Quesito su eventuali procedimenti penali
Quesito su eventuali procedimenti penali
Buongiorno girando qua sul forum ho visto molti argomenti sui problemi che possono derivare sul nostro servizio se si è sottoposti a dei procedimenti penali, tra cui la revoca della pensione di inabilità se si è stati riformati, siccome in materia sono a digiuno chiedo agli esperti alcune notizie in merito, siccome con mia moglie dipendente nel servizio sanitario pubblico, stiamo valutando di procedere nei confronti dei vicini di casa per i reati di cui al 612 bis, dopo avere già chiesto ammonimento al questore per il quale come già ho indicato in altro post sono attualmente in carico alla cmo per accertamenti psicologici, mi chiedo se i vicini una volta venuti a sapere che sono stati querelati, come penso faranno proporranno controquerela ipoteticamente per calunnia, o magari per altri reati visto che alla nostra diffida inizialmente il loro avvocato ha risposto che invece siamo noi che molestiamo loro, ma noi abbiamo le prove di quello per cui li accusiamo, io cosa potrei rischiare, procedimento disciplinare? Perdita del grado? Destituzione? Se fossi riformato prima dei 60 ma considerato che ho superato i 40 effettivi di servizio, cosa rischio a livello pensionistico? E mia moglie visto che lavora nel pubblico ma lei ancora qualche anno prima di andare in pensione cosa potrebbe rischiare? Grazie per ogni vostro contributo utile a schiarirmi un po' le idee.
Re: Quesito su eventuali procedimenti penali
A parte che mai ti rimuoverebbero dal grado anche in caso di condanna per una cosa del genere...comunque sì, avendo maturato i requisiti della pensione di anzianità, non ti verrebbe tolta la pensione da riforma nemmeno se i vicini li metti tutti sotto terra 

Re: Quesito su eventuali procedimenti penali
Ma sta in malattia sino a 60 anni e smettila di preoccuparti per cose senza senso, dai. Davvero non la stai vivendo bene questa cosa. Ah, tua moglie rischia meno di niente.
Re: Quesito su eventuali procedimenti penali



Re: Quesito su eventuali procedimenti penali
Buonasera giaguaro, be sai tutta la faccenda effettivamente mi infastidisce, e dopo quello che sta succedendo a causa della richiesta di ammonimento, sto cercando di capire se alcune cose possono farci altri danni, come ho detto io sono a digiuno di parecchie normative che ci riguardano in quanto fortunatamente nell' arco dei miei 40 anni mai avuti problemi disciplinari o altro, ho sempre fatto il mio dovere in modo coscienzioso e corretto, rispettoso sempre con tutti, integerrimo anche nella vita civile, ho sempre fatto volontariato nella mia vita, quando ero scapolo siccome stavo al radiomobile di Genova, avendo la guida veloce facevo libero dal servizio come volontario l autista delle ambulanze delle cooperative sociali, in quanto cmq per portarle bisognava avere l abilitazione, e infatti in quelle occasioni ho conosciuto mia moglie, e ora ci sta succedendo tutto questo, certo che la cosa non la prendo bene! Scusate lo sfogo ma so che siete in grado di capirmi perché ho capito che qui tutti o quasi abbiamo avuto problemi con la nostra amministrazione.
Re: Quesito su eventuali procedimenti penali
Ti capisco. Parlando seriamente, esistono i militari (e assimilati), e tutti gli altri dipendenti pubblici. La rimozione dal grado retroattiva e la revoca della pensione di inabilità esiste solo per i militari e assimilati. E per ben specifici reati contro la PA (ad esempio furto militare, ovvero se rubi un solo litro di benzina dalla gazzella ti cacciano), o per condanne superiori a 3 anni (che non arrivano di certo per molestie o calunnie ai vicini, nemmeno se tu fossi già un pluripregiudicato). Per un generico dipendente pubblico, non vale nulla di tutto questo, laddove non è minimamente previsto il licenziamento o la perdita della pensione per "sciocchezze" come queste. Quindi dovete stare sereni, sia tu e la signora.
Re: Quesito su eventuali procedimenti penali
Grazie navy, parlando anche con il medico legale mi ha dato anche dei consigli su cosa fare scrivere dall.avvocato nella querela al fine di non pregiudicare il lavoro che sta facendo e che farà durante le visite alla cmo, e soprattutto ho la fortuna di avere il mio comandante della stazione e tutti i colleghi dalla mia parte e.mi stanno aiutando moralmente i colleghi e anche con i fatti il comandante, forse anche per questo uno dei motivi per cui voglio rientrare è che cmq ho questa fortuna di stare in un reparto dove veramente siamo uniti e ci supportiamo, l unico problema sono i vertici che cmq devono sempre pararsi il xxxxxxx in qualche modo!
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE