Visto che non è mai chiaro…

Forum dedicato agli operatori del comparto Sicurezza e Difesa in transito (o già transitati) all'impiego civile.
Feed - IMPIEGO CIVILE

Rispondi
Fiosev
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 19, 2020 9:47 pm

Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da Fiosev »

Salve a tutti avrei bisogno di una delucidazione perché non mai chiara questa questione: Ho firmato la richiesta di transito nel personale civile nel 19/12/2022 e ho firmato il contratto l’08/05/2023 e in questo periodo mi trovavo in aspettativa. Al momento della riforma percepivo il 100% dello stipendio in quanto era ancora in corso la causa di servizio. Dato che mi è stata negata, e quindi dovevo restituire i periodi sia al 50% che al 100%, nel 100% va conteggiato anche il periodo di aspettativa che intercede tra la data della richiesta di transito e la data della firma del contratto?


Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1877
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da NavySeals »

Ciao, ovviamente sì. Il periodo di aspettativa speciale (nel massimo di 150 giorni), va restituito in base alla percentuale (niente, 50% o 100%) che si aveva alla data della riforma. In pratica, se al giorno della riforma eri a zero stipendio, dovrai restituire tutto. Non conta se eri al 100% perché avevi presentato la domanda di causa di servizio, ma conta la condizione definitiva all'esito del procedimento.
Fiosev
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 37
Iscritto il: mer feb 19, 2020 9:47 pm

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da Fiosev »

Grazie Navy sempre in n.1 finalmente un po’ di chiarezza
Giacomo.Gia
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5
Iscritto il: dom set 15, 2024 12:18 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da Giacomo.Gia »

Buonasera, approfitto di questa domanda per farne un'altra simile. Se al momento della riforma mi ritrovo al 50% o a 0, lo stipendio da civile sarà comunque conteggiato sull 100% che avevo nei primi 12 mesi? Oppure perderei qualcosa se sono già entrato nel 50% per esempio? Ovviamente so che comunque quello civile sarà qualche decina di euro in meno di quello militare.

Grazie mille e buona serata
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1877
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da NavySeals »

Giacomo.Gia ha scritto: gio nov 13, 2025 10:31 pm Buonasera, approfitto di questa domanda per farne un'altra simile. Se al momento della riforma mi ritrovo al 50% o a 0, lo stipendio da civile sarà comunque conteggiato sull 100% che avevo nei primi 12 mesi? Oppure perderei qualcosa se sono già entrato nel 50% per esempio? Ovviamente so che comunque quello civile sarà qualche decina di euro in meno di quello militare.

Grazie mille e buona serata
Lo stipendio da civile è sempre riferito a quello ultimo intero da militare, anche se si era a zero.
Giacomo.Gia
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 5
Iscritto il: dom set 15, 2024 12:18 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da Giacomo.Gia »

Grazie mille per la celere risposta.

Ho un'ulteriore domanda: se mi trovo a stipendio 0 al momento della riforma, nel 150 giorni prima della firma del contratto nel periodo cosiddetto di 'aspettativa speciale" continuerò a percepire stipendio 0 o ritornerò al 100%? Invece se fossi al 50%?

Grazie in anticipo
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1877
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da NavySeals »

Leggi le risposte sopra. I 150 gg sono al medesimo trattamento (finale e definitivo) che si aveva al giorno della riforma. Se eri già effettivamente a zero, per i 150 gg non percepirai nulla. Se eri a stipendio intero perché avevi presentato domanda di cds, prenderai il 100%, ma se viene negata, restituirai.
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 223
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da nicobart »

Fiosev ha scritto: mer nov 12, 2025 10:14 pm Salve a tutti avrei bisogno di una delucidazione perché non mai chiara questa questione: Ho firmato la richiesta di transito nel personale civile nel 19/12/2022 e ho firmato il contratto l’08/05/2023 e in questo periodo mi trovavo in aspettativa. Al momento della riforma percepivo il 100% dello stipendio in quanto era ancora in corso la causa di servizio. Dato che mi è stata negata, e quindi dovevo restituire i periodi sia al 50% che al 100%, nel 100% va conteggiato anche il periodo di aspettativa che intercede tra la data della richiesta di transito e la data della firma del contratto?
Buongiorno,
Non hai nulla da restituire.
Saluti
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 780
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da Carminiello »

nicobart ha scritto: dom nov 16, 2025 7:10 am
Fiosev ha scritto: mer nov 12, 2025 10:14 pm Salve a tutti avrei bisogno di una delucidazione perché non mai chiara questa questione: Ho firmato la richiesta di transito nel personale civile nel 19/12/2022 e ho firmato il contratto l’08/05/2023 e in questo periodo mi trovavo in aspettativa. Al momento della riforma percepivo il 100% dello stipendio in quanto era ancora in corso la causa di servizio. Dato che mi è stata negata, e quindi dovevo restituire i periodi sia al 50% che al 100%, nel 100% va conteggiato anche il periodo di aspettativa che intercede tra la data della richiesta di transito e la data della firma del contratto?
Buongiorno,
Non hai nulla da restituire.
Saluti
Dovrà restituire tutto, visto che da quanto si intuisce dal suo post, a seguito del diniego al riconoscimento, al giorno della riforma era a zero stipendio.
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 223
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da nicobart »

cia
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 223
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da nicobart »

Carminiello ha scritto: mer nov 19, 2025 1:04 pm
nicobart ha scritto: dom nov 16, 2025 7:10 am
Fiosev ha scritto: mer nov 12, 2025 10:14 pm Salve a tutti avrei bisogno di una delucidazione perché non mai chiara questa questione: Ho firmato la richiesta di transito nel personale civile nel 19/12/2022 e ho firmato il contratto l’08/05/2023 e in questo periodo mi trovavo in aspettativa. Al momento della riforma percepivo il 100% dello stipendio in quanto era ancora in corso la causa di servizio. Dato che mi è stata negata, e quindi dovevo restituire i periodi sia al 50% che al 100%, nel 100% va conteggiato anche il periodo di aspettativa che intercede tra la data della richiesta di transito e la data della firma del contratto?
Buongiorno,
Non hai nulla da restituire.
Saluti
Dovrà restituire tutto, visto che da quanto si intuisce dal suo post, a seguito del diniego al riconoscimento, al giorno della riforma era a zero stipendio.
Buonasera,
io ho capito che era al 100% ed in attesa di riconoscimento di cds. Facendo domanda di transito e se firmerà il contratto nei civili non dovrà restituire niente. dovrà restituire se non firmerà il contratto nei civili.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1877
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da NavySeals »

nicobart ha scritto: mer nov 19, 2025 6:56 pm
Carminiello ha scritto: mer nov 19, 2025 1:04 pm
nicobart ha scritto: dom nov 16, 2025 7:10 am Buongiorno,
Non hai nulla da restituire.
Saluti
Dovrà restituire tutto, visto che da quanto si intuisce dal suo post, a seguito del diniego al riconoscimento, al giorno della riforma era a zero stipendio.
Buonasera,
io ho capito che era al 100% ed in attesa di riconoscimento di cds. Facendo domanda di transito e se firmerà il contratto nei civili non dovrà restituire niente. dovrà restituire se non firmerà il contratto nei civili.
Ciao Nico, era al 100% perchè aveva chiesto la cds. Ma gli è stata negata. Quindi dovrà restituire, firma o non firma non conta nulla. Sono le classiche restituzioni da 25/30.000 euro che chiedono puntualmente. Quello che gli spetta, è lo stipendio inetro se tardano la procedura di rtansito oltre i 150 gg (ma non tardano più, come noto).
Carminiello
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 780
Iscritto il: mer apr 10, 2013 9:58 am
Località: Caserta

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da Carminiello »

Buonasera,
io ho capito che era al 100% ed in attesa di riconoscimento di cds. Facendo domanda di transito e se firmerà il contratto nei civili non dovrà restituire niente. dovrà restituire se non firmerà il contratto nei civili.
Ciao @nicobart , non funziona così. La firma o meno del contratto non c'entra nulla, conta solo il trattamento che si aveva al giorno della riforma (retroattivamente dalla definizione negativa dalla causa di servizio).
nicobart
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 223
Iscritto il: lun mag 31, 2021 10:00 pm

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da nicobart »

NavySeals ha scritto: mer nov 19, 2025 7:03 pm
nicobart ha scritto: mer nov 19, 2025 6:56 pm
Carminiello ha scritto: mer nov 19, 2025 1:04 pm

Dovrà restituire tutto, visto che da quanto si intuisce dal suo post, a seguito del diniego al riconoscimento, al giorno della riforma era a zero stipendio.
Buonasera,
io ho capito che era al 100% ed in attesa di riconoscimento di cds. Facendo domanda di transito e se firmerà il contratto nei civili non dovrà restituire niente. dovrà restituire se non firmerà il contratto nei civili.
Ciao Nico, era al 100% perchè aveva chiesto la cds. Ma gli è stata negata. Quindi dovrà restituire, firma o non firma non conta nulla. Sono le classiche restituzioni da 25/30.000 euro che chiedono puntualmente. Quello che gli spetta, è lo stipendio inetro se tardano la procedura di rtansito oltre i 150 gg (ma non tardano più, come noto).

Buonasera Navy e Carminiello,

se si la cmo riconosce la parziale inidoneità al smi per cds per la patologia che da inidoneità, si è posti in aspettativa art 19. se il CVCS non riconosce la cds, l'appartenente alle FFPP decide di firmare il contratto nei ruoli civili, nulla viene richiesto indietro.
Avatar utente
NavySeals
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 1877
Iscritto il: sab set 07, 2019 10:16 am

Re: Visto che non è mai chiaro…

Messaggio da NavySeals »

Ciao Nico, nel caso di parziale idoneità, se avviene il riconoscimento, si rimane ovviamente in servizio in firma parziale ed essendoci stato il riconoscimento, nulla si deve rendere. Se invece avviene il diniego, l'interessato potrà o trasitare ai civili o andare in pensione (come da riforma normale). Se la procedura del riconoscimento 8conslusa con il rigetto) non ha superato i 2 anni, l'interessato renderà con le solite percentuali; se invece tardano oltre i 2 anni, nulla dovrà rendere.
Rispondi