

vovoforum
Messaggi: 99
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am







gino59 ha scritto:![]()
GINO MA CHE DICI? i patronati, non possono calcolare nessun importo per noi militari, perchè non hanno accesso ai dati necessari... io il calcolo dall'inca lo sto aspettando da ottobre invece a gennaio, un patronato acli, mi ha detto in tutta onestà che non possono fare nessun calcolo per il motivo di cui sopra.
vovoforum
Messaggi: 99
Iscritto il: mar mar 15, 2011 10:19 am
Vovo,non ti devi fermare al primo ostacolo..........
![]()
![]()
![]()
Il Patronato INCA ha la convenzione con l'inpdap e in genere (a spese loro) si sono attrezzati
di SIMULATORE pensionistico, ultima generazione, quindi e' ovvio che non tutti hanno aderito.
Cio' posto, se vai nel sito INPDAP e perdi un po' di tempo, troverai quello che ti dico.-Ciao
luigi63 ha scritto:buongiorno percepisco una pensione di inabilità alla mansione dopo 21 anni di servizio.
di certo non riesco a mantenere la mia famiglia con la pensione (mia moglie è disoccupata e ho un figlio piccolo da crescere).
Volevo sapere se c'è qualcuno che mi può dire se la pensione di inabilita alla mansione al servizio di polizia di stato può essere cumulata in qualche modo con un reddito da lavoro autonomo.!!!
all'INPDAP mi hanno risposto che non si può fare.
Inoltre posso scrivermi alla camera di commercio ed esercitare al professione e mantenere la pensione??
aiutatemi a capire qualcosa!!!
grazie
Messaggio da luigi63 »
Dipende dal valore della pensione.....leo62 ha scritto:il problema è che si perde una buona fetta di pensione
Infatti confermi quello che ti è stato detto sul forum.Alex2010 ha scritto:Vedo che in mia assenza ve le siete date di santa ragione![]()
![]()
Vabbè, comunque ora vi aggiorno, vosto che oggi ero in missione al Patronato Inca e poi all'Inpdap.
PATRONATO INCA
Mi hanno fatto il calcolo ma si sono resi conto che sicuramente qualcosa di errato c'è, pertanto mi hanno dato appuntamento al 5 marzo con il responsabile esperto che "si occupa di gestire le pratiche dello stato".
Ad ogni modo indicativamente P.A.L. di 7500/8000 euro.....calcolata su un'anzianità di 18 anni contributivi ma senza i sei scatti....quindi un pò di confusione insomma....
Ad ogni modo riguardo il loro software hanno dei problemi, infatti hanno bisogno della vidimazione dello stato etc, pertanto aspettiamo l'incontro con l'esperto (?). Magari la prossima volta (dopo il 5 marzo) vi aggiorno meglio.
INPDAP
Per quanto riguarda il diritto a pensione viene conteggiato corso - periodo di allievo ausiliario e riscatti 1/5.
Per quanto riguarda la possibilità di cumulo è possibile, l'unica pensione di inabilità non cumulabile è quella della legge 335/95 (non ricordo bene l'articolo ma se non ricordo male mi ha detto articolo 2 comma 16), ossia la totale inabilità.
Per quanto riguarda la possibilità di lavorare, mi ha detto che se dovessi lavorare e versare i contributi regolarmente, alla fine si cumula tutto ed andrei a prendere a 66 anni circa, la maggiore pensione di anzianità.
Direi che conferma quanto viene detto nel forum o sbaglio? Voi che ne pensate?![]()
![]()
Anche io sono convinto che il cumulo sia possibile, però visti i dubbi ho chiesto anche io all'inpdap così potevo portare una testimonianza in più a riguardo.lino ha scritto: Infatti confermi quello che ti è stato detto sul forum.![]()
E' anche giusto che sia così....cioè voglio dire, ti pagano perchè non sei più idoneo ad alcuna attività lavorativa e poi lavori. Sarebbe un furto pubblico dichiarato!!!lino ha scritto: E la confusione che fanno (INPDAP compreso) e quello che dici te sulla 335/95 poiche' ti danno' gia' i 40 contributivi e non vi e' piu' possibilita' di cumulo (almeno cosi' mi hanno detto anche a me ).
Poi nella realtà come è andata a finire??lino ha scritto: A me al patronato INCA con i 33 anni utili mi dissero 1200 netti senza i sei scatti.......
Alla fine poco è sempre meglio di nientelino ha scritto: Nel tuo caso i sei scatti sono ben poca cosa!!!!!!!!
RAMBO ha scritto:Ciao Alex,
hai visto che all'inpdap ti hanno confermato quello che abbiamo scritto nel forum...![]()
![]()
. Avevamo visto anche la circolare inpdap che regolamenta, citando le leggi in vigore, il cumulo tra pensione di inabilità e reddito da lavoro dipendente e autonomo ..ma "non c'è peggior sordo di chi non vuol sentire"..
Da quanto hai scritto, all'inpdap sono anche certi che nel sistema contributivo la maggiorazione virtuale di 1/5 sia utile anche per raggiungere i quindici anni di servizio utile per accedere alla pensione di inabilità alle mansioni..
Auguri di cuore per tutto...
Ciao Rambo
Messaggio da Nurse2011 »
Nurse2011 ha scritto:Caro collega, puoi iscriverti TRANQUILLAMENTE alla camera di commercio come libero professionista, la pensione NON te la toglie nessuno, hai soltanto delle trattenute.
Come lavoro autonomo perderesti circa il 30% della parte eccedente la minima,
come lavoro dipendente perderesti circa il 50% ..............
io ti consiglio la libera professione....e cmq anche in quel caso ci sono delle agevolazioni.....
io sono stato riformato a dicembre 2011....a gennaio mi sono iscritto alla Cam. del commercio come libero professionista "infermiere" con tanto di partita IVA, commercialista ecc.ecc....ed emetto già fatture....è chiaro che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca....qualcosa devi pur perderla.
Affidati ad un consulente del lavoro e ricordati che oggi percepisci 900 € al mese....quelli che avresti percepito tra 20 anni....e allora muovi il xxxxxxx e trovati un lavoretto che ti permetta di DIVERTIRTI, DI GUADAGNARE BENE e di essere SEMPRE presente con la famiglia.
Io ho 37 anni, sono stato riformato con 16 anni 4 mesi e 1 giorno....ahahahahhaha anche se mi dovessero dare 700 € al mese e dovessi vivere altri 50 anni sarebbe un successo....fatturo circa 3000 al mese.....dai DIVERTITI
Percentuali dette così sembrano chissà quale cifra, ma per chi ha una pensione di 700/800 euro la riduzione è piuttosto contenuta...Nurse2011 ha scritto:Caro collega, puoi iscriverti TRANQUILLAMENTE alla camera di commercio come libero professionista, la pensione NON te la toglie nessuno, hai soltanto delle trattenute.
Come lavoro autonomo perderesti circa il 30% della parte eccedente la minima,
come lavoro dipendente perderesti circa il 50% ..............
Quoto in pienoNurse2011 ha scritto: ....è chiaro che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca....qualcosa devi pur perderla.
Azz....a te la pensione te la possono pure togliere che manco te ne accorgiNurse2011 ha scritto:....fatturo circa 3000 al mese.....
Alex2010 ha scritto:Percentuali dette così sembrano chissà quale cifra, ma per chi ha una pensione di 700/800 euro la riduzione è piuttosto contenuta...Nurse2011 ha scritto:Caro collega, puoi iscriverti TRANQUILLAMENTE alla camera di commercio come libero professionista, la pensione NON te la toglie nessuno, hai soltanto delle trattenute.
Come lavoro autonomo perderesti circa il 30% della parte eccedente la minima,
come lavoro dipendente perderesti circa il 50% ..............Quoto in pienoNurse2011 ha scritto: ....è chiaro che non si può avere la botte piena e la moglie ubriaca....qualcosa devi pur perderla.
Azz....a te la pensione te la possono pure togliere che manco te ne accorgiNurse2011 ha scritto:....fatturo circa 3000 al mese.....![]()
![]()
![]()
Ad ogni modo complimenti.....
Spero presto di trovarmi anche io nella tua stessa situazione economica (anche se per ora è solo un bel sogno)![]()
![]()
Torna a “POLIZIA PENITENZIARIA”