Si può produrre ricorso?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
carmelodiperna
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 1
Iscritto il: gio giu 07, 2012 10:43 am

Si può produrre ricorso?

Messaggio da carmelodiperna »

Salve, avrei bisogno del vs. aiuto, grazie: Il sottoscritto alle armi per servizio militare di leva dal
975 è stato ricoverato per disturbi gastroduodenali nel maggio 1976, per turbe
dispeptiche nel luglio 1976 per ulcera gastroduodenale nel settembre 1976,
inviato in licenza di convalescenza per sessanta giorni, riformato il 25.11.1976 per “ulcera duodenale”.
Ebbene, la triste vicenda ha avuto fine con la sentenza di appello della Corte
dei Conti n. 411/2010, con la quale si sentenziava che la malattia contratta nell’effettuazione del servizio militare obbligatorio di leva “non dipendeva da causa di servizio”.
Partito sano ed incondizionato al Servizio militare mi ritrovo ammalato, ho sofferto ed ho dovuto sempre curarmi a mie spese, e pare che le Istituzioni Italiane negano l’evidenza.
VORREI UN VS. PARERE E SE POSSIBILE RICORRERE AD AUTORITA’ SUPERIORI TIPO LA
COMUNITA’ EUROPEA, LA NATO, LA CORTE DELL’AJA, O ALTRO.
Cordialità e resto evidentemente a vs. disposizione.
Carmelo Di Perna
carmelodp1@libero.it


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: Si può produrre ricorso?

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

Sicuramente lei ha esaurito i ricorsi esperibili in Italia, ma per adire gli organi giurisdizionali europei (il ricorso alla NATO non esiste) deve poter lamentare la violazione di una normativa europea o dei principi sanciti dalla carta europea dei diritti dell'uomo, il che mi pare improbabile, almeno non conoscendo le carte del suo giudizio.
Peraltro, i rimedi "europei" son esperibili entro 2 o 6 mesi dal momento in cui la sentenza italiana è divenuta definitiva, onde è verosimile che lei sia comunque ormai fuori termine.
Saluti,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi