Pensione a 58 anni.
Pensione a 58 anni.
Buongiorno a tutti gli amici del forum. Sono un Assistente Capo Coordinatore nato il 30 aprile 1968 ed arruolato in Polizia in data 22/01/1990 con servizio militare svolto prima di entrare in Polizia per un totale di 11 mesi e 24 giorni. Sto pensando di andare in pensione con decorrenza 1° maggio 2026 esattamente all'età di 58 anni con 37 anni, 3 mesi e 2/3 giorni di servizio utile compreso il servizio di leva.
La mia domanda è: quanto sarebbe più o meno la differenza sulla pensione e sul TFS andando via 2 anni prima? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno per avere le idee più chiare in quanto molti colleghi hanno pareri diversi.
La mia domanda è: quanto sarebbe più o meno la differenza sulla pensione e sul TFS andando via 2 anni prima? Grazie a tutti quelli che mi risponderanno per avere le idee più chiare in quanto molti colleghi hanno pareri diversi.
Re: Pensione a 58 anni.
Ciao Gianni,
ti preannuncio già che andando in quiescenza prima del limite ordinamentale, la differenza è considerevole a livello pensionistico e del TFS a causa dei sottostanti punti:
• mancato beneficio del moltiplicatore;
• versamento ritenute previdenziali dei 6 scatti sul rateo pensionistico fino al compimento del 60° anno di età anagrafica;
• montante contributivo più basso (quota C) per minori contributi versati;
• coefficiente di trasformazione inferiore (quota C);
• contratto economico 2028-2030;
• minore importo sul TFS dovuto alla mancata corresponsione dei sei scatti ed anni in meno di servizio.
Le incognite sono molte, pertanto è inutile fare delle previsioni attendibili.
ti preannuncio già che andando in quiescenza prima del limite ordinamentale, la differenza è considerevole a livello pensionistico e del TFS a causa dei sottostanti punti:
• mancato beneficio del moltiplicatore;
• versamento ritenute previdenziali dei 6 scatti sul rateo pensionistico fino al compimento del 60° anno di età anagrafica;
• montante contributivo più basso (quota C) per minori contributi versati;
• coefficiente di trasformazione inferiore (quota C);
• contratto economico 2028-2030;
• minore importo sul TFS dovuto alla mancata corresponsione dei sei scatti ed anni in meno di servizio.
Le incognite sono molte, pertanto è inutile fare delle previsioni attendibili.
Vai a
- GENERALE
- ↳ Annunci e Regole importanti
- CONSULENZA LEGALE PER I MILITARI E LE FORZE DI POLIZIA
- ↳ L'Avv. Giorgio Carta risponde
- CONSULENZA LEGALE SU CONTENZIOSI CIVILI
- ↳ L'Avv. Giovanni Carta risponde
- PREVIDENZA SOCIALE
- ↳ CALCOLI PENSIONISTICI
- ↳ ASPETTATIVA - CAUSE DI SERVIZIO - EQUO INDENNIZZO - PENSIONE PRIVILEGIATA ORDINARIA E TABELLARE
- ↳ VITTIME DEL TERRORISMO, DOVERE E CRIMINALITÀ
- ↳ ISTRUZIONI PER LA CONCESSIONE DELLA SPECIALE ELARGIZIONE PREVISTA PER LE VITTIME DEL SERVIZIO
- SALUTE E BENESSERE FORZE ARMATE E FORZE DI POLIZIA
- ↳ Psicologia
- ↳ La Dott.ssa Alessandra D'Alessio risponde
- LEXETICA - ASSISTENZA LEGALE E MEDICO LEGALE
- ↳ IL LEGALE RISPONDE
- ↳ IL MEDICO LEGALE RISPONDE
- FORZE DI POLIZIA
- ↳ CARABINIERI
- ↳ POLIZIA DI STATO
- ↳ News Polizia di Stato
- ↳ GUARDIA DI FINANZA
- ↳ POLIZIA PENITENZIARIA
- ↳ Attività di Polizia Giudiziaria
- MILITARI
- ↳ ESERCITO
- ↳ MARINA
- ↳ AERONAUTICA
- ↳ CAPITANERIE DI PORTO - GUARDIA COSTIERA
- ↳ DONNE MILITARI
- ↳ UFFICIALI
- ↳ MARESCIALLI
- ↳ SERGENTI
- ↳ VSP
- ↳ VFP
- Trasferimenti all'Estero
- ↳ Tunisia
- ↳ Tenerife - Canarie
- DIPARTIMENTO VIGILI DEL FUOCO
- ↳ CORPO NAZIONALE VIGILI DEL FUOCO
- IMPIEGO CIVILE
- GUARDIE PARTICOLARI GIURATE