Salve a tutti sono nuovo di questo forum e vorrei sapere con certezza come viene calcolato l'80% della contribuzione massima (L.165/97)poiché' secondo la bozza di armonizzazione del nostro sistema pensionistico tale 80% raggiunto al 31.12.2012 diviene determinante per andare in pensione con 53 anni. La mia situazione e' questa: mi sono arruolato nell'ex Corpo Guardie P.S. il 3.9.1979 al 31.12.2011 avevo pertanto complessivi anni retributivi 32 e 4 mesi + 5 anni figurativi. Dai miei calcoli avrei raggiunto in tale data il fatidico 80% ma non sono sicuro degli arrotondamenti che ho fatto.Ho così calcolato dal 03.09.1979 al 31.12.1997 anni 18 e mesi 4 +anni 3 e mesi 7 di figurativi 1/5(calcolato togliendo i sei mesi di corso) per cui la percentuale (primi 20 anni)44%+1x3,6+ (11x3,6/12=3,3) tot.50,9%
a queso vanno aggiunti dal 01.01.1998 al 31.12.2011 anni 14 + 1 e 5 mesi (restante 1/5 figurativo) da rivalutare al 2% quindi 15x2+ (5x2/12) tot. 30,83% Quindi 50,9+30,83 =81,73%. Poiche' a settembre 2012 compio i 53 anni, sempre stando alla bozza del governo da tale data potrei chiedere il pensionamento che avverrebbe con l'applicazione delle cosiddette finestre mobili 12+3 mesi. Se qualcuno e' così' gentile da indicarmi il calcolo esatto dell'80% di contribuzione con i relativi arrotondamenti per i suddetti periodi di contribuzione utile che così' riassumo dal 03.09.1979 al 31.12.2011 tot. a.37 e m. 4. Graie a tutti Mauro
calcolo dell'80% della massima contribuzione
Re: calcolo dell'80% della massima contribuzione
Ciao, forse col calcolo dell'80% dovresti esserci, ma secondo me, il tuo problema e' che compi' 53 a settembre del 2012. Ho letto una delle ultime circolari dell'INPS che cita che possono andare in pensione con il sistema dei 53 +80% dei contributi, solo coloro i quali avranno compiuto i 53 anni prima dell'uscita del nuovo regolamento . Ma controlla bene, non sono sicuro al 100% di questo.
Re: calcolo dell'80% della massima contribuzione
Messaggio da mauro1959 »
si e' come dici te attualmente e' così' pero' leggendo la bozza del regolamento che sarà' emanato entro giugno dovrebbero estendere il raggiungimento del requisito anagrafico 53 anni al 31.12.2012 ovviamente sarebbe prevista l'applicazione delle finestre mobili 12+ 3 mesi. Il mio unico dubbio e' sul calcolo di questo famoso 80% al 31.12.2012 mi pratica come si debbono calcolare le frazioni di anno e se si debbano comprendere i periodi di contribuzione figurativa 1/5. Comunque grazie della risposta
Re: calcolo dell'80% della massima contribuzione
per quanto riguardo l'80% ti consiglio di farti fare il calcolo dall'uff. pensioni dell' Amm.vo Contabile, poichè è abbastanza complicato, a me l'hanno fatto e hanno impiegato mezza mattinata , riguardo al compimento del 53° anno di età secondo la proposta ultima fatta dal Governo per te non ci dovrebbero essere problemi, in quanto il decreto di armonizzazione dovrebbe avere decorrenza dal 1.1.2013.
Pertanto se hai l'80% e i 53 anni entro la suddetta data, dopo la finestra mobile sarà pensione.
Ma per prudenza aspettiamo questo decreto di giugno prossimo, è la miglior cosa da fare, visto che c'è poco da fidarsi di chicchessia. saluti
Pertanto se hai l'80% e i 53 anni entro la suddetta data, dopo la finestra mobile sarà pensione.
Ma per prudenza aspettiamo questo decreto di giugno prossimo, è la miglior cosa da fare, visto che c'è poco da fidarsi di chicchessia. saluti
Re: calcolo dell'80% della massima contribuzione
per quanto riguardo l'80% ti consiglio di farti fare il calcolo dall'uff. pensioni dell' Amm.vo Contabile, poichè è abbastanza complicato, a me l'hanno fatto e hanno impiegato mezza mattinata , riguardo al compimento del 53° anno di età secondo la proposta ultima fatta dal Governo per te non ci dovrebbero essere problemi, in quanto il decreto di armonizzazione dovrebbe avere decorrenza dal 1.1.2013.
Pertanto se hai l'80% e i 53 anni entro la suddetta data, dopo la finestra mobile sarà pensione.
Ma per prudenza aspettiamo questo decreto di giugno prossimo, è la miglior cosa da fare, visto che c'è poco da fidarsi di chicchessia. saluti
Pertanto se hai l'80% e i 53 anni entro la suddetta data, dopo la finestra mobile sarà pensione.
Ma per prudenza aspettiamo questo decreto di giugno prossimo, è la miglior cosa da fare, visto che c'è poco da fidarsi di chicchessia. saluti
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE