ricongiunzione
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:25 am
ricongiunzione
Messaggio da Michele lai »
Buongiorno, sono Michele LAI ex Corpo Forestale dello Stato transitato nei CC con la riforma madia in pensione dal 11/06/2022 per vecchiaia.
Mi è stata notificata la ricongiunzione di anni 6 e mesi 2 dopo il pensionamento , nonostante avessi fatto domanda nel giugno 2017.
l'inps mi chiede un onere di quasi 38000,00 €uro e vorrei capire se mi conviene.
Data di arruolamento 01/08/1988.
periodo di ricongiunzione ante 1992
congedato con il grado di Brig. Capo
Grazie
Mi è stata notificata la ricongiunzione di anni 6 e mesi 2 dopo il pensionamento , nonostante avessi fatto domanda nel giugno 2017.
l'inps mi chiede un onere di quasi 38000,00 €uro e vorrei capire se mi conviene.
Data di arruolamento 01/08/1988.
periodo di ricongiunzione ante 1992
congedato con il grado di Brig. Capo
Grazie
Re: ricongiunzione
Considera che io per 2 anni 3 mesi ricongiunti pre-ruolo, ho avuto un inaspettato incremento netto mensile di 200 euro tondi tondi netti sulla pensione. Dovresti vedere di quanto ti aumenterebbe per decidere in serenità cosa ti convenga fare.
-
- Sostenitore
- Messaggi: 3
- Iscritto il: ven feb 10, 2023 10:25 am
Re: ricongiunzione
Messaggio da Michele lai »
Ciao, è quello che sto cercando di capire da qualche collega più esperto di me.
anche perchè la cifra che devo versare è abbastanza alta.
Grazie
anche perchè la cifra che devo versare è abbastanza alta.
Grazie
Re: ricongiunzione
Ciao Michele,
per una verifica se ti conviene o meno ricongiungere tale periodo, devi aprire un nuovo argomento nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI ed allegare la seguente documentazione in formato PDF oscurata dei dati personali:
• determina Inps mod. S.M. 5007 (QUADRI I e II);
• penultimo cedolino/statino paga;
• estratto conto contributivo INPS.
per una verifica se ti conviene o meno ricongiungere tale periodo, devi aprire un nuovo argomento nella sezione CALCOLI PENSIONISTICI ed allegare la seguente documentazione in formato PDF oscurata dei dati personali:
• determina Inps mod. S.M. 5007 (QUADRI I e II);
• penultimo cedolino/statino paga;
• estratto conto contributivo INPS.
Re: ricongiunzione
Se avevi fatto la domanda di ricongiunzione quando ti eri arruolato secondo me avresti risparmiato una marea di soldi, ottenendo sempre lo stesso beneficio.Michele lai ha scritto: ↑ven feb 10, 2023 4:03 pm Ciao, è quello che sto cercando di capire da qualche collega più esperto di me.
anche perchè la cifra che devo versare è abbastanza alta.
Grazie

Re: ricongiunzione
Io un anno e quattro mesi pagato zero, il bello che i contributi versati erano superiori ai contributi da ricongiungere, E L'ECCEDENZA VIENE INCAMERATA DALLA TESORERIA DELLO STATO

Re: ricongiunzione
CdC Sez. 1^ d'Appello n. 40 resa pubblica in data 24/03/2025 in Rif. alla CdC Veneto n. 39/2023, depositata l’8 maggio 2023 e notificata il 24 maggio 2023, Accoglie l'appello dell'INPS
>> accertare e dichiarare il diritto della ricorrente alla restituzione di quanto versato a titolo di ricongiunzione.
> Legge 7 febbraio 1979, n. 29
1) - Dalla documentazione versata in atti e dalla ricostruzione della fattispecie, si evince in maniera inequivoca l’intenzione dell’attuale appellata di ricongiungere i periodi lavorativi svolti presso altri enti.
2) - Così come è pacifico che l’attuale appellata abbia corrisposto 77 rate su un totale di 91, senza versare integralmente gli oneri per completare la ricongiunzione.
N.B.: per completezza dell'argomento leggete direttamente dall'allegato per comprendere il perché.
>> accertare e dichiarare il diritto della ricorrente alla restituzione di quanto versato a titolo di ricongiunzione.
> Legge 7 febbraio 1979, n. 29
1) - Dalla documentazione versata in atti e dalla ricostruzione della fattispecie, si evince in maniera inequivoca l’intenzione dell’attuale appellata di ricongiungere i periodi lavorativi svolti presso altri enti.
2) - Così come è pacifico che l’attuale appellata abbia corrisposto 77 rate su un totale di 91, senza versare integralmente gli oneri per completare la ricongiunzione.
N.B.: per completezza dell'argomento leggete direttamente dall'allegato per comprendere il perché.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE