permessi 104/92 anche se la moglie è casalinga?

Diritto Militare e per le Forze di Polizia
Feed - L'Avv. Giorgio Carta risponde

Moderatore: Avv. Giorgio Carta

Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
sergiosa11
Appena iscritto
Appena iscritto
Messaggi: 4
Iscritto il: ven mar 23, 2012 9:05 pm

permessi 104/92 anche se la moglie è casalinga?

Messaggio da sergiosa11 »

Egregio avvocato, sono un sergente dell’esercito, la mia famiglia è composta da me, mia moglie e mia madre portatrice di handicap con connotazione di gravità.
Preciso che mia moglie è casalinga e non lavora.
Posso fare richiesta dei benefici dell’art. 33 della legge 104/92 relativi ai permessi mensili?
Sicuro di un suo riscontro, colgo l’occasione per porgere i miei più cordiali saluti


Avatar utente
Avv. Giorgio Carta
Professionista
Professionista
Messaggi: 2230
Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am

Re: permessi 104/92 anche se la moglie è casalinga?

Messaggio da Avv. Giorgio Carta »

L'articolo 33 della legge n. 104/1992, così come di recente modificato, non presuppone più l'assenza di altri parenti o affini astrattamente idonei ad assistere il disabile. Pertanto, lei può senz'altro proporre l'istanza di trasferimento.
Il problema, ovviamente, è poi farsi dare ragione dall'Amministrazione e, in ultima analisi, dal famigerato (quando decide su ricorsi presentati da militari e forze dell'ordine) Consiglio di Stato.
in bocca al lupo,
Avv. Giorgio Carta
Rispondi