Diffida e/o azione penale confronti CMO

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
albanol

Diffida e/o azione penale confronti CMO

Messaggio da albanol »

Salve, sono un luogotenente della GDF, con 32 anni di servizio effettivo al 21 giugno prossimo. Premetto che in data 2005 mi é stata riconosciuta quale causa di servizio un ipertensione arteriosa essenziale, malattia aggravata l'anno successivo in lieve cardiopatia anch'essa riconosciuta e ascritta a tabella B , con equo indennizzo. Da ottobre del 2011, sono in aspettativa per "Cardiopatia Ipertensiva  in controllo farmacologico non adeguatamente compensato"  a seguito di visita specialistica la cui diagnosi é stata "Ipertensione arteriosa Severa con danno d'organo multiorgano, ipertensione non controllata dalla attuale terapia seppur complessa" Tale diagnosi mi é stata rilasciata dal Primario del Dipartimento Cardiovascolare e toracico Cardiologia dell' Ospedale Molinette di Torino, il quale ha aggiunto di ritenere tale diagnosi non compatibile con lo status di militare.  Medesima conclusione é addivenuto il Dirigente Sanitario dell'Ambulatorio Ipertensione arteriosa e rischi cardiovascolare dell'Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Anche il predetto specialista ha concluso per "ipertensione arteriosa resistente essenziale, a bassa probabilità di secondarietà endocrina, complicata da cardiopatia e retinopatia ipertensiva" specificando che " tale condizione non é compatibile con attività lavorativa per la quale sono demandato". Io l'8 maggio saró sottoposto a visita di controllo per l'idoneità presso la CMO di Torino. Egregio avvocato la mia domanda é questa, se la  CMO dovrebbero farmi idoneo, pur avendo portato documentazione sanitaria rilasciata da due dipartimenti medici pubbili e di 'eccellenza' , legalmente poterri avviare un azione penale nei confronti della commissione in argomento? La ringrazio.


albanol

Diffida e/o azione penale confronti CMO

Messaggio da albanol »

Salve, sono un luogotenente della GDF, con 32 anni di servizio effettivo al 21 giugno prossimo. Premetto che in data 2005 mi é stata riconosciuta quale causa di servizio un ipertensione arteriosa essenziale, malattia aggravata l'anno successivo in lieve cardiopatia anch'essa riconosciuta e ascritta a tabella B , con equo indennizzo. Da ottobre del 2011, sono in aspettativa per "Cardiopatia Ipertensiva  in controllo farmacologico non adeguatamente compensato"  a seguito di visita specialistica la cui diagnosi é stata "Ipertensione arteriosa Severa con danno d'organo multiorgano, ipertensione non controllata dalla attuale terapia seppur complessa" Tale diagnosi mi é stata rilasciata dal Primario del Dipartimento Cardiovascolare e toracico Cardiologia dell' Ospedale Molinette di Torino, il quale ha aggiunto di ritenere tale diagnosi non compatibile con lo status di militare.  Medesima conclusione é addivenuto il Dirigente Sanitario dell'Ambulatorio Ipertensione arteriosa e rischi cardiovascolare dell'Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Anche il predetto specialista ha concluso per "ipertensione arteriosa resistente essenziale, a bassa probabilità di secondarietà endocrina, complicata da cardiopatia e retinopatia ipertensiva" specificando che " tale condizione non é compatibile con attività lavorativa per la quale sono demandato". Io l'8 maggio saró sottoposto a visita di controllo per l'idoneità presso la CMO di Torino. Egregio avvocato la mia domanda é questa, se la  CMO dovrebbero farmi idoneo, pur avendo portato documentazione sanitaria rilasciata da due dipartimenti medici pubbili e di 'eccellenza' , legalmente poterri avviare un azione penale nei confronti della commissione in argomento? La ringrazio.
luigino2010
Consigliere
Consigliere
Messaggi: 903
Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm

Re: Diffida e/o azione penale confronti CMO

Messaggio da luigino2010 »

albanol ha scritto:Salve, sono un luogotenente della GDF, con 32 anni di servizio effettivo al 21 giugno prossimo. Premetto che in data 2005 mi é stata riconosciuta quale causa di servizio un ipertensione arteriosa essenziale, malattia aggravata l'anno successivo in lieve cardiopatia anch'essa riconosciuta e ascritta a tabella B , con equo indennizzo. Da ottobre del 2011, sono in aspettativa per "Cardiopatia Ipertensiva  in controllo farmacologico non adeguatamente compensato"  a seguito di visita specialistica la cui diagnosi é stata "Ipertensione arteriosa Severa con danno d'organo multiorgano, ipertensione non controllata dalla attuale terapia seppur complessa" Tale diagnosi mi é stata rilasciata dal Primario del Dipartimento Cardiovascolare e toracico Cardiologia dell' Ospedale Molinette di Torino, il quale ha aggiunto di ritenere tale diagnosi non compatibile con lo status di militare.  Medesima conclusione é addivenuto il Dirigente Sanitario dell'Ambulatorio Ipertensione arteriosa e rischi cardiovascolare dell'Ospedale San Giovanni Battista di Torino. Anche il predetto specialista ha concluso per "ipertensione arteriosa resistente essenziale, a bassa probabilità di secondarietà endocrina, complicata da cardiopatia e retinopatia ipertensiva" specificando che " tale condizione non é compatibile con attività lavorativa per la quale sono demandato". Io l'8 maggio saró sottoposto a visita di controllo per l'idoneità presso la CMO di Torino. Egregio avvocato la mia domanda é questa, se la  CMO dovrebbero farmi idoneo, pur avendo portato documentazione sanitaria rilasciata da due dipartimenti medici pubbili e di 'eccellenza' , legalmente poterri avviare un azione penale nei confronti della commissione in argomento? La ringrazio.
Ma cosa centra l'azione penale contro un provvedimento amministrativo sanitario-

Esiste la Commissione di Seconda Istanza dove potrai fare ricorso avverso il giudizio della CMO.
albanol

Re: Diffida e/o azione penale confronti CMO

Messaggio da albanol »

Grazie per la risposta tempestiva, certamente se dovessi essere fatto idoneo e in seguito avere una crisi ipertensiva credo ci possano aprire vari scenari, anche per il danno sofferto. Grazie a tutti
Rispondi