Moltiplicatore pensione 60 anni

Feed - POLIZIA DI STATO

peppe costa
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 147
Iscritto il: gio set 10, 2020 6:14 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da peppe costa »

infatti, la mia preoccupazione è proprio quella, 4 anni sono lunghi e di governi ne passeranno, nel caso dovessero togliere il moltiplicatore, questi 4 anni non saranno buttati considerando la differenza che c'è tra stipendio e pensione, che da conteggi fatti e rifatti si aggira intorno ai 500 euro mensili, nel mio caso che faccio solo 12/15 ore di straordinario al mese e orari d'ufficio (il mio ufficio dista solo 2 km da casa mia quindi 0 spese), inoltre ci saranno 4 anni di buonuscita in più, altri 2 contratti, però sulla pensione senza moltiplicatore sarebbe una scure pesante, circa 250/260 euro in meno. Speriamo bene, aspettiamo! saluti a tutti e buona domenica.


mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26976
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da mauri64 »

Salve Peppe,
oltre quelli da Te già elencati, con l'uscita al compimento dei 60 anni i vantaggi economici sono tanti, d'altronde, non potrebbe essere altrimenti:
  • promozione al grado superiore;
  • F.E.S.I. (Fondo di Efficienza Servizi Istituzionali);
  • nessun versamento contributi previdenziali sul rateo pensionistico inerente ai 6 scatti;
  • maggiore importo sul TFS per il supplemento dei 6 scatti ed il trattenimento in servizio;
  • montante contributivo maggiore;
  • coefficiente di trasformazione superiore grazie alla maggiore età (quota C).
Saluti
IRPINO66
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 341
Iscritto il: mer lug 18, 2018 11:56 am

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da IRPINO66 »

peppe costa ha scritto: dom ott 10, 2021 8:53 am infatti, la mia preoccupazione è proprio quella, 4 anni sono lunghi e di governi ne passeranno, nel caso dovessero togliere il moltiplicatore, questi 4 anni non saranno buttati considerando la differenza che c'è tra stipendio e pensione, che da conteggi fatti e rifatti si aggira intorno ai 500 euro mensili, nel mio caso che faccio solo 12/15 ore di straordinario al mese e orari d'ufficio (il mio ufficio dista solo 2 km da casa mia quindi 0 spese), inoltre ci saranno 4 anni di buonuscita in più, altri 2 contratti, però sulla pensione senza moltiplicatore sarebbe una scure pesante, circa 250/260 euro in meno. Speriamo bene, aspettiamo! saluti a tutti e buona domenica.
Buongiorno Peppe, anche io vivo a pochi km dal mio ufficio ma non lavoro in ufficio, sono componente responsabile dell'operato di un turno di 3 pattuglie di volante che operano h/24 365 giorni l'anno. Ho un anno di servizio ed un anno di età anagrafica meno di te e, a differenza tua, se dovessero riformare le pensioni, nella prossima legge di stabilità io potrei rimanere penalizzato in modo particolare. Non si può escludere che con l'eliminazione del moltiplicatore per l'ultimo anno di servizio, per i fortunati che riescono ad andare in quiescenza per limiti ordinamentali, si modifichino anche l'ex pensioni di anzianità (42 anni e 3 mesi senza limiti di età e 58+12 mesi di F.M. = 59 anni e 35 anni di servizio) di fatto eliminandole, anche perchè le penalizzazioni sono importanti e già sono moltissimi gli aventi diritto quelli che ci rinunciano. Con l'aumento a 62 anni dell'età minima ordinamentale si completerebbe una riforma previdenziale che comunque ci diversificherebbe dagli altri lavoratori del pubblico impiego in applicazione della l.183/2010 sulla specificità delle forze di polizia. La presenza della prof. Fornero nella compagine governativa, come consulente per la programmazione ed il coordinamento della politica economica, la dice lunga su cosa hanno in mente questi signori. Io, a differenza tua, non ho ancora finito la finestra mobile dei 15 mesi e si sa, il cetriolo sta girando...! Buona domenica anche a te!
salvo8696

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da salvo8696 »

mauri64 ha scritto: dom ott 10, 2021 10:04 am Salve Peppe,
oltre quelli da Te già elencati, con l'uscita al compimento dei 60 anni i vantaggi economici sono tanti, d'altronde, non potrebbe essere altrimenti:
  • promozione al grado superiore;
  • F.E.S.I. (Fondo di Efficienza Servizi Istituzionali);
  • nessun versamento contributi previdenziali sul rateo pensionistico inerente ai 6 scatti;
  • maggiore importo sul TFS per il supplemento dei 6 scatti ed il trattenimento in servizio;
  • montante contributivo maggiore;
  • coefficiente di trasformazione superiore grazie alla maggiore età (quota C).
Saluti
Mauri64, non vorrei sbagliarmi, ma ho sempre saputo che in Polizia raggiunti i limiti di età la promozione alla qualifica superiore si ottiene su domanda e la decorrenza è il primo giorno di pensione.
Esempio: se io vado in pensione con la qualifica di Sovrintendente Capo Coordinatore con decorrenza 1° novembre, la pensione alla data del 31 ottobre mi verrà calcolata sempre con la qualifica di Sovrintendente Capo Coordinatore.
Su mia domanda posso diventare Vice Ispettore con decorrenza 1° novembre.
La nuova qualifica non influirà minimamente sul calcolo della pensione, ma dovrebbe servire solo per la gloria e per la tessera ferroviaria modello AT... :lol: :lol: :lol:
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26976
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da mauri64 »

@ Salvo,
ero convinto che Peppe fosse Sovrintendente Capo e prima dei 60 anni sarebbe diventato Sovrintendente Capo + 4 anni.
Invece cosi non è pertanto, come hai sottolineato non beneficerà di alcuna promozione.

Saluti
salvo8696

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da salvo8696 »

Mauri il mio post era in generale e non rivolto al singolo caso. Che io sappia la qualifica superiore si ottiene su domanda e la decorrenza è il 1° giorno di pensione... nei Carabinieri come funziona?? C'è disparità di trattamento anche su questo?? 😳
mauri64
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 26976
Iscritto il: gio nov 15, 2018 4:27 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da mauri64 »

@ Salvo, quello a cui ti riferisci e la promozione a titolo onorifico di cui allego recente circolare.
In merito a ciò cerchiamo di non dilungarci oltre, in quanto l'argomento trattato non è attinente. Eventualmente scriviamo nel relativo argomento, ovvero ne apriamo uno nuovo.

Saluti
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13199
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da panorama »

Per notizia, importante sentenza della CdC Calabria n. 229/2024 resa pubblica il 24/10/2024 elativa al collega della GdF andato in pensione col sistema misto per raggiunti limiti di età e non avendo optato per l’accesso all’istituto dell’ausiliaria.

N.B.: - allego per completezza anche sentenza CdC Piemonte del 2024 e Campania del 2023 che riguardano personale PolStato andati in pensione per raggiunti limiti di età ordinamentale (60 anni) e che sono richiamate nella sentenza della CdC Calabria dal ricorrente. Inoltre, le 3 sentenze sono state tutte trattate dallo stesso Avvocato.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da firefox »

In merito alla sentenza della CdC della Calabria, relativa al collega della GdF premesso che oramai è chiaro che l'INPS è un carrozzone senza ne capo ne coda e che ogni sede crede di avere la verità in tasca, disattendendo addirittura leggi, norme e circolari nazionali emanate dall'Ente stesso, la cosa mi fa riflettere ulteriormente, arrivando alla conclusione che chissà quanti colleghi di ogni amministrazione hanno una pensione inferiore perchè calcolata male e quanti ancora si troveranno in tale situazione.

Nel caso di specie, potrebbe essere "accettabile" l'errore sulla base imponibile da prendere a riferimento, ovvero quella dell' ultimo anno di servizio inteso come anno solare, disattendendo cmq circolari di chiarimento emesse in passato dall'Ente stesso, ma sul fatto che il beneficio del moltiplicatore sia una cosa a se, ovvero la base imponibile dell'ultimo anno debba essere incrementata di ulteriori 5 volte (5 + 1) al fine dell'aumento del montante contributivo, pensavo NON vi fossero dubbi, ed inserito il dato dell'imponibile da prendere a riferimento, l'INPS avesse un programma che fa tutto in automatico....probabilmente NON è così :?

Che dire.....ulteriore lavoro agli esperti del forum che sicuramente si troveranno in futuro (ma già ora è così) a controllare anche la corretta applicazione del moltiplicatore alle determine, anche perchè, prossimamente tutte le determine (ausiliaria a parte) saranno per pensione di vecchiaia con applicazione del moltiplicatore, andando pian piano a sparire definitivamente le pensioni di anzianità.
panorama
Staff Moderatori
Staff Moderatori
Messaggi: 13199
Iscritto il: mer feb 24, 2010 3:23 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da panorama »

Chissà quanti errori, però questa sentenza ci ha dato un altra luce.
---------------------------------------------------------------------------------

Punto 13 pag. 16 CdC Calabria

non vi sono motivi per discostarsi, secondo cui “Quanto al calcolo del montante contributivo, si osserva che il citato art. 3, comma 7, prevede espressamente che “il montante individuale dei contributi è determinato con l’incremento di un importo pari a 5 volte la base imponibile dell’ultimo anno di servizio moltiplicato per l’aliquota di computo della pensione”. Nel caso di specie, appare pertanto corretto il calcolo effettuato da parte ricorrente. Infatti, in base alla norma citata, all’imponibile retributivo dell’ultimo anno …… deve essere aggiunto l’importo pari a 5 volte tale imponibile retributivo (……..), per un totale di euro ……” (Sez. Giur. Piemonte, sent. n. 89/2024).

Pertanto, come indicato dal ricorrente deve prendersi a riferimento il montante contributivo dell’ultimo anno di cui al rigo 25, colonna 6 del foglio di calcolo e su questo calcolare il moltiplicatore.

Dunque, l’Istituto, in corretta applicazione della normativa è tenuta a calcolare la base imponibile incrementandola nei termini anzidetti, per effettuare il calcolo di quanto dovuto al pensionato.
firefox
Sostenitore
Sostenitore
Messaggi: 3338
Iscritto il: mar set 07, 2010 12:50 pm

Re: Moltiplicatore pensione 60 anni

Messaggio da firefox »

Perdonami, però NON capisco :?

Ma fino ad oggi cosa vi era di diverso rispetto a quanto precisato nella sentenza?
Rispondi