Buonasera Avvocato.
Le chiedo di essere paziente perchè mi rendo conto di quante volte lei abbia risposto a domande concernenti questo tipo di argomento; sembra stupido parlare sempre delle stesse cose, però spero che lei possa capire me e tutte quelle persone che, come me, hanno questo tipo di problema che ,letteralmente parlando, non ci fanno vivere bene...leggo spesso tutti i problemi che hanno i miei "colleghi" e capisco che non è facile ottenere un avvicinamento alla persona amata e capisco anche, a malincuore, che a nessuno interessa il bene dei cittadini lavoratori e in particolar modo a noi delle forze armate che da quello che ho potuto capire siamo quelli con meno diritti nonostante i sacrifici che facciamo per la nostra patria, e anche che a nessuno tocca il fatto che ci sono delle persone che sentono il bisogno di volersi creare una famiglia...tutto questo mi rammarica e mi fa capire che i tempi sono molto "duri"...
Dopo questo sfogo involontario,e per questo chiedo scusa, le espongo la mia situazione e le chiedo semplicemente un CONSIGLIO: sono una ragazza vfp4 e sono fidanzata con un carabiniere entrambi non ancora in servizio permanente.Lavoriamo in due regioni limitrofe (ma comunque lontani)e la nostra priorità è quella di sposarci, vivere insieme e formare una famiglia ma per fare questo dobbiamo stare vicini...Qual è la strada più breve per riuscire ad avvicinarci ?Ho letto anche che per avere di diritto l' avvicinamento è necessario che all'atto della presentazione della domanda ci sia una convivenza, bisogna essere sposati e avere un trasferimento di autorità e che quindi senza questi requisiti,il nostro problema è rimesso alla discrezionalità delle rispettive scale gerarchiche.Le chiedo adesso se ho capito bene oppure no. Sul requisito del matrimonio, penso non ci siano problemi perchè possiamo farlo anche subito ma, sugli altri due ci sono dei seri problemi perchè non possiamo convivere... consideriamo l'ipotesi che io e il mio compagno siamo già sposati e che facciamo un figlio, in questo modo la nostra domanda verrebbe accolta o no? dopo quanto tempo si può presentare questa domanda e a chi spetta il compito di farla visto che entrambi non siamo in servizio permanente? teoricamente quanto tempo occorre per ricevere una risposta da parte dell'autorità competente?lei mi consiglia di sposarmi e fare un figlio prima della scadenza dei nostri 4 anni o questo comunque non servirebbe per ottenere quello che vogliamo?
Spero con tutto il cuore di essere stata chiara e che lei possa darmi un consiglio e nell'attesa di una sua risposta ,chiedo innanzitutto scusa per tutte queste parole che ho fatto e poi la ringrazio anticipatamente..
Cordiali saluti
CONSIGLIO sul ricongiungimento!!!
Moderatore: Avv. Giorgio Carta
Regole del forum
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Questo servizio è gratuito ed i quesiti rivolti all'avvocato Giorgio Carta saranno evasi compatibilmente con i suoi impegni professionali. Riceveranno risposta solo i quesiti pubblicati nell’area pubblica, a beneficio di tutti i frequentatori del forum. Nel caso si intenda ricevere una consulenza riservata e personalizzata , l’avvocato Carta è reperibile ai recapiti indicati sul sito www.studiolegalecarta.com, ma la prestazione professionale è soggetta alle vigenti tariffe professionali.
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: CONSIGLIO sul ricongiungimento!!!
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
lei è stata chiarissima, ma temo di esserlo stato anche io, visto che lei ha già capito che, purtroppo, l'unica soluzione tutelata è quella dei coniugi già conviventi allontanati per effetto di un successivo trasferimento d'autorità.
In tutti gli altri casi, come il suo, ci si deve purtroppo affidare alla benevolenza dei superiori.
i miei migliori auguri,
Avv. Giorgio Carta
In tutti gli altri casi, come il suo, ci si deve purtroppo affidare alla benevolenza dei superiori.
i miei migliori auguri,
Avv. Giorgio Carta
Re: CONSIGLIO sul ricongiungimento!!!
Buonasera Avvocato.
grazie per la sua tempestiva risposta! Penso di aver capito, però mi resta un ultimo dubbio: può spiegarmi cosa s'intende per trasferimento d'autorità? ad esempio io che fra circa 4 anni dovrei avere un trasferimento perchè si spera di passare in spe, quello sarà un trasferimento d'autorità o no? questa regola vale sia per l'esercito che per i carabinieri o magari per lui che sta in un'altra forza armata ci sono più possibilità? grazie ancora
Cordiali saluti.
grazie per la sua tempestiva risposta! Penso di aver capito, però mi resta un ultimo dubbio: può spiegarmi cosa s'intende per trasferimento d'autorità? ad esempio io che fra circa 4 anni dovrei avere un trasferimento perchè si spera di passare in spe, quello sarà un trasferimento d'autorità o no? questa regola vale sia per l'esercito che per i carabinieri o magari per lui che sta in un'altra forza armata ci sono più possibilità? grazie ancora
Cordiali saluti.
- Avv. Giorgio Carta
- Professionista
- Messaggi: 2230
- Iscritto il: ven apr 03, 2009 9:14 am
Re: CONSIGLIO sul ricongiungimento!!!
Messaggio da Avv. Giorgio Carta »
Il trasferimento d'autorità è quello d'ufficio, cioè non a domanda dell'interessato.
Auguri!
Giorgio Carta
Auguri!
Giorgio Carta
Rispondi
5 messaggi
• Pagina 1 di 1
Torna a “L'Avv. Giorgio Carta risponde”
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE