tutto sulla l.104/92
tutto sulla l.104/92
Messaggio da Antonio81cc »
Gentili colleghi,
come al solito mi rivolgo a voi per avere utili notizie.
Ad entrambi i miei genitori hanno riconosciuto la L.104/92 e lo stato di handicap, ora:
- Come devo comportarmi per ottenere i benefici di detta legge? (mi riferisco ai 3 giorni mensili di permesso). e sopratutto, posso ottenerli?
- Ci sono altri benefici che posso richiedere all'amministrazione?
Attendo qualsiasi vostro cortese suggerimento.
come al solito mi rivolgo a voi per avere utili notizie.
Ad entrambi i miei genitori hanno riconosciuto la L.104/92 e lo stato di handicap, ora:
- Come devo comportarmi per ottenere i benefici di detta legge? (mi riferisco ai 3 giorni mensili di permesso). e sopratutto, posso ottenerli?
- Ci sono altri benefici che posso richiedere all'amministrazione?
Attendo qualsiasi vostro cortese suggerimento.
Re: tutto sulla l.104/92
Antonio81cc ha scritto:Gentili colleghi,
come al solito mi rivolgo a voi per avere utili notizie.
Ad entrambi i miei genitori hanno riconosciuto la L.104/92 e lo stato di handicap, ora:
- Come devo comportarmi per ottenere i benefici di detta legge? (mi riferisco ai 3 giorni mensili di permesso). e sopratutto, posso ottenerli?
- Ci sono altri benefici che posso richiedere all'amministrazione?
Attendo qualsiasi vostro cortese suggerimento.
Ciao Antonio..puoi ottenere dei benefici di legge se su di almeno uno dei due verbale di riconoscimento c'è la seguente dicitura "Handicap grave ai sensi dell'art.3 comma 3 della Legge 104/92. se così è trascritto....ne riparliamo circa i benefici. Ciao Carlo
-
- Disponibile
- Messaggi: 30
- Iscritto il: mer ago 18, 2010 3:38 pm
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da giovanni60 »
Buongiorno al forum.
In merito alla legge 104 ho saputo che si possono chiedere fino a 2 (due) anni consecutivi di congedo retribuito.
Qualcuno può aggiornarci?
Se ho notizie precise le comunicherò.
Ciao
In merito alla legge 104 ho saputo che si possono chiedere fino a 2 (due) anni consecutivi di congedo retribuito.
Qualcuno può aggiornarci?
Se ho notizie precise le comunicherò.
Ciao
Re: tutto sulla l.104/92
Ciao Giovanni, allora..per la concessione dei congedi biennali retribuiti (anche frazionabili) concessi ai figli di genitori disabili (se era questo che ti interessava) è necessario che la persona da assistere sia in possesso del certificato di Handicap con connotazione di gravità (art.3 comma3 della Legge 104/92) in corso di validità rilasciato dalla Commissione di accertamento della A.S.L. o dall'INPS (il certicifcato è un documento diverso da quello di invalidità).giovanni60 ha scritto:Buongiorno al forum.
In merito alla legge 104 ho saputo che si possono chiedere fino a 2 (due) anni consecutivi di congedo retribuito.
Qualcuno può aggiornarci?
Se ho notizie precise le comunicherò.
Ciao
E' altresì necessario che:
- la persona da assistere non è ricoverata a tempo pieno;
- la persona disabile da assistere non svolga attività lavorativa;
- il genitore da assistere conviva (ha come abituale dimora) con il lavoratore che richiede il congedo retribuito;
- il lavoratore richiedente non superi i limiti di reddito, che per l'anno 2009, sono di euro 43.279;
- non esistano altri fratelli del richiedente che coabitano con i genitori, e nell'ipotesi che esistano, che non abbiano richiesto lo stesso beneficio o nè abbiano già usufruito. Ciao Carlo
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da Antonio81cc »
grazie intanto delle risposte,
per zica: la dicitura handicap grave è riportata.
attendo che mi indirizzi e grazie ancora.
per zica: la dicitura handicap grave è riportata.
attendo che mi indirizzi e grazie ancora.
Re: tutto sulla l.104/92
Ciao Antonio,...per quanto riguarda la concessione dei tre giorni mensili devi presentare formale richiesta al tuo Comando e dopo avere ricevuto la relativa concessione potrai usufruire di detti permessi. La domanda assume la forma di un'autocertificazione dove dovrai indicare lo stato di handicap, il grado di parentela della persona da assistere, i tuoi dati anagrafici e del/dei tuoi genitori, certificato dell'ASL o dell'INPS (104/92). E' importante che nel nucleo familiare non vi siano altre persone che usufruiscono dello stesso beneficio.
Con la Legge n.183 del 4 nov.2010 è stato abrogato il requisito di continuità ed esclusività dell'assistenza(per la concessione del congedo retribuito invece sono necessari). I permessi possono (sempre se ammesso, dipende sia dal tipo di servizio che svolgi, sia dalla distanza del luogo dello stesso dove i tuoi genitori risiedono) essere frazionati in ore (18 ore mensili su sei giorni lavorativi) e non incidono negativamente sulle ferie e sulla 13^ mensilità.
Se fai turni notturni, ma in questo caso devi convivere con i tuoi, puoi chiedere con istanza di essere esonerato dalla suddetta turnazione.
Naturalmente puoi anche chiedere la concessione del congedo retribuito (2 anni nella vita lavorativa) se esistono i requisiti che ho postato stamattina. Ciao Carlo
Con la Legge n.183 del 4 nov.2010 è stato abrogato il requisito di continuità ed esclusività dell'assistenza(per la concessione del congedo retribuito invece sono necessari). I permessi possono (sempre se ammesso, dipende sia dal tipo di servizio che svolgi, sia dalla distanza del luogo dello stesso dove i tuoi genitori risiedono) essere frazionati in ore (18 ore mensili su sei giorni lavorativi) e non incidono negativamente sulle ferie e sulla 13^ mensilità.
Se fai turni notturni, ma in questo caso devi convivere con i tuoi, puoi chiedere con istanza di essere esonerato dalla suddetta turnazione.
Naturalmente puoi anche chiedere la concessione del congedo retribuito (2 anni nella vita lavorativa) se esistono i requisiti che ho postato stamattina. Ciao Carlo
Re: tutto sulla l.104/92
ah..dimenticavo di dire, ma penso sia sottointeso, che l'assistenza a persona disabile è una cosa molto seria e se ad esempio uno usufruisce di permessi o congedi retribuiti, continuità ed esclusività a parte, deve effettivamente prestare assistenza..........e non andare alle Bahamas!!! (se pizzicati al ritorno c'è il codice penale che aspetta!! ed è giusto che sia così) Ariciao.
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da Antonio81cc »
Grazie mille Carlo, sei stato davvero preciso e gentilissimo.
Per il fatto delle bahamas il problema non si pone.... purtroppo e sottolineo purtroppo per prestare la dovuta assistenza, i 3 giorni mensili non mi bastano neanche.....
Ancora grazie mille.
Per il fatto delle bahamas il problema non si pone.... purtroppo e sottolineo purtroppo per prestare la dovuta assistenza, i 3 giorni mensili non mi bastano neanche.....
Ancora grazie mille.
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da sysuop33 »
controlla la legge 388 / 2000giovanni60 ha scritto:Buongiorno al forum.
In merito alla legge 104 ho saputo che si possono chiedere fino a 2 (due) anni consecutivi di congedo retribuito.
Qualcuno può aggiornarci?
Se ho notizie precise le comunicherò.
Ciao
ciaooo
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da Antonio81cc »
capisco che è bene dirle, come recita il famoso detto "uomo avvisato....mezzo salvato"!!!zica ha scritto:Certo Antonio...non era rivolto a te!! ma in "generale" è giusto che certe cose si dicano!! Tanti cari auguri a te e famiglia.....Carlo
Ancora grazie della disponibilità.
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da sprite1000 »
ciaO Carlo, entro in discussione x chiederti, visto che noto ke sei molto informato, se la legge 104 e' stata riconosciuta al sottoscritto, Sott.le AM ANCORA IN SERVIZIO e in terapia salvavita, che beneficio posso averne?zica ha scritto:Ciao Antonio,...per quanto riguarda la concessione dei tre giorni mensili devi presentare formale richiesta al tuo Comando e dopo avere ricevuto la relativa concessione potrai usufruire di detti permessi. La domanda assume la forma di un'autocertificazione dove dovrai indicare lo stato di handicap, il grado di parentela della persona da assistere, i tuoi dati anagrafici e del/dei tuoi genitori, certificato dell'ASL o dell'INPS (104/92). E' importante che nel nucleo familiare non vi siano altre persone che usufruiscono dello stesso beneficio.
Con la Legge n.183 del 4 nov.2010 è stato abrogato il requisito di continuità ed esclusività dell'assistenza(per la concessione del congedo retribuito invece sono necessari). I permessi possono (sempre se ammesso, dipende sia dal tipo di servizio che svolgi, sia dalla distanza del luogo dello stesso dove i tuoi genitori risiedono) essere frazionati in ore (18 ore mensili su sei giorni lavorativi) e non incidono negativamente sulle ferie e sulla 13^ mensilità.
Se fai turni notturni, ma in questo caso devi convivere con i tuoi, puoi chiedere con istanza di essere esonerato dalla suddetta turnazione.
Naturalmente puoi anche chiedere la concessione del congedo retribuito (2 anni nella vita lavorativa) se esistono i requisiti che ho postato stamattina. Ciao Carlo
grazie
Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da melo »
Salve a tutti.Io usufruisco della legge 104,prendo ogni mese 3 giorni,ho fatto richiesta all'uffico S.P. e concessa (non possono negare),si possono usufruire i tre giorni spezzati o tutti in unica soluzione,basta farlo presente tempo utile,ogni mese lo devi comunicare all' S.P e non fa cumolo con la licenza ordinaria ;se capita qualcosa di urgente sono obbligati se na fai richiesta a lasciarti libero anche il giorno successivo,ma uno cerca di non dar fastidio al reparto.
I 2 anni di congedo pagato esistono,ho già approntato la domanda,non perdi niente,tutto pensionabile,perdi solo la tredicesima le ferie e premio produzione ,ma avendo noi seri problemi non pensiamo a questo.
Son sicuro che l'ufficio S.P. troverà cavilli,ma alla fine la si spunta,basta aver riportato come scritto in situazione di gravità,art.3,non conosco colleghi che usufruiscono di tale benificio annuale,è l'occasione per essere informati,grazie in anticipo.
I 2 anni di congedo pagato esistono,ho già approntato la domanda,non perdi niente,tutto pensionabile,perdi solo la tredicesima le ferie e premio produzione ,ma avendo noi seri problemi non pensiamo a questo.
Son sicuro che l'ufficio S.P. troverà cavilli,ma alla fine la si spunta,basta aver riportato come scritto in situazione di gravità,art.3,non conosco colleghi che usufruiscono di tale benificio annuale,è l'occasione per essere informati,grazie in anticipo.

Re: tutto sulla l.104/92
Messaggio da Frustrato »
melo ha scritto:Salve a tutti.Io usufruisco della legge 104,prendo ogni mese 3 giorni,ho fatto richiesta all'uffico S.P. e concessa (non possono negare),si possono usufruire i tre giorni spezzati o tutti in unica soluzione,basta farlo presente tempo utile,ogni mese lo devi comunicare all' S.P e non fa cumolo con la licenza ordinaria ;se capita qualcosa di urgente sono obbligati se na fai richiesta a lasciarti libero anche il giorno successivo,ma uno cerca di non dar fastidio al reparto.
I 2 anni di congedo pagato esistono,ho già approntato la domanda,non perdi niente,tutto pensionabile,perdi solo la tredicesima le ferie e premio produzione ,ma avendo noi seri problemi non pensiamo a questo.
Son sicuro che l'ufficio S.P. troverà cavilli,ma alla fine la si spunta,basta aver riportato come scritto in situazione di gravità,art.3,non conosco colleghi che usufruiscono di tale benificio annuale,è l'occasione per essere informati,grazie in anticipo.
....Confermo tutto,con i due anni di permesso (Legge 151/2001),si maturano solo i contributi e l'anzianita di servizio,quindi e' utile anche ai fini dell'avanzamento.........
....Non si matura la 13°ma,le ferie ,la buonuscita e il premio produzione.............
...Per legge ,l'istanza va presentata almeno 60 gg. al Comando di Corpo........
...Per tutte le spiegazioni conviene sempre contattare l'ufficio assistenza del C.do Legione di appartenenza....
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE