivo all'incirca 300 euro in piu mensili
luigi57
Riferimento
Riferimento
Messaggi: 316
Iscritto il: gio ago 06, 2009 11:14 am

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da luigi57 »

cyberpolice ha scritto:
luigi57 ha scritto:Che devo dire io con il grado da Brigadiere anni servizio 33+2 congiunti +5 scivolo tot.41
pensione netta 2040, con 1 figlio a carico.
a quanto ne so io e mi hanno detto che se uno e sempre stato in uffico e uno come me sempre al NRM la differenza sulla pensione vi e per via che chi sta fuori tra turnazione notturni e straordinario che percepisce in piu' rispetto a chi sta dentro sulla pensione fa' differenza io rispetto a un mio parigrado che stava in ufficio percepivo all'incirca 300 euro in piu mensili
a mio parere non centra nulla io ho fatto RM per 16 anni ed il resto sempre turnista.
stefanokdue
Altruista
Altruista
Messaggi: 149
Iscritto il: sab apr 02, 2011 7:07 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da stefanokdue »

luigi57 ha scritto:
cyberpolice ha scritto:
luigi57 ha scritto:Che devo dire io con il grado da Brigadiere anni servizio 33+2 congiunti +5 scivolo tot.41
pensione netta 2040, con 1 figlio a carico.
a quanto ne so io e mi hanno detto che se uno e sempre stato in uffico e uno come me sempre al NRM la differenza sulla pensione vi e per via che chi sta fuori tra turnazione notturni e straordinario che percepisce in piu' rispetto a chi sta dentro sulla pensione fa' differenza io rispetto a un mio parigrado che stava in ufficio percepivo all'incirca 300 euro in piu mensili
a mio parere non centra nulla io ho fatto RM per 16 anni ed il resto sempre turnista.
non ho mai capito come vengano fatti i conteggi, conosco dei colleghi pari grado, con un anno in più del mio, moglie e figlio minore a carico prende 100 euro meno di me!! buona gionata a tutti.skdue
FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da FEDRO57 »

Nella speranza di darvi un contributo alla discussione, vi rendo partecipe che nel mese di Marzo scorso il C.N.A., a seguito di una mia soecifica richiesta fatta nel mese di Aprile 2011, ha provveduto ad accreditare sul mio conto l'importo di € 9270,75 quale pagamento della licenza ordinaria non fruita nel periodo in cui sono stato in apsettativa per infermità ovvero per tutto il periodo 2005-2006-2007 fino al 31.01.2008 compreso, giacchè dal 01.02.2008 sono stato posto in quiescenza per riforma. Dirò di più, dallo specchio di conguaglio del pagamento della licenza ordinaria che mi ha inviato il C.N.A. (dopo specifica richiesta scritta) perchè altrimenti non la manda, ho rilevato che sarebbe stata trattenuta l'Irpef pari ad € 3421,95. Di detta somma ho provveduto a chiedere il rimborso in quanto si tratterebbe di un pagamento risarcitorio e non reddituale, come stabilito da diverse sentenze in tal senso. Cordiali saluti
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13216
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da panorama »

Ciao FEDRO57, cortesemente potresti mettere (per il bene di tutti) il fac-simile della richiesta rimborso irpef, comprensiva della fase iter e costi sostenuti e tasse per la C.T.P.?
grazie
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da fox62 »

Buonassera FEDRO57, gentilmente come ti ha chiesto il buon panorama potresti postare la richiesta per il rimporso IRPEF, trattenuta effettuata sulla monetizzazione ferie non godute. Cordialmente.
FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da FEDRO57 »

Allego in ordine di presentazione:
ASPETTATIVA - Rimborso licenza ordinaria - 2.docx
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da FEDRO57 »

Altri allegati
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da FEDRO57 »

eccon anche la sentenza C.T.P. Lecce n. 361/1/10 dep. 28.7.2010 ( Presidente Dr. Pellegrino Vincenzo; Relatore dr. Di Mattina Domenico) Difensore Avv. Gurrado Giuseppe di Gravina

Il pagamento delle ferie non godute è esente dalla tassazione Irpef: C.T.P. Lecce n. 361/1/10 dep. 28.7.2010 ( Presidente Dr. Pellegrino Vincenzo; Relatore dr. Di Mattina Domenico) Difensore Avv. Gurrado Giuseppe di Gravina
Pubblicato in magistratura tributaria in data 02/09/2010
RITENUTO IN FATTO
Il Dr…… rappresentato e difeso dall' Avv. Gurrado Giuseppe, ricorre contro l'Agenzia delle Entrate di Lecce 1 avverso il silenzio rifiuto all'istanza di rimborso della somma di Euro 4.612,05 per IRPEF a suo parere indebitamente trattenuta, oltre gli interessi maturati.
Tale pretesa riviene dalla sentenza n. 188/06 del 17/01/2006 del Giudice del lavoro del Tribunale di Lecce che ha condannato il Ministero del Lavoro e della Politiche Sociali a risarcire al ……..il danno causato dalla mancata fruizione delle ferie in ragione della somma di Euro 20.942,97 a titolo di indennità per 89 giorni di ferie non godute negli anni dal 1997 al 2001.
A seguito del Decreto Direttoriale del 5/6/2006 viene accreditata al …….la somma di Euro 14.658,61 e, successivamente in data 12/10/2007, la somma di Euro 782,32 per interessi legali.
Il ricorrente contesta ora le trattenute fiscali operategli sull'importo liquidatogli per ferie non godute, così come riconosciutogli dal Giudice del Lavoro, complessivamente pari ad Euro 4.612,05, ritenendo il danno liquidato avente natura di vero e proprio risarcimento e, come tale, intassabile ai fini dell'IRPEF. Si costituisce in giudizio l'Agenzia delle Entrate/Ufficio di Lecce 1 con memorie prot. n. 68972/08 del 22/12/2008, chiedendo il rigetto del ricorso e la contestuale conferma della pretesa erariale in discussione.
LA COMMISSIONE OSSERVA
L'indennità è riconducibile allo schema del pagamento dell'indebito (art. 2037 c.c.) ovvero a quello sussidiario dell'arricchimento senza giusta causa del datore di lavoro (art. 2041 c.c.) e tanto fa sì che l'attività di fatto prestata dal lavoratore si pone al di fuori di qualunque rapporto di tipo sinallagmatico; di conseguenza, qualunque somma corrisposta non può mai essere intesa come retribuzione, in quanto la retribuzione deve sempre trovare una sua giustificazione in un contratto di scambio.
Tale somma, nell'evitare un ingiustificato arricchimento del datore di lavoro, si pone a carico di questo come un'obbligazione risarcitoria del tipo di quella disciplinata dall'art.2041 c.c.: detto obbligo risarcitorio sorgerebbe ex lege e non ex contractu.
In conformità a consolidata giurisprudenza di merito anche questa Commissione si pronuncia a favore della non tassabilità dell'indennità, precisando che il pagamento delle ferie non godute è esente dalla tassazione Irpef, così come sostenuto anche dalla Sez. Trib. della Cassazione, "in quanto considerato come risarcimento danno emergente, cioè un risarcimento danno fisico e psichico subito dal lavoratore per la mancata fruizione del riposo di cui aveva diritto, nonché un danno alla vita di relazione e non già una retribuzione, in quanto questa l'ha già percepita a suo tempo per la prestazione lavorativa effettuata."
P.Q.M.
La Commissione, in accoglimento del ricorso, ordina il rimborso della somma di Euro 4.612,05 maggiorata degli interessi legali. Spese compensate

Così deciso in Lecce il 24/06/2010
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da fox62 »

Grazie FEDRO57, Lunedì mattina mando la R/R, chiedendo il prospetto, poichè anche a me andato via nel 2011, hanno accreditato la cifra spettante, senza mandarmi alcun prospetto riflettente i conteggi della licenza non fruita. Poi ci aggiorniamo per tutto. Buona domenica.
vanni
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 5
Iscritto il: sab mar 27, 2010 2:57 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da vanni »

Sono un Primo Maresciallo dell’AM. riformato e successivamente avendo effettuato la domanda per il pagamento della licenza ordinaria dopo circa un anno dalla richiesta mi hanno liquidato per un importo netto giornaliero di € 32.18. Vorrei sapere secondo Voi se l’importo giornaliero corrisponde al vero, visto che l’Amministrazione mi comunicava solo l'importo totale che ho percepito e che le voci dell’ultima busta paga (competenze lorde) che compongono la licenza ordinaria sono “stipendio (1318.45), retribuzione individuale di anzianità (87.80), impiego aggiuntivo pensionabile (251.41), assegno funzionale (255.88) ed indennità operativa (511.34)”.
Grazie e Ringrazio anticipatamente
FEDRO57
Appassionato
Appassionato
Messaggi: 60
Iscritto il: gio giu 07, 2012 6:48 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da FEDRO57 »

In merito all'istanza di recupero Irpef da me inoltrata al C.N.A., è chiaro che la via informale. Il mio intento è cercare di creare un precedente dicendo loro le cose come stanno. Tanto alla fine se ti costringono andare avanti formalmente sono sicuro che perderanno con la conseguenza che dovranno speperare soldi della collettività.
Scusatemi se non ho posto il tutto in una unica soluzione ma oggi mi sento impedito con il computer :oops:
cyberpolice
Altruista
Altruista
Messaggi: 126
Iscritto il: mer mar 04, 2009 7:13 pm

Re: Pagamento licenza ordinaria

Messaggio da cyberpolice »

FEDRO57 ha scritto:In merito all'istanza di recupero Irpef da me inoltrata al C.N.A., è chiaro che la via informale. Il mio intento è cercare di creare un precedente dicendo loro le cose come stanno. Tanto alla fine se ti costringono andare avanti formalmente sono sicuro che perderanno con la conseguenza che dovranno speperare soldi della collettività.
Scusatemi se non ho posto il tutto in una unica soluzione ma oggi mi sento impedito con il computer :oops:
secondo voi la cifra di 6554 euro che mi hanno pagato per la licenza non friuta per giorni 114 e giusta?
Rispondi