http://docs.google.com/viewer?a=v&q=cac ... atznZou-sA" onclick="window.open(this.href);return false;gino59 ha scritto:......![]()
PENSIONE ORDINARIA TIPOLOGIA DELLA PENSIONE 1
limite massimo aspettativa malattia
Re: limite massimo aspettativa malattia
-
- Disponibile
- Messaggi: 45
- Iscritto il: lun set 19, 2011 11:02 am
Re: limite massimo aspettativa malattia
Messaggio da to.tommaso »
penso questa cosa:
chi ha una causadi servizio riconosciuta con decreto definitivo ( non il giudizio iniziale della c.m.o., che può essere ribaltato dal c.di v. con si riconosciuta la categoria di invalidità ma non dipendente dal servizio) e per quella malattia supera i 730 giorni ha eccome diritto se riformato alla pensione, vieni riformato per una causa dipendente dal servizio.
altra cosa è la non dipendenza e arrivando ai 730 giorni penso che possa essere vero che la pensione l'avraì quando compi 57 anni o quello che ti manca
chi ha una causadi servizio riconosciuta con decreto definitivo ( non il giudizio iniziale della c.m.o., che può essere ribaltato dal c.di v. con si riconosciuta la categoria di invalidità ma non dipendente dal servizio) e per quella malattia supera i 730 giorni ha eccome diritto se riformato alla pensione, vieni riformato per una causa dipendente dal servizio.
altra cosa è la non dipendenza e arrivando ai 730 giorni penso che possa essere vero che la pensione l'avraì quando compi 57 anni o quello che ti manca
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: limite massimo aspettativa malattia
Messaggio da luigino2010 »
Eccone un altro....to.tommaso ha scritto:penso questa cosa:
chi ha una causadi servizio riconosciuta con decreto definitivo ( non il giudizio iniziale della c.m.o., che può essere ribaltato dal c.di v. con si riconosciuta la categoria di invalidità ma non dipendente dal servizio) e per quella malattia supera i 730 giorni ha eccome diritto se riformato alla pensione, vieni riformato per una causa dipendente dal servizio.
altra cosa è la non dipendenza e arrivando ai 730 giorni penso che possa essere vero che la pensione l'avraì quando compi 57 anni o quello che ti manca
Re: limite massimo aspettativa malattia
luigino2010 ha scritto:Eccone un altro....to.tommaso ha scritto:penso questa cosa:
chi ha una causadi servizio riconosciuta con decreto definitivo ( non il giudizio iniziale della c.m.o., che può essere ribaltato dal c.di v. con si riconosciuta la categoria di invalidità ma non dipendente dal servizio) e per quella malattia supera i 730 giorni ha eccome diritto se riformato alla pensione, vieni riformato per una causa dipendente dal servizio.
altra cosa è la non dipendenza e arrivando ai 730 giorni penso che possa essere vero che la pensione l'avraì quando compi 57 anni o quello che ti manca
.....E si...












Re: limite massimo aspettativa malattia
RAMBO ha scritto:Che brutta malattia....
Ma come si fa a credere a certe c....ose?
...........




............per procurato allarme.........



Re: limite massimo aspettativa malattia
Egregi colleghi qua , chi più chi meno, siamo tutti sulla stessa barca, se avessi voluto cazzeggiare sarei sul mio forum di harleysti e avrei parlato di carburatori , ristoranti , musica hard rock e quant'altro di ludico.
Vedo che ,ripetita iuvant, alcuni di voi ,più scafati di noi comuni mortali che in trent'anni non si sono mai posti sti problemi troppo impegnati a fare i poliziotti, rispondono con argute battute ed ammiccamenti vari ,ma nessuno ancora mi ha chiarito le idee su quanto descritto da Ciruebpy e che ho riportato evidenziato.
Le circolari da voi citate le ho lette stampate ed esaminate e sono soggette ad interpetrazioni non univoche perchè troppo volte le norme hanno la consistenza della pelle dello scroto e dove le tiri la vanno ( scusate l'ardito paragane ma 20 anni di mobile a volte mi fanno uscire al naturale)
Prova ne sia che ci sono dei casi , da voi stessi citati, finiti davanti al Tar.
Se A fosse per definizione sempre uguale a B l'equazione Decadimento dal servizio = Pensione dovrebbe essere incontrovertibile , ma evidentemente a volte i parametri cambiano altrimenti non si dovrebbe adire al giudizio del Tar per ottenere il giusto.
E' evidente che anche per mera logica ,la pensione la dovresti prendere comunque ma i soldi da dare al legale preferisco investirli in maniera più proficua
PQM
1)invece di mettere le faccette mi dite , se avete riscontri , come è andata a finire la storia di Giuseppe?
2)mi portate ad esempio per me e gli altri ingenui che ancora non sono andati in pensione ,il vostro caso personale?
3)Chi di voi è stato giudicato decaduto dal servizio e successivamente senza verbale della cmo ha avuto la pensione?
Premesso quanto sopra , non è mia intenzione fare polemiche ma solo sviscerare argomenti di interesse comune e continuo a ringraziare gli amministatori e tutti gli utenti del forum per i preziosi spunti di riflessione che mi hanno consentito di non trovarmi in difficoltà
PS oggi in CMO mi hanno fissato il giudizio definitivo il 21 PV , due giorni prima che scada l'apettativa, ci sarà un motivo...
Vedo che ,ripetita iuvant, alcuni di voi ,più scafati di noi comuni mortali che in trent'anni non si sono mai posti sti problemi troppo impegnati a fare i poliziotti, rispondono con argute battute ed ammiccamenti vari ,ma nessuno ancora mi ha chiarito le idee su quanto descritto da Ciruebpy e che ho riportato evidenziato.
Le circolari da voi citate le ho lette stampate ed esaminate e sono soggette ad interpetrazioni non univoche perchè troppo volte le norme hanno la consistenza della pelle dello scroto e dove le tiri la vanno ( scusate l'ardito paragane ma 20 anni di mobile a volte mi fanno uscire al naturale)
Prova ne sia che ci sono dei casi , da voi stessi citati, finiti davanti al Tar.
Se A fosse per definizione sempre uguale a B l'equazione Decadimento dal servizio = Pensione dovrebbe essere incontrovertibile , ma evidentemente a volte i parametri cambiano altrimenti non si dovrebbe adire al giudizio del Tar per ottenere il giusto.
E' evidente che anche per mera logica ,la pensione la dovresti prendere comunque ma i soldi da dare al legale preferisco investirli in maniera più proficua
PQM
1)invece di mettere le faccette mi dite , se avete riscontri , come è andata a finire la storia di Giuseppe?
2)mi portate ad esempio per me e gli altri ingenui che ancora non sono andati in pensione ,il vostro caso personale?
3)Chi di voi è stato giudicato decaduto dal servizio e successivamente senza verbale della cmo ha avuto la pensione?
Premesso quanto sopra , non è mia intenzione fare polemiche ma solo sviscerare argomenti di interesse comune e continuo a ringraziare gli amministatori e tutti gli utenti del forum per i preziosi spunti di riflessione che mi hanno consentito di non trovarmi in difficoltà
PS oggi in CMO mi hanno fissato il giudizio definitivo il 21 PV , due giorni prima che scada l'apettativa, ci sarà un motivo...
Re: limite massimo aspettativa malattia
Messaggio da CortedeiConti »
Visto che devi andare il 21 c.m.,per risolvere ogni tuo dubbio e problema-Fatti dichiarare non idoneo permanentemente in modo assoluto ai servizi di polizia-Fatto questo ,anche se la patologia non e dipendente da causa di servizio-Hai diritto alla pensione per dispensa per fisica inablilità-
Per cui visto che non credi a quanto detto dai colleghi- L'unica cosa sicura e quella di farti dichiarare non idoneo permanentemente -
Per cui visto che non credi a quanto detto dai colleghi- L'unica cosa sicura e quella di farti dichiarare non idoneo permanentemente -
Re: limite massimo aspettativa malattia
Messaggio da CortedeiConti »
Scusa ma per quale patologia sei in aspettativa-? Comunque la C.M.O. giustamente ti ha chiesto la visita prima della scadenza del periodo massimo-Ma potevi chiedere ancora altri sei mesi senza assegni-
Io ritengo che visto l'anzianità ti faranno non idoneo permanentemente ai servizi di Polizia-ma idoneo ad gli impieghi civili-Che tu potrai rifiutarti di fare la domanda e prendi la pensione per dispensa-
Io ritengo che visto l'anzianità ti faranno non idoneo permanentemente ai servizi di Polizia-ma idoneo ad gli impieghi civili-Che tu potrai rifiutarti di fare la domanda e prendi la pensione per dispensa-
Re: limite massimo aspettativa malattia
....Egregio Marione, il mio ultimo post, non era diretto a te e neanche ad altri colleghi che per lo stesso problema,marione ha scritto:Egregi colleghi qua , chi più chi meno, siamo tutti sulla stessa barca, se avessi voluto cazzeggiare sarei sul mio forum di harleysti e avrei parlato di carburatori , ristoranti , musica hard rock e quant'altro di ludico.
Vedo che ,ripetita iuvant, alcuni di voi ,più scafati di noi comuni mortali che in trent'anni non si sono mai posti sti problemi troppo impegnati a fare i poliziotti, rispondono con argute battute ed ammiccamenti vari ,ma nessuno ancora mi ha chiarito le idee su quanto descritto da Ciruebpy e che ho riportato evidenziato.
Le circolari da voi citate le ho lette stampate ed esaminate e sono soggette ad interpetrazioni non univoche perchè troppo volte le norme hanno la consistenza della pelle dello scroto e dove le tiri la vanno ( scusate l'ardito paragane ma 20 anni di mobile a volte mi fanno uscire al naturale)
Prova ne sia che ci sono dei casi , da voi stessi citati, finiti davanti al Tar.
Se A fosse per definizione sempre uguale a B l'equazione Decadimento dal servizio = Pensione dovrebbe essere incontrovertibile , ma evidentemente a volte i parametri cambiano altrimenti non si dovrebbe adire al giudizio del Tar per ottenere il giusto.
E' evidente che anche per mera logica ,la pensione la dovresti prendere comunque ma i soldi da dare al legale preferisco investirli in maniera più proficua
PQM
1)invece di mettere le faccette mi dite , se avete riscontri , come è andata a finire la storia di Giuseppe?
2)mi portate ad esempio per me e gli altri ingenui che ancora non sono andati in pensione ,il vostro caso personale?
3)Chi di voi è stato giudicato decaduto dal servizio e successivamente senza verbale della cmo ha avuto la pensione?
Premesso quanto sopra , non è mia intenzione fare polemiche ma solo sviscerare argomenti di interesse comune e continuo a ringraziare gli amministatori e tutti gli utenti del forum per i preziosi spunti di riflessione che mi hanno consentito di non trovarmi in difficoltà
PS oggi in CMO mi hanno fissato il giudizio definitivo il 21 PV , due giorni prima che scada l'apettativa, ci sarà un motivo...
sono chiaramente in tensione, ma era diretto alle varie commissioni CMO.-
....Per quanto riguarda Cirubepy (Giusepe), purtroppo l'ultimo suo post e' del 22.09.2011 ore 03,13 pm e da quella
data, non ha piu' scritto sul forum.-
....Per quello che ai scritto sul nostro caso personale.......



che, cmq puoi leggere nei post, semmai per chi e' decaduto dal servizio..


.......Senza volere, se ti ho irritato, ti chiedo scusa e nell'occasione ti faccio un in bocca a lupo.-
Re: limite massimo aspettativa malattia
CortedeiConti ha scritto:Scusa ma per quale patologia sei in aspettativa-? Comunque la C.M.O. giustamente ti ha chiesto la visita prima della scadenza del periodo massimo-Ma potevi chiedere ancora altri sei mesi senza assegni-
Io ritengo che visto l'anzianità ti faranno non idoneo permanentemente ai servizi di Polizia-ma idoneo ad gli impieghi civili-Che tu potrai rifiutarti di fare la domanda e prendi la pensione per dispensa-
Questo è chiaro ,acquisito e sono procedure consolidate , ma stiamo parlando di tutta una serie di attività esperite PRIMA dello scadere dell'aspettativa, data che è vincolante anche per la Cmo (art 579 dpr 90/2010.) decreto che riguarda pure noi in quanto militarmente organizzati.
Ho gia diverse cause di servizio già iscritte in tabella (VII) alla quali va sommata l'ipertensione ( causa di non idonietà ex art 582 L4 dpr 90/2010) con domanda di riconoscimento in intinere.
Quindi non ci sono problemi .
Il problema,a dire della CMO, del mio ufficio personale,di un avvocato , di un medico legale e di un paio di sindacalisti sarebbe sorto qualora avessi fatto scadere i 18 mesi continuativi cosa che ho evitato grazie alle notizie apprese sul forum.
Non dico che chi afferma che anche il semplice superamento della aspettativa massima porti automaticamente al pensionamento abbia torto ma al posto mio cosa avreste fatto? Io ho preferito seguire la via ordinaria
Quindi il mio dubbio non è relativo alla normale procedura ma permane per quanto riguarda lo sforamento dell'aspetativa senza che la cmo si sia pronunciata, ma a questo punto è solo un quesito accademico ,magari utile a chi si troverà nella medesima situazione.
Re: limite massimo aspettativa malattia
X Gino 59
Non c'è alcun problema e queste purtroppo sono le conseguenze della disinformazione che troppe volte c'è intorno ai nostri sacrosanti diritti.
E' inconcepibile che argomenti così importanti per chi ha dato decenni all'amministrazione siano affrontati nelle sedi di pertinenza in maniera approssimativa e fumosa.
Hai giustamente sottolineato che poi ci sono quelli che non rendono gli altri partecipi delle loro esperienze perchè passata la festa gabbato lo Santo.
Non sarà il mio caso e anche se ho risolto la mia situazione stò quesito vorrei risolverlo
Speriamo che sto lupo si spezzi le zanne
Non c'è alcun problema e queste purtroppo sono le conseguenze della disinformazione che troppe volte c'è intorno ai nostri sacrosanti diritti.
E' inconcepibile che argomenti così importanti per chi ha dato decenni all'amministrazione siano affrontati nelle sedi di pertinenza in maniera approssimativa e fumosa.
Hai giustamente sottolineato che poi ci sono quelli che non rendono gli altri partecipi delle loro esperienze perchè passata la festa gabbato lo Santo.
Non sarà il mio caso e anche se ho risolto la mia situazione stò quesito vorrei risolverlo
Speriamo che sto lupo si spezzi le zanne
-
- Consigliere
- Messaggi: 903
- Iscritto il: ven apr 02, 2010 5:13 pm
Re: limite massimo aspettativa malattia
Messaggio da luigino2010 »
Io penso che qui non si è compreso bene la cosa fondamentale, e si continua purtroppo a chiedere le stesse cose; atteso che molti colleghi e miei conoscenti sono decatuti dal servizio per aver superato il limite massimo di aspettativa e sono in pensione per infermità: I COLLEGHI CHE SUPERANO IL LIMITE MASSIMO DI ASPETTATIVA SONO CON IL GIUDIZIO DI TEMPORANEA INIDONEITA' IN ATTESA DI TORNARE ALLA CMO PER LA DEFINIZIONE OBBLIGATORIA, QUANDO TORNANO IN CMO CON L'ASPETTATIVA MASSIMA GIA' SFORATA, LA COMMISSIONE MEDICO LEGALE E' OBBLIGATA A REDIGERE IL VERBALE CON LA INIDONEITA' PERMANENTE AL SERVIZIO PERCHE' NON PUO' DARE PIU' CONVALESCENZA, IN QUANTO' IL DIPENDENTE NON PUO' RIMANERE A VITA CON LA TEMPORANEA INIDONEITA', TUTTO QUI, NON CI VUOLE TANTO A CAPIRLO. Saluti
Re: limite massimo aspettativa malattia
INVECE CARO LUIGINO 2010 TI SBAGLI DI GROSSO!!!!! AL SOTTOSCRITTO LA CMO HA DATO 730 GG DI CONVALESCENZA E ALL'ULTIMO VERBALE DOPO CHE GIA AVEVO SFORATO I 730 GG MI HANNO SCRITTO SI IDONEO...... STI BASTAR.....
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE