
TABELLE CMO
TABELLE CMO
Messaggio da luigi martino »
Cariss.mo roberto mi ptresti dare delle informazioni sulle varie tabelle A e B e sulle patologie ascrivibile sai questo è un mondo nuovo per me ed un labirinto dove non vedi mai l'uscita.E ti vorrei chiedere un'altra cosa durante un servizio di 00/06 mentre ero di guardia piantone ormeggi verso le ore 03.30 adesso non ricordo bene perchè sono passati tanti anni , mi sembra che tutto questo successe nel lontano 1987---1988 a distanza di pochi mentri saltò in aria un camioncino che trasportava pesce la deflagrazione è stata tremenda in quanto si azionarono tutti gli allarmi dei vari edifici lì vicino ed anche quello della caserma che si trovava a circa 100 m di distanza a quel punto corsero anche dei miei colleghi dove ci fù lo scoppio.A questo punto ti volevo chiedere se a distanza di tanti anni posso accusare dei fastidi all'apparato acustico per'altro già ho inoltrato causa di servizio, dato che non ricordo se ci fù o meno una relazione da parte mia ma ho dei testimoni.Cosa mi consigli di fare posso avvalermi di questo incidente per farmi riconoscere come nesso di casualità tra la patologia e il servizio. GRAZIE DI CUORE. 

-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: TABELLE CMO
Messaggio da Roberto Mandarino »
La Tabella A è divisa in otto categorie, queste in base alla Sentenza della Corte dei Conti n.53710 del 12.3.1960 corrispondono ad una riduzione della capacità lavorativa generica pari a:
100%-80%- per la 1^categoria;
80%-75% per la 2^ categoria;
75%-70% per la 3^ categoria;
70%-60% per la 4^ categoria;
60%-50% per la 5^ categoria;
50%-40% per la 6^ categoria;
40%-30% per la 7^ categoria;
30%-20% per la 8^ categoria;
La Tabella B è considerata inferiore al 20%.
Premesso questo, nel verbale di riforma totale, oppure dopo il congedo è sufficiente ottenere per una qualsiasi patologia già riconosciuta dipendente da causa di servizio, oppure successivamente riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica (non dalla cmo), ed ascritta dalla Commissione Medico Militare ad almeno 8^ categoria tab."A" AI FINI DI P.P.O. (Pensione Privilegiata Ordinaria) "a vita" (non di Equo Indennizzo), per aver diritto alla Pensione Privilegiata a vita, questa è dell'importo della maggiorazione del 10% di tutta la pensione annua lorda maturata.
Per quanto riguarda la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, è necessario che la patologia venga avallata dal rapporto informativo che dovrà redigere il tuo Comandante dell'epoca (che probabilmente e giustamente scriverebbe che non ricorda l'evento dato il lungo tempo trascorso). Tale documentazione quindi una volta giunta al Comitato di Verifica con queste scarne prove che non dimostrano affatto il nesso causale tra la patologia ed il servizio che hai prestato, avrebbe pochissime possibilità di essere accolta favorevolmente.
Diverso sarebbe il caso di un istruttore di tiro, di un addetto ai poligoni di tiro, ecc. ecc. in questo caso, i suoi superiori non potrebbero che confermare il fatto che questo ha prestato servizio a contatto con i forti rumori provocati dalle esplosioni delle bombe nonchè delle armi in dotazione ai tiratori.
Saluti Roberto
100%-80%- per la 1^categoria;
80%-75% per la 2^ categoria;
75%-70% per la 3^ categoria;
70%-60% per la 4^ categoria;
60%-50% per la 5^ categoria;
50%-40% per la 6^ categoria;
40%-30% per la 7^ categoria;
30%-20% per la 8^ categoria;
La Tabella B è considerata inferiore al 20%.
Premesso questo, nel verbale di riforma totale, oppure dopo il congedo è sufficiente ottenere per una qualsiasi patologia già riconosciuta dipendente da causa di servizio, oppure successivamente riconosciuta dipendente da causa di servizio dal Comitato di Verifica (non dalla cmo), ed ascritta dalla Commissione Medico Militare ad almeno 8^ categoria tab."A" AI FINI DI P.P.O. (Pensione Privilegiata Ordinaria) "a vita" (non di Equo Indennizzo), per aver diritto alla Pensione Privilegiata a vita, questa è dell'importo della maggiorazione del 10% di tutta la pensione annua lorda maturata.
Per quanto riguarda la domanda di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio, è necessario che la patologia venga avallata dal rapporto informativo che dovrà redigere il tuo Comandante dell'epoca (che probabilmente e giustamente scriverebbe che non ricorda l'evento dato il lungo tempo trascorso). Tale documentazione quindi una volta giunta al Comitato di Verifica con queste scarne prove che non dimostrano affatto il nesso causale tra la patologia ed il servizio che hai prestato, avrebbe pochissime possibilità di essere accolta favorevolmente.
Diverso sarebbe il caso di un istruttore di tiro, di un addetto ai poligoni di tiro, ecc. ecc. in questo caso, i suoi superiori non potrebbero che confermare il fatto che questo ha prestato servizio a contatto con i forti rumori provocati dalle esplosioni delle bombe nonchè delle armi in dotazione ai tiratori.
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Re: TABELLE CMO
Messaggio da luigi martino »
Caro roberto ti ringrazio per la tua disponibilità e della risposta molto esaustiva ,però ho dei testimoni che sono accorsi dopo l'evento questo non può bastare??Carissi.mo collega parlando con dei colleghi mi hanno riferito che il COMANDO GENERALE ha emanato una circolare condicendo che per accedere alla pensione di anzianità bastano i 35 anni di contributi e 53 anni di età.è veritiera questa informazione.
-
- Staff Moderatori
- Messaggi: 2049
- Iscritto il: gio ott 22, 2009 4:01 pm
Re: TABELLE CMO
Messaggio da Roberto Mandarino »
Relativamente ai 35 anni, assolutamente falsa, basta leggere la risposta che ho fornito recentemente nel forum dell'Avvocato Carta, dove ho allegato anche le disposizioni previste nel merito dal Ministero della Difesa.
In sostanza l'interessato rimane a metà stipendio per altri 5 anni, fino al raggiungimento dei 40 anni di contributi, oppure a stipendio ridotto al 70% in caso di iscrizione ad opere di volontariato ecc.ecc.
Se hai valide testimonianze scritte puoi tentare, ma quello che occorre è il parere favorevole (e non contrario) al riconoscimento della dipendenza d.c.s. che dovrà esprimere sul rapporto informativo il tuo Comandante dell'epoca cui risalgono i fatti, questo dovrebbe specificare la forza del boato che ti ha procurato tale trauma uditivo.
Sarebbe inoltre opportuno presentare una certificazione medico specialistica risalente al giorno dell'evento o vicina a questo.
Il Comitato prima di rilasciare la dipendenza da c.d.s. vuole avere la certezza che la patologia sia dovuta al servizio prestato dall'interessato.
Inoltre nella domanda bisogna giustificare il motivo per il quale si è aspettato tutti questi anni prima di chiedere tale riconoscimento della dipendenza d.c.s..
Saluti Roberto
In sostanza l'interessato rimane a metà stipendio per altri 5 anni, fino al raggiungimento dei 40 anni di contributi, oppure a stipendio ridotto al 70% in caso di iscrizione ad opere di volontariato ecc.ecc.
Se hai valide testimonianze scritte puoi tentare, ma quello che occorre è il parere favorevole (e non contrario) al riconoscimento della dipendenza d.c.s. che dovrà esprimere sul rapporto informativo il tuo Comandante dell'epoca cui risalgono i fatti, questo dovrebbe specificare la forza del boato che ti ha procurato tale trauma uditivo.
Sarebbe inoltre opportuno presentare una certificazione medico specialistica risalente al giorno dell'evento o vicina a questo.
Il Comitato prima di rilasciare la dipendenza da c.d.s. vuole avere la certezza che la patologia sia dovuta al servizio prestato dall'interessato.
Inoltre nella domanda bisogna giustificare il motivo per il quale si è aspettato tutti questi anni prima di chiedere tale riconoscimento della dipendenza d.c.s..
Saluti Roberto
2.9.1963. Fa bene e scordati, fa male e pensaci.
Rispondi
4 messaggi
• Pagina 1 di 1
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE