Contribuiamo a tagliare le spese?

Feed - CARABINIERI

lorenzogiorgetta
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 27
Iscritto il: dom apr 01, 2012 7:12 pm

Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da lorenzogiorgetta »

cosa ne pensate di questa idea per aiutare il Governo a tagliare le spese?
Abolizione dei fogli di viaggio per il Comandante di compagnia territoriale. per il comandante del Comando provinciale e cosi di seguito per i reparti superiori.Il provvedimento riguarda i comandanti che si spostano nell'ambito della proria giurisdizione di competenza, visto che sono già agevolati con la disponobilità di un mezzo con autista personale. Altra idea, ridurre drasticamente il numero di Ufficiali, e ritornare al numero che avevamo negli anni 80 / 90. Cosa che adesso in ogni ufficio Regionale ci sono anche tre Ufficiali su un totale di 6 uomini per ufficio, cosa che negli anni addietro l'ufficio era comandato da un mareciallo. Infine abolire l'indenita di trasferimento sempre per gli uffiali che sistematicamente si fanno trasferire ogni 3 anni da un comando all'altro solo per percepire l'indennita completa al 100%. Cosa ne pensate? :wink:


leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da leonardo virdò »

lorenzogiorgetta ha scritto:cosa ne pensate di questa idea per aiutare il Governo a tagliare le spese?
Abolizione dei fogli di viaggio per il Comandante di compagnia territoriale. per il comandante del Comando provinciale e cosi di seguito per i reparti superiori.Il provvedimento riguarda i comandanti che si spostano nell'ambito della proria giurisdizione di competenza, visto che sono già agevolati con la disponobilità di un mezzo con autista personale. Altra idea, ridurre drasticamente il numero di Ufficiali, e ritornare al numero che avevamo negli anni 80 / 90. Cosa che adesso in ogni ufficio Regionale ci sono anche tre Ufficiali su un totale di 6 uomini per ufficio, cosa che negli anni addietro l'ufficio era comandato da un mareciallo. Infine abolire l'indenita di trasferimento sempre per gli uffiali che sistematicamente si fanno trasferire ogni 3 anni da un comando all'altro solo per percepire l'indennita completa al 100%. Cosa ne pensate? :wink:
Se parliamo di tagli per raddrizzare il nostro paese l'iniziativa deve partire dai nostri politici i quali, non per ultimo, hanno acquistato altre 400 auto blu. Per dare poi una giusta misura all'andazzo, bisogna che tutte le amministrazioni, sanità per primo, adottassero quei provvedimenti necessari atti a dimezzare gli sprechi che tutti conosciamo. Fatto questo, possiamo discutere dei tagli nelle forze di polizia, e non solo x gli ufficiali dell'arma come dici tu Lorenzo .
Detto questo, se devo dire la mia contro le forze di polizia, abolirei sin da subito le missioni all'estero. Poi dimezzerei di gran lunga il personale militare.....esercito-marina-aeronautica ecc.
a che serve?????????????
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da leonardo virdò »

leonardo virdò ha scritto:
lorenzogiorgetta ha scritto:cosa ne pensate di questa idea per aiutare il Governo a tagliare le spese?
Abolizione dei fogli di viaggio per il Comandante di compagnia territoriale. per il comandante del Comando provinciale e cosi di seguito per i reparti superiori.Il provvedimento riguarda i comandanti che si spostano nell'ambito della proria giurisdizione di competenza, visto che sono già agevolati con la disponobilità di un mezzo con autista personale. Altra idea, ridurre drasticamente il numero di Ufficiali, e ritornare al numero che avevamo negli anni 80 / 90. Cosa che adesso in ogni ufficio Regionale ci sono anche tre Ufficiali su un totale di 6 uomini per ufficio, cosa che negli anni addietro l'ufficio era comandato da un mareciallo. Infine abolire l'indenita di trasferimento sempre per gli uffiali che sistematicamente si fanno trasferire ogni 3 anni da un comando all'altro solo per percepire l'indennita completa al 100%. Cosa ne pensate? :wink:
Se parliamo di tagli per raddrizzare il nostro paese l'iniziativa deve partire dai nostri politici i quali, non per ultimo, hanno acquistato altre 400 auto blu. Per dare poi una giusta misura all'andazzo, bisogna che tutte le amministrazioni, sanità per primo, adottassero quei provvedimenti necessari atti a dimezzare gli sprechi che tutti conosciamo. Fatto questo, possiamo discutere dei tagli nelle forze di polizia, e non solo x gli ufficiali dell'arma come dici tu Lorenzo .
Detto questo, se devo dire la mia contro le forze di polizia, abolirei sin da subito le missioni all'estero. Poi dimezzerei di gran lunga il personale militare.....esercito-marina-aeronautica ecc.
a che serve?????????????
Scusate, ho dimenticato una cosa................abolizione di numerose province e comuni e unificazione di tutte le forze di polizia. Vedrai come l'italia si metterà in sesto
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da fox62 »

Per quanto riguarda l'Arna CC., io penso sarebbe opportuno levare gli autisti agli ufficili. Del resto anche loro hanno la patenete militare quindi l'autovettura per andare a fare visite trimestrali, ispezioni, rapporto Comando Provinciale etc, etc, se la possono guidare tranquillamente, anche perchè sulle fiancate le loro auto non hanno la scritta d'Istituto. Si risparmierebbe un sacco di pesronale da destinare a esigenze operative. Inoltre non capisco come quasi tutti questi soggetti in servizio a Comando Generale, Comandi Interregionali e Comandi Legione, viaggiano a 55 ore staordinario mensile. Quando tale conquista sociale è stata istituita con la L. 121/81, (riforma Polizia di Stato) solo per esigenze operative non altrimenti frontegiabili. Rapportate il tutto e vedete quanti presumibili sprechi ci sono solo nell'Arma. Cordialmente.
delfino

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da delfino »

...collè, occhio con queste proposte che poi alla fine i fogli di viaggio li tolgono a noi e per loro se li aumentano.

secondo te i sigg. ufficiali rinunciano al fdv? da quanto tempo chiediamo di abolire i rpivilegi dei parlamentari, hai mai visto qualcosa? :twisted:
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da leonardo virdò »

delfino ha scritto:...collè, occhio con queste proposte che poi alla fine i fogli di viaggio li tolgono a noi e per loro se li aumentano.

secondo te i sigg. ufficiali rinunciano al fdv? da quanto tempo chiediamo di abolire i rpivilegi dei parlamentari, hai mai visto qualcosa? :twisted:
Ogni lamentela si abbatterà sul debole, come dal resto sta facendo il ns governo. (vds i numerosi suicidi a riguardo della crisi)
lorenzogiorgetta
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 27
Iscritto il: dom apr 01, 2012 7:12 pm

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da lorenzogiorgetta »

sono daccordo con le vostre ide , ma concentriamoci su poche e magari valide proposte. Cominciamo poco alla volta e chiedo ai colleghi che metteno in quardia "OCCHIO CON QUESTE PROPOSTE". Se io sono comandato di servizio fuori sede e cioe' fuori dalla mia giurisdizione di appartenenza, perchè mai devono togliermi il fdv?. Qualsiasi lavoratore civile percepisce l'indennita di trasferta. Loro, (Ufficiali)) invece si muovono nell'ambito della propria giurisdizione di comando e questa la differenza. E' molto interessante il dibbattito. Insistiamo anche sulla proposta di eliminare tutti gli ufficiali dagli uffici Regionali. Ripeto un "SEMPLICE" Comandante di una Stazione importante, gestisce ed anche molto bene, un numero di persone superiore, con tutte le problematiche che comporta un Comando territotiale, al numero di persone che comanda un Ufficiale in un anonimo ufficio della Regione.
delfino

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da delfino »

lorenzogiorgetta ha scritto:sono daccordo con le vostre ide , ma concentriamoci su poche e magari valide proposte. Cominciamo poco alla volta e chiedo ai colleghi che metteno in quardia "OCCHIO CON QUESTE PROPOSTE". Se io sono comandato di servizio fuori sede e cioe' fuori dalla mia giurisdizione di appartenenza, perchè mai devono togliermi il fdv?. Qualsiasi lavoratore civile percepisce l'indennita di trasferta. Loro, (Ufficiali)) invece si muovono nell'ambito della propria giurisdizione di comando e questa la differenza. E' molto interessante il dibbattito. Insistiamo anche sulla proposta di eliminare tutti gli ufficiali dagli uffici Regionali. Ripeto un "SEMPLICE" Comandante di una Stazione importante, gestisce ed anche molto bene, un numero di persone superiore, con tutte le problematiche che comporta un Comando territotiale, al numero di persone che comanda un Ufficiale in un anonimo ufficio della Regione.
caro collega sono daccordissimo con te.
la mia non era una critica, ma volevo solo evidenziare che la nostra dirigenza è una vera e propria casta e MAI si priveranno di nulla :twisted: , è + facile togliere a noi, tanto non possiamo neanche manifestare.
è come al governo: Monti, vista la crisi, ci mette l'IMU e poi firma per l'acquisto di 400 auto blu
Mario56

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da Mario56 »

Io in altri post avevo proposto questo ... anche perchè occuparsi solo degli Ufficiali "per motivi di risparmio" non si va da nessuna parte ... (della serie toccate gli altri ma mai me) ... vediamo cosa ne pensate anche sulla possibilità di recupero personale!

1. accorpamento dei nuclei comando di compagnia con il provinciale;
2. accorpamento dei nuclei operativi di compagnia con i provinciali;
3. pagamento di un fondo massa vitto come negli anni 80;
4. pagamento di un contributo per gli accasermati non obbligati;
5. pagamento di un affitto calmierato per l'occupazione degli alloggi di servizio ed immediato sgombero se non vengono lasciati liberi quando si decade dai requisiti (per giustizia con chi si paga un affito nel libero mercato e non può comprarsi altra casa, all'incontrario di chi ha un alloggio di servizio da 40 anni, perchè siam tutti carabinieri ...);
6. abolizione della legge 100 per chi, seppure trasferito d'ufficio, gli venga garantito un alloggio di servizio (lo so, colpirebbe di più gli ufficiali ...);
7. fermo restando l'alloggio per comandante provinciale, di compagnia e di stazione, alloggi di servizio assegnati a domanda tenuto conto del reddito complessivo ISEE di una famiglia;
8. abolizione della turnazione di servizio, qualora l'interessato usufruisca di alloggio di servizio (perchè l'alloggio di servizio è appunto ... di servizio);
9. qualora la normativa sugli alloggi di servizio non venisse modificata, al personale non usufruente di tale beneficio sia concesso in busta paga un'indennità supplementare.... perchè il potere d'acquisto delle persone facenti lo stesso lavoro deve essere uguale, fatte salve, naturalmente, le differenze di livello derivanti dal grado.
Poi vogliamo esagerare nel risparmio e nel recupero di personale?
- a che servono i CC della Banca d'Italia? (è vero alcune sono chiuse ora ...);
- a che serve il servizio motovedette? (lo stato, per lo stesso servizio o quasi ha in dotazione motovedette della capitaneria, polizia, GDF, CC, Pol. Pen., Corpo Forestale)
- a che servono i comandi stazione urbane? (una ogni angolo di strada in tante città) ... non si può fare una ogni tre angoli di strada?
- a che servono le caserme scuole aperte con quadro permanente se allievi sono sempre meno?
- a che serve la scuola marescialli di velletri (1* anno) e la nuova scuola di Firenze (2* anno), se gli allievi sono sempre meno (100?) che possono tranquillamente fare primo e secondo anno a Velletri che le palazzine nuove ci sono e rimangono vuote?
- - - - - - a che servono tutte queste forze di polizia in uno stato moderno? a che servono tutte queste centrali operative se poi sul luogo non interviene una pattuglia ne di polizia ne di carabinieri? Ma non è tempo di razionalizzare e magari snellire la burocrazia imperante nelle FFOO? ... e pensare che in Sardegna vi sono pure le compagnie barraccellari!!!

Io ho detto la mia, a voi la parola!!!
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da fox62 »

Per il 99% mi trovo d'accordo con la tua disamina, tranne per quanto riguarda il pagamento dell'alloggio di servizio per i Comandanti di Stazione. Il motivo è molto semplice tu amministrazione mi stai obbligando ad abitare in quell'alloggio e quando la Stazione è chiusa io in un certo qualmodo anche se vi è l'allarme antrisuione sono il "custode" di quello stabile disabitato dello Stato. Questo avviene anche nelle più sperdute contrade del Paese, vedi Stazioni dell'interno della Sardegna, Sicilia o Calabria ove devi portare la famiglia ad abitare ed i figli a frequentare le scuole. Il tutto per essere prontamente reperibili. Gli alloggi di servizio non sono tutti in località di vacanza. Guarda quello che succede nelle altre Forze Armate in materia di alloggio e poi fai un paragone a come sono penalizzati i Comandanti di Stazione dell'Arma. Il cittadino che ha bisogno suona all'alloggio del Comandante di Stazione anche alle 2 o le tre di notte, svegliando tutta la famiglia. Magari anche per XXXXXXXX. Lo so bene che questo tipo di bonus e mal digerito da molti appartenenti all'istituzione ed è per questo motivo che lascierei scegliere il Comandante di Stazione se ci vuoi abitare paghi il canone, altrimenti vai ad abitare dove vuoi , magari anche ad un ora di viaggio da dove presti servizio. Voglio vedere quanta gente va a Comandare le Stazioni. Già adesso non ci vuole andare nessuno, figuriamoci paganto l'affitto dell'alloggio di servizio. (non parliamo poi del loro stato manutentivo).
lorenzogiorgetta
Attività iniziale
Attività iniziale
Messaggi: 27
Iscritto il: dom apr 01, 2012 7:12 pm

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da lorenzogiorgetta »

PERFETTO....."""""..... sono assolutamente daccordo con te Mario56, e specifico; togliere o fare pagare l'affitto ai colleghi che occupano un allogio di sevizio, nonostante siano proprietari di un alloggio, magari anche nello stesso posto dove prestano servizio, e che lo hanno affittato,QUESTO E' VERAMENTE UNO SCANDALO.- :twisted: fare pagare un minimo di affitto anche ai militari accasermati :| . Insistiamo anche di eliminare le missioni all'estero, si sà che molti ci vanno solo per prendere dei soldi in piu'. Anche i piantoni h 24 ai Comandi Compagnia a cosa serveno?, perchè non ridurli dalle ore 07:oo alle ore 21:00?. Vi voglio bene tutti , moviamoci tutti insieme, insistiamo cerchiamo di spronare tutti a livello nazionale su queste poche ma validissime proposte e di semplice attuazione da portare avanti. Avanti COBAR, facci vedere veramente che conti qualcosa, fate uno scatto d'orgoglio, o anche voi sarete additati come quelli che pensano solo al foglio di viaggio ed indennita' varie, senza proporre mai nulla e rsolvere ancor meno, ripeto continuiamo, a divulgare queste cose, preche credo cha anche noi siamo arrivati al PUNTO DI NON RITORNO.-
leonardo virdò
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 738
Iscritto il: sab giu 19, 2010 8:26 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da leonardo virdò »

Sono d'accordo solo in parte e penso che prendere di mira solo la nostra istituzione per salvare il debito pubblico è sbagliato, anche se nell'arma insistono tante e tante cose sbagliate che andrebbero eliminate. Diversi colleghi confondo l'assegnazione dell'alloggio di servizio ambito caserma con quelli di edilizia popolare dove viene riservato un numero di alloggi x le forze dell'ordine. Per quest'ultimo caso è sbagliato dire alloggio di servizio, infatti non lo si deve mai lasciare anche dopo il decesso dell'assegnatario, bensì si può benissimo riscattare divenendone proprietario a tutti gli effetti. Dalle mie parti, in una bella cittadina di circa 7000 abitanti è stata da tempo costruita una bellissima stazione con 4 alloggi di servizio oltre a quello del comandante. Ancora oggi nessun militare vuole occuparli e preferisce pagare il canone ad altra parte purché lontano dagli ambienti militari, ed ora stiamo qui a commentare che i colleghi assegnatari di alloggio di servizio dovrebbero pagare l'affitto. (scusate ma questo per me vuol dire essere invidiosi).
Non trovo neanche giusto dire di istituire il fondo vitto come negli anni 80, e neanche di far pagare una quota ai colleghi accasermati.
Perché non ci confrontiamo con le altre amministrazioni invece? (pubblico impiego) e poi tiriamo le somme di chi sta meglio o peggio e dove c'è più spreco??
Non voglio sputare nel piatto dove ho mangiato e continuo a mangiare, ma sinceramente...con l'esperienza di oggi, ...per esempio....se mi avessero dato un posto al comune e/o paritetico non avrei 32 anni fa fatto le valigie x lasciare la mia terra x una destinazione ignota.
Ripeto...solo con l'esperienza di oggi
fox62
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 601
Iscritto il: mar apr 03, 2012 11:57 am

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da fox62 »

Concordo pienamente, pensa che anche dalle mie parti in una cittadina è stata realizzata la nuova caserma di un comando compagnia. Ci sono sei alloggi di servizio vuoti che nessun militare vuole occupare. Non interessa a nessuno abitare in un ambiente militare e/o di caserma, manco gratis.
Mario56

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da Mario56 »

leonardo virdò ha scritto:Sono d'accordo solo in parte ........
Quà non si tratta di prendere di mira unicamente la nostra istituzione per salvare il debito pubblico della nazione. Quà si tratta su quali sprechi si possono eliminare in ogni pubblica amministrazione per far risparmiare, si spera, un pò di tasse al cittadino. Se ognuno afferma "tagliate agli altri e non a me" non si va da nessuna parte, il corporativismo è l'unica cosa che una nazione moderna non può permettersi. Ed in periodi di vacche magre ancora meno. Non si tratta di invidia nel volere che il potere di acquisto di ogni persona facente lo stesso mestiere sia uguale (con le dovute differenze di grado). Tu dici di confrontarci con le altre amministrazioni pubbliche? Magari avessero le nostre agevolazioni. La polizia paga il vitto, i poliziotti accasermati pagano l'alloggio ecc ecc . Tu dici che se ti avessero dato (dato? sic!) un posto al comune non avresti lascito la tua terra? mio padre non ha avuto un posto al comune ne nell'arma dei carabinieri ed è andato in francia a lavorare così come milioni di italiani han lasciato la loro terra. Ma che vai dicendo? E forse sei dovuto partire per una destinazione "ignota" perchè in questa nazione è sempre mancata la giustizia sociale.
PS: al mio elenco aggiungo: apposita commissione che stabilisca se i lavori di ristrutturazione di un alloggio di servizio (che sono sempre a carico del cittadino se paga la prefettura) siano effettivamente necessari, ciò per togliere il brutto vizio, ad ogni cambio di comando, di ristrutturare e/o ingrandire gli alloggi (e quà interessa in primis gli alloggi degli ufficiali) a volte per mera megalomania, sempre a carico del cittadino contribuente.
lory61
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 1241
Iscritto il: gio dic 08, 2011 7:10 pm

Re: Contribuiamo a tagliare le spese?

Messaggio da lory61 »

Mario56 ha scritto:
leonardo virdò ha scritto:Sono d'accordo solo in parte ........
Quà non si tratta di prendere di mira unicamente la nostra istituzione per salvare il debito pubblico della nazione. Quà si tratta su quali sprechi.............. Se ognuno afferma "tagliate agli altri e non a me" non si va da nessuna parte.....................
Ciao Mario e ciao Leonardo, voglio anch'io dire la mia sui vostri post, soprattutto prendendo spunto dalle dettagliate argomentazioni di mario56 (non molto tempo fà dissi che avrei avuto molto piacere di dialogare con lui, perchè lo ammiro), ed, ovviamente, alle concordanze o meno sulla questione manifestate dal buon Leonardo.
Allora, avete detto tanto e non sto quì a disquisire su chi ha ragione o meno, in quanto nessuno di noi ha in mano la bacchetta magica per risolvere i problemi, però è chiaro che mario56 non ha voluto, a mio avviso, prendere di mira la nostra amministrazione, ha giustamente precisato in successivo post che ognuno deve fare la sua parte, nel senso che si è limitato a fare una elencazione delle cose che a suo parere andrebbero corrette nell'Arma, ma a mio parere non esiterebbe a farne altre, indirettamente, riguardanti altri Enti, che porterebbero ad un forte ridimensionamento degli sprechi, ed in questo senso quando parla di corporativismo non gli si può certo dare torto, ce ne fosse meno, non saremmo ridotti in questo stato (in tal senso Mario mi correggerà se ho travisato il Suo pensiero e Leonardo potrà intervenire, al contrario, confermando le sue impressioni).
Per quanto riguarda Leonardo sugli alloggi di servizio, debbo confermare per averlo constatato di persona che: quando ce ne sono liberi non li vuole nessuno mentre quando sono occupati li vorrebbero tutti. Chiaramente non è sempre così per fortuna.
Un'ultima cosa: sarò di parte ma non mi trovo d'accordo per quanto riguarda l'abolizione dei Nuclei Comando di Compagnia. Io al contrario abolirei il Provinciale!!!
Se il Nucleo Comando di Compagnia funziona è un bene primario per tutto il personale. Il Comando Provinciale è un passacarte, se non c'è non se ne accorge nessuno!!!
E' un pò come Comuni, Province, Regione, quella inutile si sa bene chi è!!!!!! O no?????
Vi saluto simpaticamente tutti!!!!!! :) :) :)
Rispondi