Aggravamento: ci sono i presupposti?

Il Dott. Pierluigi Fanetti risponde
Feed - LEXETICA - IL MEDICO LEGALE RISPONDE

Moderatori: Admin, Dott. Pierluigi Fanetti

Regole del forum
++++++ATTENZIONE++++++

Si rammenta a tutti i lettori che in questa sezione non è consentito agli utenti del Forum fornire risposte che sono, invece, di esclusiva pertinenza del professionista.
Rispondi
AndreaFrassa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 10
Iscritto il: mar apr 23, 2024 8:11 am

Aggravamento: ci sono i presupposti?

Messaggio da AndreaFrassa »

Buongiorno Dottore,

porto alla Sua attenzione la mia situazione e come scritto nell’oggetto del post, vorrei chiederle se ci fossero i presupposti per un aggravamento della mia causa di servizio ascritta in Tab. B.

Mi presento, sono Andrea, 36enne, maresciallo capo dell’esercito. Ho già subito 2 interventi (2017 e 2021) di erniectomia Nel 2023 mi viene riconosciuta la causa di servizio della quale riporto il responso:

il parere n. 873782022 del 20.03.2023 con il quale il Comitato di Verifica
per le Cause di Servizio ha ritenuto l'infermità:
 "ESITI DI INTERVENTO DI INTERLAMINOTOMIA DESTRA E DISCECTOMIA L3 L4 E
L4 L5 "
SI DIPENDENTE da fatti di servizio;


Attualmente sono in convalescenza da ottobre 2024 per lombosciatalgia. La mia neurochirurga mi sta facendo effettuare la cura del dolore e fisioterapia ma ogniqualvolta penso di star meglio, ho una ricaduta. Riporto l’esito della RNM eseguita a Novembre 2024:

Al controllo odierno appare rettilineizzata la fisiologica lordosi lombare.
I muri somatici posteriori sono normoallineati.
Segni di spondilo-discartrosi osteofitaria più evidente a livello di L3-L4 dove si osserva un bulging discale che comprime il sacco durale e che comporta impegno di entrambi i forami di coniugazione, reperto più evidente a destra dove comporta possibili fenomeni compressivi sulla radice emergente.
Esiti di intervento con emilaminectomia destra in L4-L5. Concomita la presenza in tale contesto di un bulging discale che comporta lieve impegno foraminale d'ambo i lati.
In L5-S1 si rileva la presenza di un accenno alla protrusione discale erniaria in sede posteriore mediana - paramediana destra che giunge in contatto con la radice in transito di S1 omolaterale.
Si osservano inoltre segni di artrosi interapofisaria nel tratto lombare medio-distale caratterizzati da ipertrofia de legamenti gialli e dei massicci articolari che comportano, in concomitanza con la protrusione discale descritta,
riduzione in ampiezza del canale spinale in L3-L4.
Fenomeni tipo Modic 1 interessano le limitanti somatiche contrapposte in L3-L4.
Il midollo spinale compreso nello studio ha regolare segnale.

La neurochirurga vorrebbe evitare il terzo intervento in quanto sarebbe più invasivo. Si tratterebbe di stabilizzare 3 vertebre.

Secondo Lei potrebbero esserci i presupposti per avanzare la domanda di aggravamento?

Grazie in anticipo, Le auguro una buona giornata.

Andrea


Avatar utente
Dott. Pierluigi Fanetti
Professionista
Professionista
Messaggi: 1059
Iscritto il: mar set 29, 2020 4:35 pm

Re: Aggravamento: ci sono i presupposti?

Messaggio da Dott. Pierluigi Fanetti »

Ritengo di si...ma faccia prima una EMG ( elettromiografia) arti inferiori.

Dr. Fanetti
Dott. Pierluigi Fanetti
Medico legale
Viale dei Cadorna, 65
50129 Firenze
Tel. 335.7113940
email: pierluigifanetti@gmail.com
Rispondi