Salve sono nuovo del forum ! Mi presento !! Graduato dell’esercito da 21 anni ! Amo in maniera smodata quasi ossessivamente i tatuaggi! Sono praticamente già tutto tatuato…la mia domanda è la seguente… se decidessi di tatuarmi collo mano sx e cranio a cosa andrei non contro?? Sono consapevole che potrei essere congedato o licenziato in tronco !! Ma in quel caso avrei diritto alla pensione oppure mi attacco al …..
Grazie mille per l’attenzione
Tatuaggio
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6265
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Tatuaggio
Messaggio da nonno Alberto »
Ti potresti ritrovare senza pensione per mancanza del requisito, tranne che non hai una causa di servizio già riconosciuta dal comitato di verifica e ascritta a tabella A, in quel caso c'è una pensione proporzionata alla categoria,diversamente o trovi un'altra occupazione sommando gli anni di servizio e vai in pensione di anzianità, oppure, non lavorando sarai pensionati a 67 anni (oggi), in futuro non si sa..Antonio82 ha scritto: ↑sab mar 15, 2025 7:26 pm Salve sono nuovo del forum ! Mi presento !! Graduato dell’esercito da 21 anni ! Amo in maniera smodata quasi ossessivamente i tatuaggi! Sono praticamente già tutto tatuato…la mia domanda è la seguente… se decidessi di tatuarmi collo mano sx e cranio a cosa andrei non contro?? Sono consapevole che potrei essere congedato o licenziato in tronco !! Ma in quel caso avrei diritto alla pensione oppure mi attacco al …..
Grazie mille per l’attenzione
- nonno Alberto
- Staff Moderatori
- Messaggi: 6265
- Iscritto il: lun giu 27, 2011 3:20 pm
Re: Tatuaggio
Messaggio da nonno Alberto »
Ciao !
Comprendo questa tua passione per i tatuaggi, però dovrebbe prevalere il buon senso e non mettere a rischio l'attività lavorativa.
In merito al quesito posto nella sezione del legale, in attesa di una risposta qualificata, mi permetto di ricordarti che qualora si viene destituiti, e nel tuo caso, non si ha diritto alla pensione, poiché non riunisci i requisiti di contribuzione.
Quindi, ho continui a lavorare da civile per raggiungere la pensione di anzianità anni 43 circa di contributi, oppure, con ciò che hai maturato prenderai la pensione a 67 anni ( ad oggi) poi non si sa...
Però, qualora in possesso di una causa di servizio già riconosciuta dal comitato di verifica e meglio se ascritta a tabella A, si ha diritto alla pensione privilegiata ordinaria che potrebbe corrispondere da un minimo di €. 800 a salire.
Rifletti con responsabilità.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE