Quesito
Quesito
Buonasera avrei bisogno di una delucidazione, sono un appartenente all Arma dei Carabinieri, e sono stato messo a disposizione della cmo in attesa di vista collegiale per dubbi su idoneità al servizio, la diagnosi che l ufficiale medico ha scritto per motivare questo invio, è una diagnosi psichiatrica, atteso che questo ufficiale medico è un cardiologo e non uno psichiatra, mi sarei aspettato che nel modello fosse scritto magari una presunta diagnosi, visto che non sono stato sottoposto a nessuna visita psichiatrica ma solo psicologica con i test, in fatti lo psicologo ha scritto nella relazione solo una sua ipotesi di diagnosi, mentre l ufficiale cardiologo nel modello ha scritto proprio diagnosi, quindi la domanda è questa, un cardiologo militare può scrivere una diagnosi che riguarda la sfera psichiatrica? Grazie
- Alessandra DAlessio
- Professionista
- Messaggi: 367
- Iscritto il: lun nov 07, 2016 3:26 pm
Re: Quesito
Messaggio da Alessandra DAlessio »
Buonasera,
premetto innanzitutto che la questione risulta poco chiara perchè necessiterebbe di visione della documentazione e che uno psicologo psicodiagnosta può effettuare diagnosi psicologica. Dunque se lo psicologo della sua infermeria le ha somministrato dei test avrà al tempo stesso posto una diagnosi che molto probabilmente il medico ha utilizzato per l'invio in CMO. Siamo però nel campo delle ipotesi perchè dovrei vedere la documentazione per rispondere correttamente al suo quesito. In astratto è evidente che un medico cardiologo non possa emettere diagnosi psicologica o psichiatrica ma in quanto direttore dell'infermeria può utilizzare una diagnosi psicologica per motivare un invio in CMO.
Spero di esserle stata utile .
AD
premetto innanzitutto che la questione risulta poco chiara perchè necessiterebbe di visione della documentazione e che uno psicologo psicodiagnosta può effettuare diagnosi psicologica. Dunque se lo psicologo della sua infermeria le ha somministrato dei test avrà al tempo stesso posto una diagnosi che molto probabilmente il medico ha utilizzato per l'invio in CMO. Siamo però nel campo delle ipotesi perchè dovrei vedere la documentazione per rispondere correttamente al suo quesito. In astratto è evidente che un medico cardiologo non possa emettere diagnosi psicologica o psichiatrica ma in quanto direttore dell'infermeria può utilizzare una diagnosi psicologica per motivare un invio in CMO.
Spero di esserle stata utile .
AD
Dott.ssa Alessandra D'Alessio
Esperta di Psicologia Militare
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni
Psicologa Forense
Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico
Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Roma
Via R. Montecuccoli n.15 Roma
Tel 3429204614
Www.studio-atena.it
Istagram Dott.ssa Alessandra D'Alessio
FB Studio Atena di Alessandra D'Alessio
email: info@studio-atena.it
Esperta di Psicologia Militare
Psicologa del Lavoro e delle Organizzazioni
Psicologa Forense
Psicoterapeuta ad indirizzo Psicoanalitico
Consulente Tecnico d'Ufficio Tribunale di Roma
Via R. Montecuccoli n.15 Roma
Tel 3429204614
Www.studio-atena.it
Istagram Dott.ssa Alessandra D'Alessio
FB Studio Atena di Alessandra D'Alessio
email: info@studio-atena.it
Re: Quesito
Grazie per la sua disponibilità, lo psicologo mi ha fatto due test con circa 800 domande, mai li avevo fatti prima in quanto nel 1985 quando mi sono arruolato non si usavano, da questi test sono emersi dei miei tratti caratteriali, ho visto i test e per me è chiaro che le 4 domande diciamo sbagliate su circa 800 a cui ho risposto sono state da me male interpretate, lo psicologo ha fatto una relazione dove ha scritto chiaramente, ipotesi diagnostica, in quanto come scritto nei test i risultati non possono essere usati per fare diagnosi, ma sono solo un aiuto per lo specialista psichiatra, l ufficiale medico cardiologo sulla base dell ipotesi diagnostica dello psicologo nella lettera di invio in cmo per dubbi sulla mia idoneità al smi, ha scritto invece proprio diagnosi, come se lei avesse accertato questa patologia, e il mio dubbio è proprio questo cioè una cardiologa senza una visita specialistica psichiatrica poteva emettere questa diagnosi come se fosse già accertata? Grazie.
Rispondi
3 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE