SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Buongiorno avv.
Le scrivo per chiedere un chiarimento su una vicenda e sapere eventualmente come comportarmi.
A fine febbraio del 2009 in veste civile sono stato fermato dalla stradale e sottoposto all'alcool test risultando positivo con conseguente ritiro della patente.
La mattina in caserma avviso la sezione personale dando copia del verbale.
A seguito del ritiro della patente civile vengo condannato al pagamento della pena pecuniaria e 6 mesi di sospensione della patente.
A seguito della condanna e del pagamento della pena pecuniaria, consegno copia all'ufficio personale della mia caserma (premetto che la patente militare non mi è stata sospesa).
Oggi 30/08/2010 vengo a sapere che è stato nominato un ufficiale inquirente per quanto accaduto e che molto probabilmente il 13 settembre dovrò recarmi a firenze per ricevere una sanzione di stato.
Il M.llo che lavora alla sez. personale mi ha riferito quanto sopra descritto, aggiungendo che non era mai successo prima una cosa simile tranne per i casi recidività.
La ringrazione per la collaborazione e vorrei sapere se possibile cosa dovrei fare.
Buona giornata.
Le scrivo per chiedere un chiarimento su una vicenda e sapere eventualmente come comportarmi.
A fine febbraio del 2009 in veste civile sono stato fermato dalla stradale e sottoposto all'alcool test risultando positivo con conseguente ritiro della patente.
La mattina in caserma avviso la sezione personale dando copia del verbale.
A seguito del ritiro della patente civile vengo condannato al pagamento della pena pecuniaria e 6 mesi di sospensione della patente.
A seguito della condanna e del pagamento della pena pecuniaria, consegno copia all'ufficio personale della mia caserma (premetto che la patente militare non mi è stata sospesa).
Oggi 30/08/2010 vengo a sapere che è stato nominato un ufficiale inquirente per quanto accaduto e che molto probabilmente il 13 settembre dovrò recarmi a firenze per ricevere una sanzione di stato.
Il M.llo che lavora alla sez. personale mi ha riferito quanto sopra descritto, aggiungendo che non era mai successo prima una cosa simile tranne per i casi recidività.
La ringrazione per la collaborazione e vorrei sapere se possibile cosa dovrei fare.
Buona giornata.
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
azzooooooo, non so che dirti, e cmq dovresti dare il buon esempio inquato ricopri un ruolo nella società civile come tutore e difensore della patria.
In poche parole noi dovremmo essere di esempio per gli altri.
Cmq chi ha voluto portare avanti la pratica è stato il comandante altrimenti finiva lì
In poche parole noi dovremmo essere di esempio per gli altri.
Cmq chi ha voluto portare avanti la pratica è stato il comandante altrimenti finiva lì
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Quello che non comprendo è il motivo per cui hai coinvolto il tuo comando.
E' un'affare tuo privato che non richiede l'applicazione del regolamento di disciplina, a mente dell'art. 5 della 382/78.
E' un'affare tuo privato che non richiede l'applicazione del regolamento di disciplina, a mente dell'art. 5 della 382/78.
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da billyelliot1964 »
Scusi Admin perchè no . Il fato in cui è rimasto coinvolto può avere eccome ripercussioni sul servizio e le spiego perchè :
gli è stata tolta la patente per guida in stato di ebrezza per un periodo di 6 mesi . Se il suo comando in questi 6 mesi gli fà svolgere dei servizi che comportano la guida di un mezzo militare su strade a viabilità ordinaria e rimane coinvolto in un incidente stradale sa seguito del quale si viene ad accertare che la patente civile era stata sospesa per gli affetti dell'art.186 del CDS quale sarebbe la sua posizione si sotto l'aspetto penale che disciplinare ? Allora mi sorge una domanda... può un militare condurre un mezzo miliatre su viabilità ordinaria pur avendo il proprio titolo di guida civile sospeso per grave infrazione al CDS ?
A mio avviso no e comunque sempre a mio parere il proprio comando avrebbe dovuto di conseguenza, conformandosi con quanto stabilito dalla prefettura sospendergli per un'analoga durata la patente militare .
Un cordiale saluto Billy
gli è stata tolta la patente per guida in stato di ebrezza per un periodo di 6 mesi . Se il suo comando in questi 6 mesi gli fà svolgere dei servizi che comportano la guida di un mezzo militare su strade a viabilità ordinaria e rimane coinvolto in un incidente stradale sa seguito del quale si viene ad accertare che la patente civile era stata sospesa per gli affetti dell'art.186 del CDS quale sarebbe la sua posizione si sotto l'aspetto penale che disciplinare ? Allora mi sorge una domanda... può un militare condurre un mezzo miliatre su viabilità ordinaria pur avendo il proprio titolo di guida civile sospeso per grave infrazione al CDS ?
A mio avviso no e comunque sempre a mio parere il proprio comando avrebbe dovuto di conseguenza, conformandosi con quanto stabilito dalla prefettura sospendergli per un'analoga durata la patente militare .
Un cordiale saluto Billy
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
infatti la patente civile è stata ritirata a fine febbraio e la sospensione finiva a fine agosto. Il mio comando l'ho avvisato perchè è previsto (altrimenti cmq sarebbe giunta un'informativa dei carabinieri che avrebbero informato del fatto accaduto). Tanto più che da apr a nov sono stato in mix in afghanistan e ho svolto altri incarica tranne quello di conduttore di automezzi che comunque avrei potuto svolgere visto che la patente militare non mi era stata sospesa.
Infatti quello che mi chiedo è va bene so di aver sbagliato e nel civile ne ho pagato le conseguenze. Ma nel militare? questa cosa non ha inciso nel mio servizio/lavoro e non vedo perchè ora debbano adiirittura nomina un ufficiale inquisitore con il rischio di prendere una sanzione di stato O.o.
Infatti quello che mi chiedo è va bene so di aver sbagliato e nel civile ne ho pagato le conseguenze. Ma nel militare? questa cosa non ha inciso nel mio servizio/lavoro e non vedo perchè ora debbano adiirittura nomina un ufficiale inquisitore con il rischio di prendere una sanzione di stato O.o.
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da billyelliot1964 »
Simorfa una domanda. A seguito dell'infrazione che hai commesso sei stato denunciato per guida in stato di ebbrezza ? La pena se sei stati denunciato ti è stata convertita in pena pecuniaria ? La cosa è importante perchè mi pare che le contestazioni siano in ritardo rispetto ai termini previsti, febbrai 2009 - agosto 2010 ed il procedimento disciplinare di stato può essere instaurato solo quando l'esito del procedimento penale diviene irrevocabile ovvero terzo grado di giudizio ammesso che tu appunto sia stato giudicato . Tutelati bene certamente l'avvocato Carta ti saprà consigliare per il meglio .
In bocca al lupo Billy
In bocca al lupo Billy
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
E' previsto da cosa? Lei si è qualificato come militare nel rapporto con le forze dell'ordine?simorafa ha scritto: Il mio comando l'ho avvisato perchè è previsto (altrimenti cmq sarebbe giunta un'informativa dei carabinieri che avrebbero informato del fatto accaduto).
Ripeto: la disciplina militare si applica nei casi in cui il militare si trova nelle condizioni dell'art. 5 terzo comma della 382/78.
A mio parere lei era obbligato a far presente la situazione solo se le veniva ordinato di condurre un mezzo militare (non so se è la sua qualifica specifica, in questo caso cambia tutto).
Comunque, se la normativa di riferimento non è cambiata, dovrebbe essere ancora in vigore la TER-G-020 - “Norme relative al rilascio, rinnovo, sospensione, revoca e ritiro della patente militare di guida” emanata dal Ministero della Difesa - Direzione Generale degli Armamenti Terrestri, che al paragrafo 5.4 recita:
Sospensione e revoca della patente militare di guida in attuazione di analogo provvedimento adottato per la patente civile.
Il provvedimento di sospensione o revoca della patente militare di guida può essere adottato, per ragioni di sicurezza e di opportunità, dagli stessi Comandi di cui in 5.2.1. anche nei confronti del personale dipendente che, alla guida di autoveicoli di proprietà privata, sia incorso in incidente stradale di una certa gravità, in seguito al quale il Prefetto o l'Autorità giudiziaria abbia disposto la sospensione o revoca della patente di guida civile.
L'Autorità militare, nel caso in cui, sulla base delle circostanze di fatto che hanno dato luogo all'incidente o dei motivi che hanno determinato la sospensione o revoca della patente di guida, provvederà a sottoporre comunque l'interessato all'esame di revisione.
Dalla lettura della norma risulta quindi che in capo alle autarità militari esiste un potere discrezionale (..può essere adottato...) indipendente dalla sospensione della patente civile anche se, a ben vedere il Inoltre, il paragrafo 1.1.2 della stessa norma stabilisce che "chiunque guidi un autoveicolo militare senza essere neppure in possesso di idonea e valida patente di guida civile, è passibile delle pene previste dagli art. 116 e 125 del nuovo Codice della Strada, promulgato con la Legge n.214/2003"
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
rispondo a quando da voi richiesto:
- civile:
- sospensione della patente 6 mesi
- procedimento penale. La pena è stata convertita in pena pecuniaria.
- militare:
- il giorno seguente alla sospensione della patente ho avvisato il mio C.do dell'accaduto. Il mio incarico è 18/a conduttore automezzi vari. La patente militare non mi è stata sospesa per quanto accaduto. Non sono stati presi provvedimenti disciplinari dal Cte di Rgt.
Preciso che la sospensione della patente è stata da feb '09 a ago '09 e se non ricordo male il procedimento penale con il pagamento della pena pecuniaria si è chiuso verso il mese di ott-nov '09.
Ora quello che mi chiedo anche per una maggior tutela, in quanto ricevere una sanzione disciplinare di stato è un fatto gravissmo per un militare, è se sussistono le circostanze per ricevere tale sanzione.
grazie cmq per la collaborazione.
- civile:
- sospensione della patente 6 mesi
- procedimento penale. La pena è stata convertita in pena pecuniaria.
- militare:
- il giorno seguente alla sospensione della patente ho avvisato il mio C.do dell'accaduto. Il mio incarico è 18/a conduttore automezzi vari. La patente militare non mi è stata sospesa per quanto accaduto. Non sono stati presi provvedimenti disciplinari dal Cte di Rgt.
Preciso che la sospensione della patente è stata da feb '09 a ago '09 e se non ricordo male il procedimento penale con il pagamento della pena pecuniaria si è chiuso verso il mese di ott-nov '09.
Ora quello che mi chiedo anche per una maggior tutela, in quanto ricevere una sanzione disciplinare di stato è un fatto gravissmo per un militare, è se sussistono le circostanze per ricevere tale sanzione.
grazie cmq per la collaborazione.
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da arcy2001 »
Secondo me hai fatto bene a informare prontamente il tuo Comando della grave violazione al cds, ai sensi dell'art 52 del RDM, tra l'altro, non ricordo gli estremi, all'inizio dell'anno 2010 fu diramata una circolare dalle S.A. a tutti gli E.D.R. che ribadiva per tutto il personale militare, l’obbligo di informare i propri Comandi qualora sorpresi dalle forze dell'ordine, a seguito di controlli, alla guida in stato di ebbrezza.
Il tuo comando non poteva intraprendere un'azione disciplinare in concomitanza a un procedimento penale aperto, quello che non riesco a spiegarmi come mai è intercorso troppo tempo dalla condanna a oggi?
Spero che si risolva nel migliore dei modi.
Saluti
Il tuo comando non poteva intraprendere un'azione disciplinare in concomitanza a un procedimento penale aperto, quello che non riesco a spiegarmi come mai è intercorso troppo tempo dalla condanna a oggi?
Spero che si risolva nel migliore dei modi.
Saluti
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Aldilà del fatto che lei fosse o meno tenuto a riferire l'accaduto alla scala gerarchica, mi pare sinceramente strano che lei sia ora sottoposto ad un procedimento disciplinare di stato. Capirei, tutt'al più, uno di corpo.
In ogni caso, entrambi i procedimenti devono essere preceduti dalla contestazione disciplinare dei fatti ascritti. Quindi, andando a firenze, lei non riceverà affatto una sanzione, ma il semplice avviso che nei suoiconfronti è stato instaurato un procedimento disciplinare.
Ovviamente, se così non fosse, il procedimento risulterebbe illegittimo.
in goni caso, le consiglio di farsi seguire da un legale competente in materia, fin dall'avvio del procedimento e per tutto il corso dello steso.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
In ogni caso, entrambi i procedimenti devono essere preceduti dalla contestazione disciplinare dei fatti ascritti. Quindi, andando a firenze, lei non riceverà affatto una sanzione, ma il semplice avviso che nei suoiconfronti è stato instaurato un procedimento disciplinare.
Ovviamente, se così non fosse, il procedimento risulterebbe illegittimo.
in goni caso, le consiglio di farsi seguire da un legale competente in materia, fin dall'avvio del procedimento e per tutto il corso dello steso.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
buonasera,
vi aggiorno su come è andata a finire la questione della "sanzione disciplinare di stato".
per riepilogare a feb 2009 mi è stata ritirata la patente art 186. (6 mesi) e prontamente avvisato il comando dell'accaduto.
a novembre 2009 ricevo il decreto di condatta al pagamento della pena pecuniaria, e il decreto diviene effettivo a dicembre 2009.
a settembre 2010 inizio inchesta formale dall'ufficiale inquirente (il quale addirittura mi assicura che non accadrà niente) infatta la sua relazione sarà preposta a non infliggere la sanzione di stato.
a febbraio 2011 mi viene inflitta la sanzione disciplinare di stato, sospendendomi dal servizio per gg 30.
comunque ho presentato ricorso, nella speranza che non siano stati rispettati i tempi, in quanto da quando l'amministrazione è venuta a conoscenza del decreto di condanna a quando mi è stata inflitta la sanzione di stato sono trascorsi ben 13 mesi (fine dicembre 2010 - inizio feb 2011).
e la cosa strana è che l'amministrazione difesa è venuta a conoscenza del decreto di condatta a luglio 2010. quindi è stato fermo al mio reggimento da novembre 2009 a luglio 2010.
Il mio appiglio è nel fatto che, sbagliando, l'ufficio posta del mio reggimento ha aperto e protocollato digitalmente la lettera indirizzata a me del tribunale che conteneva il decreto di condanna (cosa che non potevano fare, visto che era una lettera personale indirizzata a me). Però da quella data l'amministrazione ne è venuta a conoscenza e il fatto è dimostrabile visto ke nel decreto è stato apposto l'adesivo del protocollo informatico.
il primo ricorso per sospensiva al tar toscana non è andato a buon fine,
ora sto aspettando quello di roma...
speriamo bene.....
visto che purtroppo la sanzione di stato ti taglia praticamente le gambe....impossibilità a vita di gfare concorsi.....niente trasferimenti a domanda (-200 punti per i prossimi 10 anni, e piccole riduzione per i successivi anni)...slittata l'anzianità di grado di un mese...
buona giornata
vi aggiorno su come è andata a finire la questione della "sanzione disciplinare di stato".
per riepilogare a feb 2009 mi è stata ritirata la patente art 186. (6 mesi) e prontamente avvisato il comando dell'accaduto.
a novembre 2009 ricevo il decreto di condatta al pagamento della pena pecuniaria, e il decreto diviene effettivo a dicembre 2009.
a settembre 2010 inizio inchesta formale dall'ufficiale inquirente (il quale addirittura mi assicura che non accadrà niente) infatta la sua relazione sarà preposta a non infliggere la sanzione di stato.
a febbraio 2011 mi viene inflitta la sanzione disciplinare di stato, sospendendomi dal servizio per gg 30.
comunque ho presentato ricorso, nella speranza che non siano stati rispettati i tempi, in quanto da quando l'amministrazione è venuta a conoscenza del decreto di condanna a quando mi è stata inflitta la sanzione di stato sono trascorsi ben 13 mesi (fine dicembre 2010 - inizio feb 2011).
e la cosa strana è che l'amministrazione difesa è venuta a conoscenza del decreto di condatta a luglio 2010. quindi è stato fermo al mio reggimento da novembre 2009 a luglio 2010.
Il mio appiglio è nel fatto che, sbagliando, l'ufficio posta del mio reggimento ha aperto e protocollato digitalmente la lettera indirizzata a me del tribunale che conteneva il decreto di condanna (cosa che non potevano fare, visto che era una lettera personale indirizzata a me). Però da quella data l'amministrazione ne è venuta a conoscenza e il fatto è dimostrabile visto ke nel decreto è stato apposto l'adesivo del protocollo informatico.
il primo ricorso per sospensiva al tar toscana non è andato a buon fine,
ora sto aspettando quello di roma...
speriamo bene.....
visto che purtroppo la sanzione di stato ti taglia praticamente le gambe....impossibilità a vita di gfare concorsi.....niente trasferimenti a domanda (-200 punti per i prossimi 10 anni, e piccole riduzione per i successivi anni)...slittata l'anzianità di grado di un mese...
buona giornata
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da melacavo49 »
Scusa amico -simorafa ha scritto:buonasera,
vi aggiorno su come è andata a finire la questione della "sanzione disciplinare di stato".
per riepilogare a feb 2009 mi è stata ritirata la patente art 186. (6 mesi) e prontamente avvisato il comando dell'accaduto.
a novembre 2009 ricevo il decreto di condatta al pagamento della pena pecuniaria, e il decreto diviene effettivo a dicembre 2009.
a settembre 2010 inizio inchesta formale dall'ufficiale inquirente (il quale addirittura mi assicura che non accadrà niente) infatta la sua relazione sarà preposta a non infliggere la sanzione di stato.
a febbraio 2011 mi viene inflitta la sanzione disciplinare di stato, sospendendomi dal servizio per gg 30.
comunque ho presentato ricorso, nella speranza che non siano stati rispettati i tempi, in quanto da quando l'amministrazione è venuta a conoscenza del decreto di condanna a quando mi è stata inflitta la sanzione di stato sono trascorsi ben 13 mesi (fine dicembre 2010 - inizio feb 2011).
e la cosa strana è che l'amministrazione difesa è venuta a conoscenza del decreto di condatta a luglio 2010. quindi è stato fermo al mio reggimento da novembre 2009 a luglio 2010.
Il mio appiglio è nel fatto che, sbagliando, l'ufficio posta del mio reggimento ha aperto e protocollato digitalmente la lettera indirizzata a me del tribunale che conteneva il decreto di condanna (cosa che non potevano fare, visto che era una lettera personale indirizzata a me). Però da quella data l'amministrazione
ne è venuta a conoscenza e il fatto è dimostrabile visto ke nel decreto è stato apposto l'adesivo del
protocollo informatico.
il primo ricorso per sospensiva al tar toscana non è andato a buon fine,
ora sto aspettando quello di roma...
speriamo bene.....
visto che purtroppo la sanzione di stato ti taglia praticamente le gambe....impossibilità a vita di gfare concorsi.....niente trasferimenti a domanda (-200 punti per i prossimi 10 anni, e piccole riduzione per i successivi anni)...slittata l'anzianità di grado di un mese...
buona giornata
Come ha fatto il T.A.R. a non accogliere la sospensiva,se la contestazione degli addebiti disciplinari,e avvenuta a distanza di quasi un'anno violando tutti i termini per l'inizio dell'azione disciplinare,che ha un termine massimo di 180 giorni dalla conoscenza della sentenza penale per iniziarlo ed ulteriori 90 per concluderlo- quindi il termine massimo 270 giorni-
Però i termini incominciano dalla conoscenza della sentenza ,avuta direttamente dall'AG,oppure dalla notifica da parte dell'interessato-
Nel tuo caso però non mi sembra che tu hai notificato la sentenza di condanna- Per cui bisogna vedere il tmbro di entrata della posta sulla sentenza da loro richiesta all'AG.-
Il fatto che qualcuno abbia aperto la tua lettera ed abbia visto che c'è la sentenza di condanna,questa non da la conoscenza diretta della tua amministrazione-L'hanno aperta per errore oppure con dolo-
Per cui se tu hai la prova che qualcuno ha aperto abusivamente la posta a te indirizzata,puoi denunciarli alla Procura della Repubblica Militare, se sei un militare per sottrazione della corrispondenza-
Allora poi voglio vedere come si giustificano-
Siccome sono un'appossionato della materia postresti darmi il numero della sentenza del T.A.R. Toscana-se non vuoi renderla pubblica puoi madarla su un MP-
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
non ha accettato la sospensiva perchè:
loro considerano come data in cui l'amministrazione difesa ne è venuta a conoscenza la data di luglio 2011 data in cui è stato trasmesso il decreto di condanna dal mio reggimento a roma, e non quella del protocollo informatico datato novembre 2010 data in cui l'amministrazione del mio reggimento ne è venuta a conoscenza. Cosa secondo me assurda per due motivi
1) per me, militare, la mia amministrazione difesa è il mio reggimento, io non posso informare direttamente l'amministrazione dfesa di roma visto ke devo seguire una via gerarchica.
2) non si spiega questo lasso di tempo nov '10 (in realtà lo dovevano trasmettere a dic '10 visto ke dopo 30gg diventava effettivo)- lug '11. Certo se considerano i 180gg da lug '11 quando l'amm.ne difesa di roma ne è venuta a consocenza con i tempi ci rientrano perfettamente, ma è da nov '10 che il mio reggimento ne è a conoscenza con prova inconfutabile del protocollo informatico apposto sul decreto di condanna indirizzato a me in caserma (si è vero potevo denunciarli non potevano aprirla ma come dire dal male potrebbe essere la mia salvezza visto ke protocollandola ne sono da quella data venuti ufficialmente a consocenza del fatto, anche se già verbalmente ne erano a consocenza). Allora che fanno si possono tenere il decreto di condanna 6 anni e poi trasmetterlo a roma e loro considerano quella data e non quella di 6 anni fa???!?!?!?!?....
appena finisco di lavorare recupero il ricorso tar toscana e lo posto....
loro considerano come data in cui l'amministrazione difesa ne è venuta a conoscenza la data di luglio 2011 data in cui è stato trasmesso il decreto di condanna dal mio reggimento a roma, e non quella del protocollo informatico datato novembre 2010 data in cui l'amministrazione del mio reggimento ne è venuta a conoscenza. Cosa secondo me assurda per due motivi
1) per me, militare, la mia amministrazione difesa è il mio reggimento, io non posso informare direttamente l'amministrazione dfesa di roma visto ke devo seguire una via gerarchica.
2) non si spiega questo lasso di tempo nov '10 (in realtà lo dovevano trasmettere a dic '10 visto ke dopo 30gg diventava effettivo)- lug '11. Certo se considerano i 180gg da lug '11 quando l'amm.ne difesa di roma ne è venuta a consocenza con i tempi ci rientrano perfettamente, ma è da nov '10 che il mio reggimento ne è a conoscenza con prova inconfutabile del protocollo informatico apposto sul decreto di condanna indirizzato a me in caserma (si è vero potevo denunciarli non potevano aprirla ma come dire dal male potrebbe essere la mia salvezza visto ke protocollandola ne sono da quella data venuti ufficialmente a consocenza del fatto, anche se già verbalmente ne erano a consocenza). Allora che fanno si possono tenere il decreto di condanna 6 anni e poi trasmetterlo a roma e loro considerano quella data e non quella di 6 anni fa???!?!?!?!?....
appena finisco di lavorare recupero il ricorso tar toscana e lo posto....
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
per l'annullamentodel D.M. 0031/III-7/2011 datato 25.01.2011 e notificato all'interessato in data 7.02.2011, con il quale il Ministero della difesa - Direzione Generale per il Personale Militare disponeva la sospensione dal servizio per mesi 1 con la seguente motivazione: "graduato in servizio permanente, il 27.02.2009 in Siena, alla guida di un'autovettura veniva fermato da agenti di pubblica sicurezza nell'ambito di normali controlli stradali e, sottoposto a test etilometrico, trovato in stato di ebbrezza conseguente all'abuso di benvande alcoliche", provvedimento esecutivo dalla notifica.ex art. 60 cod. proc. amm.;sul ricorso numero di registro generale 434 del 2011, proposto dal sig. xxxxxxxx, rappresentato e difeso dall'avv. xxxxxxx, con domicilio eletto presso l’avv. xxxxxxxxxx; Ministero della difesa, costituito in giudizio in persona del Ministro p.t., rappresentato e difeso dall'Avvocatura Distr.le dello Stato e domiciliato per legge in xxxxxxxxx; Visti il ricorso e i relativi allegati;Visto l'atto di costituzione in giudizio del Ministero della difesa;Viste le memorie difensive;Visti tutti gli atti della causa;Relatore nella camera di consiglio del giorno 23 marzo 2011 il dott. xxxxx e uditi per le parti i difensori come specificato nel verbale;Sentite le stesse parti ai sensi dell'art. 60 cod. proc. amm.;Considerato:- che la prima censura formulata nel ricorso risulta infondata in quanto la comunicazione di inchiesta formale datata 6/9/2010 integra pienamente la necessaria contestazione di addebiti, posto che al punto 1) l'Ufficiale [/color]inquirente ha dato notizia all’odierno ricorrente dell'avvio dell'inchiesta formale ex art. 65 della legge n. 599/1954 "per i seguenti addebiti specifici che le contesto formalmente e per iscritto, in data odierna …"; per cui non risulta sussistente la dedotta violazione delle disposizioni in tema di garanzie partecipative;- che anche la seconda censura risulta infondata, tenuto conto che nel provvedimento impugnato si legge che il decreto penale di condanna emesso il 9/11/2009 nei confronti del ricorrente è stato "acquisito dall'amministrazione della difesa il 16 luglio 2010"e che rispetto a tale data non risulta tardivo l'avvio dell'inchiesta formale (disposta il 24/8/2010) con la contestazione degli addebiti in data 6/9/2010; né la tesi contraria sostenuta dall’interessato è supportata da idonei elementi probatori;Ritenuto conseguentemente che il ricorso va respinto perché infondato e che le spese del giudizio possono essere compensate tra le parti, attesa la costituzione in giudizio solamente formale dell’Amministrazione;P.Q.M.Il Tribunale Amministrativo Regionale per la Toscana (Sezione Prima), definitivamente pronunciando, respinge il ricorso in epigrafe.Spese compensate.Ordina che la presente sentenza sia eseguita dall'autorità amministrativa.Così deciso in Firenze nella camera di consiglio del giorno 23 marzo 2011 con l'intervento dei magistrati:
La parte principale come si legge è che ribadiscono che l'amministrazione difesa ne è venuta a conoscenza in data 16 luglio 2010, mentre il mio comando ne è venuto a conoscenza in data novembre 2011 e la prova è stata presentata al ricorso con tanto di protocollo informatico apposto nel decreto di condanna.
La parte principale come si legge è che ribadiscono che l'amministrazione difesa ne è venuta a conoscenza in data 16 luglio 2010, mentre il mio comando ne è venuto a conoscenza in data novembre 2011 e la prova è stata presentata al ricorso con tanto di protocollo informatico apposto nel decreto di condanna.
Re: SANZIONE DISCPLINARE DI STATO
Messaggio da melacavo49 »
Caro amico-
Da come dice il T.A.R. l'inizio del procedimento disciplinare e dal momento in cui l'amministrazione della difesa ha acquisito in modo ufficiale il decreto di condanna-
Ed il fatto che in caserma qualcuno ha aperto la busta,arbitrariamente pur protocollandola,non significa che e stata notificata all'amministrazione della sentenza-
Per cui il T.A.R. ha respinto la sospensiva,e penso che anche nel merito rigetterà il ricorso-
Perchè la normativa e chiara per l'inizio del procedimento disciplinare che deve iniziare a seguto di notifica della sentenza da parte dell'interessato,e per notifica si intende notificarla all'Avvocatura dello Stato e non al Comandante della caserma-
Oppure dal momento che l'amministrazione ne viene a conoscenza ufficialmente-
Nel tuo caso e successo che hanno aperto la busta indirizzata a te contenente il decreto di condanna-Hanno preso atto del contenuto,ed hanno scritto al Giudice che ha emesso la sentenza-Il Giudice ha inviato la sentenza al Comando o Ministero, e appena ll'hanno ricevuta -<E da qui decorrono i termini,per l'inizio del procedimento disciplinare con la contestazione degli addebiti-
Per cui a te non resta che denunciarli per sottrazione della corrispondenza-
Ritengo che hanno aperto il procedimento disciplinare nei termini previsti dalla legge-
Da come dice il T.A.R. l'inizio del procedimento disciplinare e dal momento in cui l'amministrazione della difesa ha acquisito in modo ufficiale il decreto di condanna-
Ed il fatto che in caserma qualcuno ha aperto la busta,arbitrariamente pur protocollandola,non significa che e stata notificata all'amministrazione della sentenza-
Per cui il T.A.R. ha respinto la sospensiva,e penso che anche nel merito rigetterà il ricorso-
Perchè la normativa e chiara per l'inizio del procedimento disciplinare che deve iniziare a seguto di notifica della sentenza da parte dell'interessato,e per notifica si intende notificarla all'Avvocatura dello Stato e non al Comandante della caserma-
Oppure dal momento che l'amministrazione ne viene a conoscenza ufficialmente-
Nel tuo caso e successo che hanno aperto la busta indirizzata a te contenente il decreto di condanna-Hanno preso atto del contenuto,ed hanno scritto al Giudice che ha emesso la sentenza-Il Giudice ha inviato la sentenza al Comando o Ministero, e appena ll'hanno ricevuta -<E da qui decorrono i termini,per l'inizio del procedimento disciplinare con la contestazione degli addebiti-
Per cui a te non resta che denunciarli per sottrazione della corrispondenza-
Ritengo che hanno aperto il procedimento disciplinare nei termini previsti dalla legge-
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE